Vai al contenuto

Medaglie: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Le '''medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani''' sia militari sia civili, comprendono i sistemi premiali ufficialmente adottati dalle varie espressioni istituzionali riconosciute nella definizione legittima di Stato Italiano ([[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] e [[Italia|Repubblica Italiana]]) o che si sono riconosciute illegittimamente come tali ([[Repubblica Sociale Italiana]]) a partire dal [[Unità d'Italia|1861]]. Sono incluse anche le medaglie commemorative di grandi Unità<ref>Nell'uso militare il termine "grandi Unità" comprende tutte le formazioni a livello di [[Divisione (unità militare)|divisione]] ([[Corpo d'armata|corpi d'armata]], [[Armata|armate]] e [[Gruppo d'armate|gruppi d'armate]]).</ref> in guerra o quelle relative a campagne militari che pur non essendo ufficiali (ossia non regolamentate da provvedimenti normativi) sono comunque state oggetto di ampia distribuzione e appaiono frequentemente nei medaglieri dei reduci. Ogni insegna è riconoscibile dal relativo nastrino.
Le '''medaglie''' sia militari sia civili, comprendono i sistemi premiali ufficialmente adottati dalle varie espressioni istituzionali riconosciute nella definizione legittima di Stato Italiano - Regno d'Italia (1861-1946) e Repubblica Italiana -, o che si sono riconosciute illegittimamente come tali (Repubblica Sociale Italiana) a partire dal 1861.  


== Generalità ==
Sono incluse anche le medaglie commemorative di grandi Unità<ref>Nell'uso militare il termine "grandi Unità" comprende tutte le formazioni a livello di divisione (corpi d'armata, armate e gruppi d'armate).</ref> in guerra o quelle relative a campagne militari che pur non essendo ufficiali (ossia non regolamentate da provvedimenti normativi) sono comunque state oggetto di ampia distribuzione e appaiono frequentemente nei medaglieri dei reduci.
 
Ogni insegna è riconoscibile dal relativo nastrino.
 
==Generalità==
In Italia non esiste una norma di legge che definisca e articoli in modo univoco e complessivo il sistema premiale nazionale. L'ordine di precedenza tra le insegne, cambiato più volte nel corso degli anni, risulta differentemente disciplinato in ambito civile<ref>{{cita web|url=http://www.governo.it/Presidenza/onorificenze_araldica/onorificenze/normativa/circolare31102001.html|titolo=Circolare della presidenza del Consiglio dei ministri, 30 ottobre 2001 |autore=Governo Italiano - Ufficio Onorificenze e Araldica|accesso=30 gennaio 2012}}.</ref> e militare, così come negli altri corpi dello Stato, dove è normato dai relativi regolamenti per la disciplina delle uniformi.<ref>{{cita web|url=http://www.difesa.it/SMD_/Staff/Reparti/V/RegolamentoUniformi/Pagine/default.aspx|titolo=Regolamento per la disciplina delle Uniformi|autore=Ministero della Difesa|accesso=30 gennaio 2012}}.</ref>
In Italia non esiste una norma di legge che definisca e articoli in modo univoco e complessivo il sistema premiale nazionale. L'ordine di precedenza tra le insegne, cambiato più volte nel corso degli anni, risulta differentemente disciplinato in ambito civile<ref>{{cita web|url=http://www.governo.it/Presidenza/onorificenze_araldica/onorificenze/normativa/circolare31102001.html|titolo=Circolare della presidenza del Consiglio dei ministri, 30 ottobre 2001 |autore=Governo Italiano - Ufficio Onorificenze e Araldica|accesso=30 gennaio 2012}}.</ref> e militare, così come negli altri corpi dello Stato, dove è normato dai relativi regolamenti per la disciplina delle uniformi.<ref>{{cita web|url=http://www.difesa.it/SMD_/Staff/Reparti/V/RegolamentoUniformi/Pagine/default.aspx|titolo=Regolamento per la disciplina delle Uniformi|autore=Ministero della Difesa|accesso=30 gennaio 2012}}.</ref>


Riga 7: Riga 11:


È comunque possibile una suddivisione dei segni d'onore nelle seguenti categorie<ref>Queste categorie, come pure la loro denominazione, non sono ufficiali, ma sono comunemente usate per disciplinare la materia anche in ambito internazionale, vedi ad esempio la pubblicazione ufficiale dell'Ufficio di segreteria del Governatore Generale del Canada ''Guide pour le port des ordres, décorations et médailles'', p. 5.</ref>:
È comunque possibile una suddivisione dei segni d'onore nelle seguenti categorie<ref>Queste categorie, come pure la loro denominazione, non sono ufficiali, ma sono comunemente usate per disciplinare la materia anche in ambito internazionale, vedi ad esempio la pubblicazione ufficiale dell'Ufficio di segreteria del Governatore Generale del Canada ''Guide pour le port des ordres, décorations et médailles'', p. 5.</ref>:
*le [[Medaglia|medaglie]], l'insieme dei segni d'onore concessi per commemorare la partecipazione a un determinato evento o il conseguimento di determinati requisiti (per esempio l'anzianità di servizio), oppure concessi come benemerenze per atti meritevoli di minore rilevanza e/o svolti nei confronti o nell'ambito di un ente specifico;
*le [[Medaglia|medaglie]], l'insieme dei segni d'onore concessi per commemorare la partecipazione a un determinato evento o il conseguimento di determinati requisiti (per esempio l'anzianità di servizio), oppure concessi come benemerenze per atti meritevoli di minore rilevanza e/o svolti nei confronti o nell'ambito di un ente specifico;
*le [[Decorazione onorifica|decorazioni]], i segni d'onore, accompagnati da motivazione, conferiti come riconoscimento per significativi atti di valore o di merito;
*le [[Decorazione onorifica|decorazioni]], i segni d'onore, accompagnati da motivazione, conferiti come riconoscimento per significativi atti di valore o di merito;
Riga 13: Riga 18:
''Nota'': la prima delle date che accompagnano ciascuna insegna si riferisce all'istituzione originale della medaglia, decorazione od ordine cavalleresco, anche quando precedente la costituzione dello Stato italiano unitario; la seconda, quando indicata, si riferisce invece alla sua estinzione, cioè quando la medaglia, decorazione o l'ordine cavalleresco è uscita dal sistema premiale dello Stato italiano; in entrambi i casi le date sono quelle di promulgazione del relativo provvedimento legislativo.
''Nota'': la prima delle date che accompagnano ciascuna insegna si riferisce all'istituzione originale della medaglia, decorazione od ordine cavalleresco, anche quando precedente la costituzione dello Stato italiano unitario; la seconda, quando indicata, si riferisce invece alla sua estinzione, cioè quando la medaglia, decorazione o l'ordine cavalleresco è uscita dal sistema premiale dello Stato italiano; in entrambi i casi le date sono quelle di promulgazione del relativo provvedimento legislativo.


== Sintesi storica ==
==Sintesi storica==
[[File:Annunziaten.jpg|miniatura|verticale|Il collare dell'[[Ordine supremo della Santissima Annunziata]], massima onorificenza di [[Casa Savoia]], [[Regno di Sardegna]] e [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] ]]
[[File:Annunziaten.jpg|miniatura|verticale|Il collare dell'[[Ordine supremo della Santissima Annunziata]], massima onorificenza di [[Casa Savoia]], [[Regno di Sardegna]] e [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] ]]


Riga 31: Riga 36:
{{vedi anche|medaglie e decorazioni degli enti locali italiani}}
{{vedi anche|medaglie e decorazioni degli enti locali italiani}}


== Principali aspetti legali ==
==Principali aspetti legali==
La concessione e l'accettazione di onorificenze e ordini cavallereschi in Italia è regolamentata dagli articoli 7 e 8 della legge n. 178 del 3 marzo 1951:<ref>{{GURI|Legge 3 marzo 1951, n. 178|I|1951-03-30|eli/id/1951/03/30/051U0178/sg|2022-06-04}}</ref>
La concessione e l'accettazione di onorificenze e ordini cavallereschi in Italia è regolamentata dagli articoli 7 e 8 della legge n. 178 del 3 marzo 1951:<ref>{{GURI|Legge 3 marzo 1951, n. 178|I|1951-03-30|eli/id/1951/03/30/051U0178/sg|2022-06-04}}</ref>


Riga 41: Riga 46:
Per quanto riguarda gli appartenenti ai corpi dello Stato, l'uso di medaglie, decorazioni e onorificenze sulle uniformi è stabilito dai rispettivi regolamenti per la disciplina delle uniformi, e sono previste sanzioni in caso di uso improprio o illegittimo.
Per quanto riguarda gli appartenenti ai corpi dello Stato, l'uso di medaglie, decorazioni e onorificenze sulle uniformi è stabilito dai rispettivi regolamenti per la disciplina delle uniformi, e sono previste sanzioni in caso di uso improprio o illegittimo.


== Precedenza portativa ==
==Precedenza portativa==
{{vedi anche|Ordine di precedenza delle decorazioni italiane}}
{{vedi anche|Ordine di precedenza delle decorazioni italiane}}
Il porto delle decorazioni e l'ordine di precedenza, nel tempo è variato notevolmente. Di seguito è riportata una serie (parziale, che copre il periodo 1926-1943) della normativa ufficiale al riguardo:
Il porto delle decorazioni e l'ordine di precedenza, nel tempo è variato notevolmente. Di seguito è riportata una serie (parziale, che copre il periodo 1926-1943) della normativa ufficiale al riguardo:
* 1926: ''Uso delle decorazioni per il personale militare''<ref>{{GURI|Regio decreto 31 gennaio 1926, n. 273|R|1926-03-01|eli/id/1926/03/01/026U0273/sg|2022-06-04}}</ref>
* 1927: ''Uso delle decorazioni da parte degli ufficiali delle forze armate dello Stato''<ref>{{GURI|Regio decreto 6 marzo 1927, n. 574|R|1927-04-29|eli/id/1927/04/29/027U0574/sg|2022-06-04}}</ref>
* febbraio 1928: ''Uso delle decorazioni da parte degli ufficiali delle forze armate dello Stato''<ref>{{GURI|Regio decreto 19 gennaio 1928, n. 150|R|1928-02-18|eli/id/1928/02/18/028U0150/sg|2022-06-04}}</ref>
* novembre 1928: ''Uso delle decorazioni da parte degli ufficiali delle forze armate dello Stato''<ref>{{GURI|Regio decreto 1 novembre 1928, n. 2485|R|1928-11-22|eli/id/1928/11/22/028U2485/sg|2022-06-04}}</ref>
* 1931: ''Approvazione del regolamento per le uniformi dei funzionari coloniali''<ref>{{GURI|Regio decreto 17 settembre 1931, n. 1293|R|1931-11-13|eli/id/1931/11/13/031U1293/sg|2022-06-04}}</ref>
* 1936: ''Uso delle decorazioni da parte dei militari delle Forze armate dello Stato''<ref>{{GURI|Regio decreto 14 agosto 1936, n. 1851|R|1936-10-27|eli/id/1936/10/27/036U1851/sg|2022-06-04}}</ref>
* 1938: ''Modificazioni alle norme che regolano l'uso delle decorazioni da parte dei militari delle Forze armate dello Stato''<ref>{{GURI|Regio decreto 15 luglio 1938, n. 1179|R|1938-08-08|eli/id/1938/08/08/038U1179/sg|2022-06-04}}</ref>
* 1939: ''Aggiunta della "Stella al merito rurale" nell'elenco delle decorazioni stabilite dal R. decreto 15 luglio 1938-XVI, n. 1179''<ref>{{GURI|Regio decreto 19 maggio 1939, n. 897|R|1939-07-03|eli/id/1939/07/03/039U0897/sg|2022-06-04}}</ref>
* 1943: ''Ordine delle decorazioni il cui uso è consentito da parte dei militari delle Forze armate dello Stato''<ref>{{GURI|Regio decreto 10 maggio 1943, n. 649|R|1943-07-24|eli/id/1943/07/24/043U0649/sg|2022-06-04}}</ref>


== Ordini cavallereschi ==
*1926: ''Uso delle decorazioni per il personale militare''<ref>{{GURI|Regio decreto 31 gennaio 1926, n. 273|R|1926-03-01|eli/id/1926/03/01/026U0273/sg|2022-06-04}}</ref>
=== Ordine supremo della Santissima Annunziata (1362 – 3 marzo 1951) ===
*1927: ''Uso delle decorazioni da parte degli ufficiali delle forze armate dello Stato''<ref>{{GURI|Regio decreto 6 marzo 1927, n. 574|R|1927-04-29|eli/id/1927/04/29/027U0574/sg|2022-06-04}}</ref>
*febbraio 1928: ''Uso delle decorazioni da parte degli ufficiali delle forze armate dello Stato''<ref>{{GURI|Regio decreto 19 gennaio 1928, n. 150|R|1928-02-18|eli/id/1928/02/18/028U0150/sg|2022-06-04}}</ref>
*novembre 1928: ''Uso delle decorazioni da parte degli ufficiali delle forze armate dello Stato''<ref>{{GURI|Regio decreto 1 novembre 1928, n. 2485|R|1928-11-22|eli/id/1928/11/22/028U2485/sg|2022-06-04}}</ref>
*1931: ''Approvazione del regolamento per le uniformi dei funzionari coloniali''<ref>{{GURI|Regio decreto 17 settembre 1931, n. 1293|R|1931-11-13|eli/id/1931/11/13/031U1293/sg|2022-06-04}}</ref>
*1936: ''Uso delle decorazioni da parte dei militari delle Forze armate dello Stato''<ref>{{GURI|Regio decreto 14 agosto 1936, n. 1851|R|1936-10-27|eli/id/1936/10/27/036U1851/sg|2022-06-04}}</ref>
*1938: ''Modificazioni alle norme che regolano l'uso delle decorazioni da parte dei militari delle Forze armate dello Stato''<ref>{{GURI|Regio decreto 15 luglio 1938, n. 1179|R|1938-08-08|eli/id/1938/08/08/038U1179/sg|2022-06-04}}</ref>
*1939: ''Aggiunta della "Stella al merito rurale" nell'elenco delle decorazioni stabilite dal R. decreto 15 luglio 1938-XVI, n. 1179''<ref>{{GURI|Regio decreto 19 maggio 1939, n. 897|R|1939-07-03|eli/id/1939/07/03/039U0897/sg|2022-06-04}}</ref>
*1943: ''Ordine delle decorazioni il cui uso è consentito da parte dei militari delle Forze armate dello Stato''<ref>{{GURI|Regio decreto 10 maggio 1943, n. 649|R|1943-07-24|eli/id/1943/07/24/043U0649/sg|2022-06-04}}</ref>
 
==Ordini cavallereschi==
===Ordine supremo della Santissima Annunziata (1362 – 3 marzo 1951)===
 
:[[File:Order of the Most Holy Annunciation BAR.svg|100px]] [[Cavalierato|Cavaliere]] dell'[[Ordine supremo della Santissima Annunziata]]
:[[File:Order of the Most Holy Annunciation BAR.svg|100px]] [[Cavalierato|Cavaliere]] dell'[[Ordine supremo della Santissima Annunziata]]
: Conferito quale «suprema ricompensa di eminenti servigi che induceva una specie di religiosa e militare fraternità tra il capo e sovrano dell'Ordine ed i suoi compagni» ([[Regio decreto-legge|regio decreto]] 7 aprile 1889, n. 6050).
:Conferito quale «suprema ricompensa di eminenti servigi che induceva una specie di religiosa e militare fraternità tra il capo e sovrano dell'Ordine ed i suoi compagni» ([[Regio decreto-legge|regio decreto]] 7 aprile 1889, n. 6050).
: Dopo il referendum istituzionale e la conseguente abolizione della monarchia l'Ordine non è stato più riconosciuto da parte della Repubblica italiana, che lo ha soppresso come ordine statuale con la legge 3 marzo 1951, n. 178<ref name="governo.it">{{cita web|url=http://www.governo.it/Presidenza/onorificenze_araldica/onorificenze/normativa/legge178_1951.html|titolo=Legge 3 marzo 1951, n. 178. Istituzione dell'Ordine "Al Merito della Repubblica Italiana" e disciplina del conferimento e dell'uso delle onorificenze|accesso=22 marzo 2015}}</ref>. Trattandosi di un ordine dinastico e non statuale, il suo conferimento è tuttavia legittimamente proseguito in modo indipendente ad opera di [[Casa Savoia]].
:Dopo il referendum istituzionale e la conseguente abolizione della monarchia l'Ordine non è stato più riconosciuto da parte della Repubblica italiana, che lo ha soppresso come ordine statuale con la legge 3 marzo 1951, n. 178<ref name="governo.it">{{cita web|url=http://www.governo.it/Presidenza/onorificenze_araldica/onorificenze/normativa/legge178_1951.html|titolo=Legge 3 marzo 1951, n. 178. Istituzione dell'Ordine "Al Merito della Repubblica Italiana" e disciplina del conferimento e dell'uso delle onorificenze|accesso=22 marzo 2015}}</ref>. Trattandosi di un ordine dinastico e non statuale, il suo conferimento è tuttavia legittimamente proseguito in modo indipendente ad opera di [[Casa Savoia]].
 
===Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (1572 – 3 marzo 1951)===


=== Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (1572 – 3 marzo 1951) ===
:'''dal 1855 al 2 giugno 1946 (''de facto'')''':
:'''dal 1855 al 2 giugno 1946 (''de facto'')''':
:[[File:Cavaliere di gran Croce Regno SSML BAR.svg|100px]] [[Cavaliere di gran croce]] dell'[[Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
:[[File:Cavaliere di gran Croce Regno SSML BAR.svg|100px]] [[Cavaliere di gran croce]] dell'[[Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
Riga 76: Riga 84:


:Conferito per «rimunerare i lunghi e segnalati servizi e le benemerenze acquistate da funzionari dello Stato nelle carriere civili e militari, o da privati nelle industrie, nelle arti, nei commerci, nelle opere di beneficenza pubblica e privata, nello studio e nell'applicazione delle discipline economiche sociali, o con opere umanitarie e filantropiche nei campi della istruzione e cultura popolare, scientifica e tecnica» (Regio decreto 16 marzo 1911, n. 276).
:Conferito per «rimunerare i lunghi e segnalati servizi e le benemerenze acquistate da funzionari dello Stato nelle carriere civili e militari, o da privati nelle industrie, nelle arti, nei commerci, nelle opere di beneficenza pubblica e privata, nello studio e nell'applicazione delle discipline economiche sociali, o con opere umanitarie e filantropiche nei campi della istruzione e cultura popolare, scientifica e tecnica» (Regio decreto 16 marzo 1911, n. 276).
:Dopo il referendum istituzionale e la conseguente abolizione della monarchia l'ordine è stato conservato dalla Repubblica Italiana come Ente ospedaliero. Il suo conferimento da parte della Repubblica Italiana è cessato dal 3 marzo 1951<ref name="governo.it"/>, comportandone di fatto la soppressione quale ordine statuale, consentendo tuttavia l'uso delle onorificenze già conferite escluso ogni diritto di precedenza nelle pubbliche cerimonie. Trattandosi di un ordine dinastico e non statuale, il suo conferimento è tuttavia legittimamente proseguito in modo indipendente ad opera di Casa Savoia.
:Dopo il referendum istituzionale e la conseguente abolizione della monarchia l'ordine è stato conservato dalla Repubblica Italiana come Ente ospedaliero. Il suo conferimento da parte della Repubblica Italiana è cessato dal 3 marzo 1951<ref name="governo.it" />, comportandone di fatto la soppressione quale ordine statuale, consentendo tuttavia l'uso delle onorificenze già conferite escluso ogni diritto di precedenza nelle pubbliche cerimonie. Trattandosi di un ordine dinastico e non statuale, il suo conferimento è tuttavia legittimamente proseguito in modo indipendente ad opera di Casa Savoia.
 
===Ordine militare di Savoia poi Ordine militare d'Italia (14 agosto 1815 – attuale)===


=== Ordine militare di Savoia poi Ordine militare d'Italia (14 agosto 1815 – attuale) ===
:'''dal 14 agosto 1815 al 2 gennaio 1947''':
:'''dal 14 agosto 1815 al 2 gennaio 1947''':
:[[File:Cavaliere di gran croce OMS BAR.svg|100px]] Cavaliere di gran croce dell'[[Ordine militare di Savoia]]
:[[File:Cavaliere di gran croce OMS BAR.svg|100px]] Cavaliere di gran croce dell'[[Ordine militare di Savoia]]
Riga 96: Riga 105:
:Conferito per «ricompensare [...] le azioni distinte compiute in guerra da unità delle Forze armate nazionali di terra, di mare e dell'aria o da singoli militari ad esse appartenenti, che abbiano dato sicure prove di perizia, di senso di responsabilità e di valore [e] per operazioni di carattere militare compiute in tempo di pace, quando siano strettamente connesse alle finalità per le quali le Forze militari dello Stato sono costituite» (Legge 9 gennaio 1956, n. 25).
:Conferito per «ricompensare [...] le azioni distinte compiute in guerra da unità delle Forze armate nazionali di terra, di mare e dell'aria o da singoli militari ad esse appartenenti, che abbiano dato sicure prove di perizia, di senso di responsabilità e di valore [e] per operazioni di carattere militare compiute in tempo di pace, quando siano strettamente connesse alle finalità per le quali le Forze militari dello Stato sono costituite» (Legge 9 gennaio 1956, n. 25).


=== Ordine civile di Savoia (29 ottobre 1831 – 2 giugno 1946 ''de facto'') ===
===Ordine civile di Savoia (29 ottobre 1831 – 2 giugno 1946 ''de facto'')===
 
:[[File:Ordine Civile di Savoia BAR.svg|100px]] Cavaliere dell'[[Ordine civile di Savoia]]
:[[File:Ordine Civile di Savoia BAR.svg|100px]] Cavaliere dell'[[Ordine civile di Savoia]]
:Concesso a «quelli fra i Nostri amatissimi sudditi i quali, dedicatisi ad altre professioni non meno utili che quella delle armi, sono diventati con profondi e lunghi studi ornamento del Nostro Stato, ovvero hanno con le dotte loro fatiche giovato grandemente al servizio Nostro ed al comun bene» (regio decreto 1º ottobre 1850, n. 1100).
:Concesso a «quelli fra i Nostri amatissimi sudditi i quali, dedicatisi ad altre professioni non meno utili che quella delle armi, sono diventati con profondi e lunghi studi ornamento del Nostro Stato, ovvero hanno con le dotte loro fatiche giovato grandemente al servizio Nostro ed al comun bene» (regio decreto 1º ottobre 1850, n. 1100).
:Dopo il referendum istituzionale e la conseguente abolizione della monarchia l'ordine non è stato più riconosciuto da parte della Repubblica italiana. Pur trattandosi di un ordine statuale e non dinastico, il suo conferimento è proseguito in modo indipendente ad opera di Casa Savoia.
:Dopo il referendum istituzionale e la conseguente abolizione della monarchia l'ordine non è stato più riconosciuto da parte della Repubblica italiana. Pur trattandosi di un ordine statuale e non dinastico, il suo conferimento è proseguito in modo indipendente ad opera di Casa Savoia.


=== Ordine della Corona d'Italia (20 febbraio 1868 – 3 marzo 1951) ===
===Ordine della Corona d'Italia (20 febbraio 1868 – 3 marzo 1951)===
 
:'''dal 20 febbraio 1868 al 2 giugno 1946:'''
:'''dal 20 febbraio 1868 al 2 giugno 1946:'''
:[[File:Cavaliere di Gran Croce OCI Kingdom BAR.svg|100px]] Cavaliere di gran croce dell'[[Ordine della Corona d'Italia]]
:[[File:Cavaliere di Gran Croce OCI Kingdom BAR.svg|100px]] Cavaliere di gran croce dell'[[Ordine della Corona d'Italia]]
Riga 109: Riga 120:
:[[File:Cavaliere OCI BAR.svg|100px]] Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia
:[[File:Cavaliere OCI BAR.svg|100px]] Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia


: '''dal 2 giugno 1946 al 3 marzo 1951:'''
:'''dal 2 giugno 1946 al 3 marzo 1951:'''
:[[File:Gran croce OCI BAR.svg|100px]] Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia
:[[File:Gran croce OCI BAR.svg|100px]] Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia
:[[File:Grande ufficiale OCI BAR.svg|100px]] Grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia
:[[File:Grande ufficiale OCI BAR.svg|100px]] Grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia
Riga 118: Riga 129:
:Dopo il referendum istituzionale e la conseguente abolizione della monarchia l'Ordine non è stato più riconosciuto da parte della Repubblica italiana, che lo ha soppresso quale ordine statuale con la Legge il 3 marzo 1951, n. 178 consentendo tuttavia l'uso delle onorificenze già conferite, escluso ogni diritto di precedenza nelle pubbliche cerimonie<ref name="governo.it" />. Pur trattandosi di un ordine statuale e non dinastico, il suo conferimento è proseguito in modo indipendente ad opera di Casa Savoia.
:Dopo il referendum istituzionale e la conseguente abolizione della monarchia l'Ordine non è stato più riconosciuto da parte della Repubblica italiana, che lo ha soppresso quale ordine statuale con la Legge il 3 marzo 1951, n. 178 consentendo tuttavia l'uso delle onorificenze già conferite, escluso ogni diritto di precedenza nelle pubbliche cerimonie<ref name="governo.it" />. Pur trattandosi di un ordine statuale e non dinastico, il suo conferimento è proseguito in modo indipendente ad opera di Casa Savoia.


=== Ordine al merito agrario, industriale e commerciale poi Ordine al merito del lavoro (9 maggio 1901 – attuale) ===
===Ordine al merito agrario, industriale e commerciale poi Ordine al merito del lavoro (9 maggio 1901 – attuale)===
 
:'''dal 9 maggio 1901 al 20 marzo 1921:'''
:'''dal 9 maggio 1901 al 20 marzo 1921:'''
:[[File:OrdineLavoro.png|100px]] Cavaliere al [[Ordine al merito del lavoro|merito agrario, industriale e commerciale]]
:[[File:OrdineLavoro.png|100px]] Cavaliere al [[Ordine al merito del lavoro|merito agrario, industriale e commerciale]]
Riga 129: Riga 141:
:Conferito «ai cittadini italiani che si siano resi singolarmente benemeriti, segnalandosi: nell'agricoltura [...], nell'industria [...], nel commercio [...], nell'artigianato, nell'attività creditizia e assicurativa» (Legge 27 marzo 1952, n. 199)
:Conferito «ai cittadini italiani che si siano resi singolarmente benemeriti, segnalandosi: nell'agricoltura [...], nell'industria [...], nel commercio [...], nell'artigianato, nell'attività creditizia e assicurativa» (Legge 27 marzo 1952, n. 199)


=== Ordine coloniale della Stella d'Italia (18 gennaio 1914 – 1943 ''de facto'') ===
===Ordine coloniale della Stella d'Italia (18 gennaio 1914 – 1943 ''de facto'')===
 
:[[File:OCSI1.png|100px]] Cavaliere di gran croce dell'[[Ordine coloniale della Stella d'Italia]]
:[[File:OCSI1.png|100px]] Cavaliere di gran croce dell'[[Ordine coloniale della Stella d'Italia]]
:[[File:OCSI2.png|100px]] Grande ufficiale dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia
:[[File:OCSI2.png|100px]] Grande ufficiale dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia
Riga 135: Riga 148:
:[[File:OCSI4.png|100px]] Ufficiale dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia
:[[File:OCSI4.png|100px]] Ufficiale dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia
:[[File:OCSI5.png|100px]] Cavaliere dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia
:[[File:OCSI5.png|100px]] Cavaliere dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia
: Conferito per «premiare le pubbliche benemerenze dei sudditi indigeni, ed eccezionalmente, quelle dei cittadini italiani che, risiedendo nelle Colonie di diretto dominio dell'Italia, si siano resi benemeriti, e ai quali, per titolo di quelle medesime benemerenze, non siano state assegnate altre onorificenze di maggior importanza» (regio decreto 18 gennaio 1914).
:Conferito per «premiare le pubbliche benemerenze dei sudditi indigeni, ed eccezionalmente, quelle dei cittadini italiani che, risiedendo nelle Colonie di diretto dominio dell'Italia, si siano resi benemeriti, e ai quali, per titolo di quelle medesime benemerenze, non siano state assegnate altre onorificenze di maggior importanza» (regio decreto 18 gennaio 1914).
: Il conferimento dell'ordine è cessato dopo la perdita dei possedimenti coloniali italiani a seguito della [[seconda guerra mondiale]], comportandone di fatto l'estinzione.
:Il conferimento dell'ordine è cessato dopo la perdita dei possedimenti coloniali italiani a seguito della [[seconda guerra mondiale]], comportandone di fatto l'estinzione.
 
===Ordine civile e militare dell'Aquila romana (14 marzo 1942 – 5 ottobre 1944)===


=== Ordine civile e militare dell'Aquila romana (14 marzo 1942 – 5 ottobre 1944) ===
:'''dal 14 marzo 1942 ad aprile 1942''':
:'''dal 14 marzo 1942 ad aprile 1942''':
:[[File:AquilaRomana3vv.png|100px]] Cavaliere di gran croce dell'[[Ordine civile e militare dell'Aquila romana|Ordine dell'Aquila romana]]
:[[File:AquilaRomana3vv.png|100px]] Cavaliere di gran croce dell'[[Ordine civile e militare dell'Aquila romana|Ordine dell'Aquila romana]]
Riga 169: Riga 183:
:La Repubblica Sociale Italiana ne continuò autonomamente il conferimento.
:La Repubblica Sociale Italiana ne continuò autonomamente il conferimento.


=== Ordini cavallereschi del Regno d'Albania (16 aprile 1940 – 27 novembre 1943) ===
===Ordini cavallereschi del Regno d'Albania (16 aprile 1940 – 27 novembre 1943)===
Ambedue gli ordini furono istituiti dalla [[Repubblica albanese|Repubblica Albanese (1925-1928)]]<ref>Thomas Frasheri, ''[http://www.albanianroyalcourt.al/pages/royal%20decorations Albanian Royal expert of the Orders of Chivalry] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160318040723/http://www.albanianroyalcourt.al/pages/royal%20decorations |date=18 marzo 2016 }}'', http://www.albanianroyalcourt.al, Parigi, 2011</ref>:
Ambedue gli ordini furono istituiti dalla [[Repubblica albanese|Repubblica Albanese (1925-1928)]]<ref>Thomas Frasheri, ''[http://www.albanianroyalcourt.al/pages/royal%20decorations Albanian Royal expert of the Orders of Chivalry] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160318040723/http://www.albanianroyalcourt.al/pages/royal%20decorations |date=18 marzo 2016 }}'', http://www.albanianroyalcourt.al, Parigi, 2011</ref>:
* il 3 dicembre [[1925]], l'[[Ordine di Skanderbeg]]
 
* il 22 dicembre [[1926]], l'[[Ordine della Besa]]
*il 3 dicembre [[1925]], l'[[Ordine di Skanderbeg]]
*il 22 dicembre [[1926]], l'[[Ordine della Besa]]


Essi, poi, furono conservati e riformati dal successivo [[Regno albanese|Regno Albanese (1928-1939)]].
Essi, poi, furono conservati e riformati dal successivo [[Regno albanese|Regno Albanese (1928-1939)]].
Riga 178: Riga 193:
Essi rimasero nel sistema premiale del successivo [[Occupazione tedesca del Regno d'Albania|Regno Albanese (1943-1944)]], per poi divenire un [[ordine dinastico]] del [[Casato di Zogu]] alla proclamazione, nel novembre [[1944]], del [[Repubblica Popolare Socialista d'Albania|Governo Democratico d'Albania (1944-1946)]] che precedette la costituzione della [[Repubblica Popolare Socialista d'Albania|Repubblica Popolare d'Albania (1946-1976)]].
Essi rimasero nel sistema premiale del successivo [[Occupazione tedesca del Regno d'Albania|Regno Albanese (1943-1944)]], per poi divenire un [[ordine dinastico]] del [[Casato di Zogu]] alla proclamazione, nel novembre [[1944]], del [[Repubblica Popolare Socialista d'Albania|Governo Democratico d'Albania (1944-1946)]] che precedette la costituzione della [[Repubblica Popolare Socialista d'Albania|Repubblica Popolare d'Albania (1946-1976)]].


==== Ordine della Besa o ''della Fedeltà'' (''Urdhëri i Besës'') ====
====Ordine della Besa o ''della Fedeltà'' (''Urdhëri i Besës'')====
 
:[[File:Ordine della Besa - gran croce.png|100px]] Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Besa (''Kordon i Madh me Yll Urdhëri Besa'')
:[[File:Ordine della Besa - gran croce.png|100px]] Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Besa (''Kordon i Madh me Yll Urdhëri Besa'')
:[[File:Ordine della Besa - grand'ufficiale.png|100px]] Grande ufficiale dell'Ordine della Besa (''Oficer i Madh Urdhëri Besa'')
:[[File:Ordine della Besa - grand'ufficiale.png|100px]] Grande ufficiale dell'Ordine della Besa (''Oficer i Madh Urdhëri Besa'')
Riga 186: Riga 202:
:(regio decreto 16 aprile 1940, n. 390, in ''Fletorja Zyrtare Mbretnija Shqiptare (Bollettino ufficiale albanese)'' del 7 settembre [[1940]], n. 139; regio decreto 18 aprile 1940, n. 392 in ''Fletorja Zyrtare Mbretnija Shqiptare'' del 7 settembre 1940, n. 139)<ref name="ReferenceA">Guido Lucatello, ''La natura giuridica dell'unione italo-albanese'', [[CEDAM]], Padova, 1943, p. 30.</ref>.
:(regio decreto 16 aprile 1940, n. 390, in ''Fletorja Zyrtare Mbretnija Shqiptare (Bollettino ufficiale albanese)'' del 7 settembre [[1940]], n. 139; regio decreto 18 aprile 1940, n. 392 in ''Fletorja Zyrtare Mbretnija Shqiptare'' del 7 settembre 1940, n. 139)<ref name="ReferenceA">Guido Lucatello, ''La natura giuridica dell'unione italo-albanese'', [[CEDAM]], Padova, 1943, p. 30.</ref>.


==== Ordine di Skanderbeg (''Urdhëri i Skënderbeut'') ====
====Ordine di Skanderbeg (''Urdhëri i Skënderbeut'')====
 
:[[File:Ordine di Skanderbeg - gran croce.png|100px]] Cavaliere di gran croce dell'Ordine di Skanderbeg (''Kordon i Madh me Yll Urdhëri i Skënderbeut'')
:[[File:Ordine di Skanderbeg - gran croce.png|100px]] Cavaliere di gran croce dell'Ordine di Skanderbeg (''Kordon i Madh me Yll Urdhëri i Skënderbeut'')
:[[File:Ordine di Skanderbeg - grand'ufficiale.png|100px]] Grande ufficiale dell'Ordine di Skanderbeg (''Oficer i Madh Urdhëri i Skënderbeut'')
:[[File:Ordine di Skanderbeg - grand'ufficiale.png|100px]] Grande ufficiale dell'Ordine di Skanderbeg (''Oficer i Madh Urdhëri i Skënderbeut'')
Riga 194: Riga 211:
:(regio decreto 16 aprile 1940, n. 391, in ''Fletorja Zyrtare Mbretnija Shqiptare (Bollettino ufficiale albanese)'' del 7 settembre [[1940]], n. 139; regio decreto 18 aprile 1940, n. 392 in ''Fletorja Zyrtare Mbretnija Shqiptare'' del 7 settembre 1940, n. 139)<ref name="ReferenceA" />.
:(regio decreto 16 aprile 1940, n. 391, in ''Fletorja Zyrtare Mbretnija Shqiptare (Bollettino ufficiale albanese)'' del 7 settembre [[1940]], n. 139; regio decreto 18 aprile 1940, n. 392 in ''Fletorja Zyrtare Mbretnija Shqiptare'' del 7 settembre 1940, n. 139)<ref name="ReferenceA" />.


=== Ordini cavallereschi della Repubblica Sociale Italiana ===
===Ordini cavallereschi della Repubblica Sociale Italiana===
==== Ordine civile e militare dell'Aquila romana (2 marzo 1944 – 25 aprile 1945) ====
====Ordine civile e militare dell'Aquila romana (2 marzo 1944 – 25 aprile 1945)====
 
:[[File:AquilaRomana0.png|100px]] Cavaliere di gran croce dell'[[Ordine civile e militare dell'Aquila romana|Ordine dell'Aquila Romana]]
:[[File:AquilaRomana0.png|100px]] Cavaliere di gran croce dell'[[Ordine civile e militare dell'Aquila romana|Ordine dell'Aquila Romana]]
:[[File:AquilaRomana0.png|100px]] Grande ufficiale dell'Ordine dell'Aquila Romana
:[[File:AquilaRomana0.png|100px]] Grande ufficiale dell'Ordine dell'Aquila Romana
Riga 206: Riga 224:
:L'ordine era stato istituito sotto il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] ma la Repubblica Sociale Italiana ne continuò autonomamente il conferimento con insegne modificate ed epurate delle simbologie monarchiche (decreto legislativo della Repubblica Sociale Italiana 2 marzo 1944, n. 66).
:L'ordine era stato istituito sotto il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] ma la Repubblica Sociale Italiana ne continuò autonomamente il conferimento con insegne modificate ed epurate delle simbologie monarchiche (decreto legislativo della Repubblica Sociale Italiana 2 marzo 1944, n. 66).


==== Ordine dei santi patroni d'Italia (11 febbraio 1945 – 25 aprile 1945) ====
====Ordine dei santi patroni d'Italia (11 febbraio 1945 – 25 aprile 1945)====
 
:[[File:SantiPatroni.png|100px]] [[Ordine dei santi patroni d'Italia]]
:[[File:SantiPatroni.png|100px]] [[Ordine dei santi patroni d'Italia]]
: Relativamente a questo Ordine non sono reperibili fonti documentali certe ma solo fonti secondarie di tipo aneddotico, estremamente lacunose. Non sembrano essere mai state definite e ancor meno materialmente realizzate le insegne. Gli stessi colori del nastro sono talvolta indicati in modo diverso da quanto qui illustrato.
:Relativamente a questo Ordine non sono reperibili fonti documentali certe ma solo fonti secondarie di tipo aneddotico, estremamente lacunose. Non sembrano essere mai state definite e ancor meno materialmente realizzate le insegne. Gli stessi colori del nastro sono talvolta indicati in modo diverso da quanto qui illustrato.
 
===Ordine della Stella della Solidarietà Italiana poi Ordine della Stella d'Italia (27 gennaio 1947 – attuale)===


=== Ordine della Stella della Solidarietà Italiana poi Ordine della Stella d'Italia (27 gennaio 1947 – attuale) ===
:L'ordine fu istituito col decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 27 gennaio 1947, n. 703, con il nome di ''Ordine della Stella solidarietà italiana''. Prima dell'effettiva entrata in vigore, venne abrogato col decreto legislativo 9 marzo 1948, n. 812 e sostituito dall'''[[Ordine della Stella della Solidarietà Italiana]]''.
:L'ordine fu istituito col decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 27 gennaio 1947, n. 703, con il nome di ''Ordine della Stella solidarietà italiana''. Prima dell'effettiva entrata in vigore, venne abrogato col decreto legislativo 9 marzo 1948, n. 812 e sostituito dall'''[[Ordine della Stella della Solidarietà Italiana]]''.


Riga 244: Riga 264:
:Conferito «quale attestato in favore di tutti coloro che, italiani o stranieri, hanno acquisito particolari benemerenze nella promozione dei rapporti di amicizia e di collaborazione tra l'Italia e gli altri Paesi e nella promozione dei legami con l'Italia» (legge 3 febbraio 2011, n. 13).
:Conferito «quale attestato in favore di tutti coloro che, italiani o stranieri, hanno acquisito particolari benemerenze nella promozione dei rapporti di amicizia e di collaborazione tra l'Italia e gli altri Paesi e nella promozione dei legami con l'Italia» (legge 3 febbraio 2011, n. 13).


=== Ordine al merito della Repubblica italiana (3 marzo 1951 – attuale) ===
===Ordine al merito della Repubblica italiana (3 marzo 1951 – attuale)===
 
:'''dal 3 marzo 1951 al 30 marzo 2001''':
:'''dal 3 marzo 1951 al 30 marzo 2001''':
:[[File:Cordone di gran Croce di Gran Cordone OMRI BAR.svg|100px]] [[Cavaliere di gran croce decorato di gran cordone]] dell'[[Ordine al merito della Repubblica italiana]]
:[[File:Cordone di gran Croce di Gran Cordone OMRI BAR.svg|100px]] [[Cavaliere di gran croce decorato di gran cordone]] dell'[[Ordine al merito della Repubblica italiana]]
Riga 265: Riga 286:
:Conferito per «dare una particolare attestazione a coloro che abbiano speciali benemerenze verso la Nazione» (legge 3 marzo 1951, n. 178).
:Conferito per «dare una particolare attestazione a coloro che abbiano speciali benemerenze verso la Nazione» (legge 3 marzo 1951, n. 178).


=== Ordine di Vittorio Veneto (18 marzo 1968 – 15 marzo 2010; 24 febbraio 2012 – attuale) ===
===Ordine di Vittorio Veneto (18 marzo 1968 – 15 marzo 2010; 24 febbraio 2012 – attuale)===
 
:[[File:Ordine di Vittorio Veneto BAR.svg|100px]] Cavaliere dell'[[Ordine di Vittorio Veneto]]
:[[File:Ordine di Vittorio Veneto BAR.svg|100px]] Cavaliere dell'[[Ordine di Vittorio Veneto]]
:Conferito «a coloro che prestarono servizio militare per almeno sei mesi nelle forze armate italiane durante la guerra 1914-18 o durante le guerre precedenti [...] decorati della croce al merito di guerra o che si siano trovati nelle condizioni per aver titolo a tale decorazione» (legge 18 marzo 1968, n. 263).
:Conferito «a coloro che prestarono servizio militare per almeno sei mesi nelle forze armate italiane durante la guerra 1914-18 o durante le guerre precedenti [...] decorati della croce al merito di guerra o che si siano trovati nelle condizioni per aver titolo a tale decorazione» (legge 18 marzo 1968, n. 263).
:L'Ordine, di fatto quiescente dal 26 ottobre 2008 con la morte dell'ultimo insignito,<ref name=":7">[[Delfino Borroni]].</ref> è stato per breve tempo abolito dall'art. 2268, c. 1, alinea 596 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, successivamente modificato dall'art. 9, comma 1, lettera p, numero 5 e dall'art. 10, comma 8, lettera b, numero 2 del decreto legislativo 24 febbraio 2012, n. 20 che ha disposto il venir meno dell'abrogazione del provvedimento istituente l'Ordine, il quale resta quindi formalmente in vigore.
:L'Ordine, di fatto quiescente dal 26 ottobre 2008 con la morte dell'ultimo insignito,<ref name=":7">[[Delfino Borroni]].</ref> è stato per breve tempo abolito dall'art. 2268, c. 1, alinea 596 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, successivamente modificato dall'art. 9, comma 1, lettera p, numero 5 e dall'art. 10, comma 8, lettera b, numero 2 del decreto legislativo 24 febbraio 2012, n. 20 che ha disposto il venir meno dell'abrogazione del provvedimento istituente l'Ordine, il quale resta quindi formalmente in vigore.


== Decorazioni al valore ==
==Decorazioni al valore==
=== Medaglia al valor militare (26 marzo 1833 – attuale) ===
===Medaglia al valor militare (26 marzo 1833 – attuale)===
 
:'''dal 26 marzo 1833 al 1848''':
:'''dal 26 marzo 1833 al 1848''':
:[[File:Valor militare gold medal - old style BAR.svg|100px]] Medaglia d'oro al [[Ricompense al valor militare|valor militare]]
:[[File:Valor militare gold medal - old style BAR.svg|100px]] Medaglia d'oro al [[Ricompense al valor militare|valor militare]]
Riga 303: Riga 326:
:«Le decorazioni al valor militare sono istituite per esaltare gli atti di eroismo militare, segnalando come degni di pubblico onore gli autori di essi e suscitando, a un tempo, lo spirito di emulazione negli appartenenti alle Forze militari» (decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66)
:«Le decorazioni al valor militare sono istituite per esaltare gli atti di eroismo militare, segnalando come degni di pubblico onore gli autori di essi e suscitando, a un tempo, lo spirito di emulazione negli appartenenti alle Forze militari» (decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66)


==== Medaglie al valor militare per militari indigeni delle colonie italiane (1893 – 1943 ''de facto'') ====
====Medaglie al valor militare per militari indigeni delle colonie italiane (1893 – 1943 ''de facto'')====
 
:[[File:Valor militare silver medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'argento al valor militare
:[[File:Valor militare silver medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'argento al valor militare
:[[File:Valor militare bronze medal BAR.svg|100px]] Medaglia di bronzo al valor militare
:[[File:Valor militare bronze medal BAR.svg|100px]] Medaglia di bronzo al valor militare
Riga 312: Riga 336:
:Effigie di re Vittorio Emanuele III (disposizione Ministeriale del 12 ottobre 1903)
:Effigie di re Vittorio Emanuele III (disposizione Ministeriale del 12 ottobre 1903)


==== Medaglia d'oro al valor militare, modello sostitutivo "Oro alla Patria" (1935) ====
====Medaglia d'oro al valor militare, modello sostitutivo "Oro alla Patria" (1935)====
 
:[[File:Valor militare gold medal - old style BAR.svg|100px]] Medaglia d'oro al valor militare
:[[File:Valor militare gold medal - old style BAR.svg|100px]] Medaglia d'oro al valor militare
:Con barretta "18 NOVEMBRE 1935. A. XIV" e stelletta dorata sul nastro.
:Con barretta "18 NOVEMBRE 1935. A. XIV" e stelletta dorata sul nastro.


==== Repubblica sociale italiana (1º dicembre 1943 – 25 aprile 1945) ====
====Repubblica sociale italiana (1º dicembre 1943 – 25 aprile 1945)====
 
:[[File:Valor militare gold medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'oro al valor militare
:[[File:Valor militare gold medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'oro al valor militare
:[[File:Valor militare silver medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'argento al valor militare
:[[File:Valor militare silver medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'argento al valor militare
:[[File:Valor militare bronze medal BAR.svg|100px]] Medaglia di bronzo al valor militare
:[[File:Valor militare bronze medal BAR.svg|100px]] Medaglia di bronzo al valor militare


=== Croce di guerra al valor militare (7 gennaio 1922 – attuale) ===
===Croce di guerra al valor militare (7 gennaio 1922 – attuale)===
 
:'''dal 22 marzo 1922 al 17 ottobre 1941''':
:'''dal 22 marzo 1922 al 17 ottobre 1941''':
:[[File:MeritoMilitare+.png|100px]] [[Croce di guerra al valor militare|Croce al merito di guerra]]
:[[File:MeritoMilitare+.png|100px]] [[Croce di guerra al valor militare|Croce al merito di guerra]]
Riga 346: Riga 373:
:(decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66)
:(decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66)


==== Repubblica sociale italiana (1º dicembre 1943 – 25 aprile 1945) ====
====Repubblica sociale italiana (1º dicembre 1943 – 25 aprile 1945)====
 
:[[File:Croce di guerra al valor militare BAR.svg|100px]] Croce di guerra al valor militare
:[[File:Croce di guerra al valor militare BAR.svg|100px]] Croce di guerra al valor militare


=== Medaglie al valore di Forza armata ===
===Medaglie al valore di Forza armata===
==== Medaglia al valore dell'Esercito (26 luglio 1974 – attuale) ====
====Medaglia al valore dell'Esercito (26 luglio 1974 – attuale)====
 
:'''dal 26 luglio 1976 al 15 marzo 2010''':
:'''dal 26 luglio 1976 al 15 marzo 2010''':
:[[File:Valor dell'esercito gold medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'oro al [[Medaglia al valore dell'esercito|valore dell'Esercito]]
:[[File:Valor dell'esercito gold medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'oro al [[Medaglia al valore dell'esercito|valore dell'Esercito]]
Riga 363: Riga 392:
:(decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 90)
:(decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 90)


==== Medaglia al valore di Marina (1º marzo 1836 – attuale) ====
====Medaglia al valore di Marina (1º marzo 1836 – attuale)====
 
:'''dal 1º marzo 1836 al 15 aprile 1860''':
:'''dal 1º marzo 1836 al 15 aprile 1860''':
:[[File:NoNastro2.png|100px]] Medaglia d'oro al [[Medaglia al valore di Marina|valor di Marina]]
:[[File:NoNastro2.png|100px]] Medaglia d'oro al [[Medaglia al valore di Marina|valor di Marina]]
Riga 398: Riga 428:
:Conferita per premiare «Gli atti di coraggio diretti a salvare vite umane in mare, a impedire sinistri marittimi o ad attenuarne le conseguenze, le attività e gli studi volti allo sviluppo e al progresso della Marina militare italiana, nonché le singole azioni di merito caratterizzate da spiccata perizia da cui sono derivati lustro e decoro alla marineria italiana [...]» (decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90).
:Conferita per premiare «Gli atti di coraggio diretti a salvare vite umane in mare, a impedire sinistri marittimi o ad attenuarne le conseguenze, le attività e gli studi volti allo sviluppo e al progresso della Marina militare italiana, nonché le singole azioni di merito caratterizzate da spiccata perizia da cui sono derivati lustro e decoro alla marineria italiana [...]» (decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90).


==== Medaglia al valore aeronautico (27 novembre 1927 – attuale) ====
====Medaglia al valore aeronautico (27 novembre 1927 – attuale)====
 
:'''dal 3 gennaio 1928 al 24 marzo 1932''':
:'''dal 3 gennaio 1928 al 24 marzo 1932''':
:[[File:ValoreAM1.png|100px]] Medaglia d'oro al [[Medaglia al valore aeronautico|valore aeronautico]]
:[[File:ValoreAM1.png|100px]] Medaglia d'oro al [[Medaglia al valore aeronautico|valore aeronautico]]
Riga 424: Riga 455:
:Concessa «Per atti e imprese di singolare coraggio e perizia compiuti a bordo di aeromobili in volo» (decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66).
:Concessa «Per atti e imprese di singolare coraggio e perizia compiuti a bordo di aeromobili in volo» (decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66).


==== Medaglia al valore dell'Arma dei Carabinieri (5 ottobre 2000 – attuale) ====
====Medaglia al valore dell'Arma dei Carabinieri (5 ottobre 2000 – attuale)====
 
:'''dal 5 ottobre 2000 al 15 marzo 2010''':
:'''dal 5 ottobre 2000 al 15 marzo 2010''':
:[[File:ValoreCC1.png|100px]] Medaglia d'oro al [[Medaglia al valore dell'Arma dei Carabinieri|valore dell'Arma dei Carabinieri]]
:[[File:ValoreCC1.png|100px]] Medaglia d'oro al [[Medaglia al valore dell'Arma dei Carabinieri|valore dell'Arma dei Carabinieri]]
Riga 437: Riga 469:
:(decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90).
:(decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90).


==== Medaglia al valore della Guardia di Finanza (19 marzo 2001 – attuale) ====
====Medaglia al valore della Guardia di Finanza (19 marzo 2001 – attuale)====
 
:[[File:ValoreGdF1.png|100px]] Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza
:[[File:ValoreGdF1.png|100px]] Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza
:[[File:ValoreGdF2.png|100px]] Medaglia d'argento al valore della Guardia di Finanza
:[[File:ValoreGdF2.png|100px]] Medaglia d'argento al valore della Guardia di Finanza
Riga 443: Riga 476:
:Conferita «Per premiare gli atti di singolare coraggio compiuti in attività d'istituto svolte dalla Guardia di Finanza, diretti a salvare vite umane, ad impedire sinistri o ad attenuarne le conseguenze, nonché imprese e studi volti allo sviluppo e al progresso del Corpo ovvero singole azioni caratterizzate da somma perizia, da cui siano derivati lustro e decoro alla Guardia di Finanza» (decreto legislativo 19 marzo 2001, n. 69).
:Conferita «Per premiare gli atti di singolare coraggio compiuti in attività d'istituto svolte dalla Guardia di Finanza, diretti a salvare vite umane, ad impedire sinistri o ad attenuarne le conseguenze, nonché imprese e studi volti allo sviluppo e al progresso del Corpo ovvero singole azioni caratterizzate da somma perizia, da cui siano derivati lustro e decoro alla Guardia di Finanza» (decreto legislativo 19 marzo 2001, n. 69).


=== Medaglia al valor civile (30 aprile 1851 – attuale) ===
===Medaglia al valor civile (30 aprile 1851 – attuale)===
 
:'''dal 30 aprile 1851 al 29 aprile 1888''':
:'''dal 30 aprile 1851 al 29 aprile 1888''':
:[[File:Valor civile gold medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'oro al [[valor civile]]
:[[File:Valor civile gold medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'oro al [[valor civile]]
Riga 467: Riga 501:
:(decreto del Presidente delle Repubblica 6 novembre 1960, n. 1616)
:(decreto del Presidente delle Repubblica 6 novembre 1960, n. 1616)


=== Medaglia al valore del Regno d'Albania (16 aprile 1939 – 27 novembre 1943) ===
===Medaglia al valore del Regno d'Albania (16 aprile 1939 – 27 novembre 1943)===
 
:[[File:SMOM-ACISMOM Lourdes.png|100px]] Medaglia d'oro al valore (''Medalja e Artë e Trimërisë'')
:[[File:SMOM-ACISMOM Lourdes.png|100px]] Medaglia d'oro al valore (''Medalja e Artë e Trimërisë'')
:[[File:SMOM-ACISMOM Lourdes.png|100px]] Medaglia d'argento al valore (''Medalja e Argjend e Trimërisë'')
:[[File:SMOM-ACISMOM Lourdes.png|100px]] Medaglia d'argento al valore (''Medalja e Argjend e Trimërisë'')
Riga 473: Riga 508:
:La medaglia fu istituita nel [[1928]] dal [[Regno albanese|Regno Albanese (1928-1939)]]. A seguito dell'[[Invasione italiana dell'Albania]] e della proclamazione del [[Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943)|Regno d'Albania]] in unione personale con il [[Re d'Italia]], essa passò come decorazione albanese, e in disponibilità di [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]] in qualità di [[Sovrani dell'Albania|Re d'Albania]] fino al 27 novembre [[1943]], quando egli rinunciò al trono d'Albania.<ref>Delibera del Consiglio dei Ministri del 24 novembre [[1943]]; {{GURI|Regio decreto-legge 27 novembre 1943, n. 11/B|R|1943-12-08|eli/id/1943/12/08/043U0011/sg|2022-06-04}}</ref>
:La medaglia fu istituita nel [[1928]] dal [[Regno albanese|Regno Albanese (1928-1939)]]. A seguito dell'[[Invasione italiana dell'Albania]] e della proclamazione del [[Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943)|Regno d'Albania]] in unione personale con il [[Re d'Italia]], essa passò come decorazione albanese, e in disponibilità di [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]] in qualità di [[Sovrani dell'Albania|Re d'Albania]] fino al 27 novembre [[1943]], quando egli rinunciò al trono d'Albania.<ref>Delibera del Consiglio dei Ministri del 24 novembre [[1943]]; {{GURI|Regio decreto-legge 27 novembre 1943, n. 11/B|R|1943-12-08|eli/id/1943/12/08/043U0011/sg|2022-06-04}}</ref>


== Decorazioni al merito ==
==Decorazioni al merito==
=== Croce al merito di guerra (19 gennaio 1918 – attuale) ===
===Croce al merito di guerra (19 gennaio 1918 – attuale)===
 
:'''dal 19 gennaio 1918 al 10 marzo 1918''':
:'''dal 19 gennaio 1918 al 10 marzo 1918''':
:[[File:CroceMercantile.png|100px]] [[Croce al merito di guerra]]
:[[File:CroceMercantile.png|100px]] [[Croce al merito di guerra]]
Riga 511: Riga 547:
:(decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1949, n. 773)
:(decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1949, n. 773)


==== Repubblica sociale italiana (1º dicembre 1943 – 25 aprile 1945) ====
====Repubblica sociale italiana (1º dicembre 1943 – 25 aprile 1945)====
 
:[[File:MeritoMilitare.png|100px]] Croce al merito di guerra, dalla 1ª concessione
:[[File:MeritoMilitare.png|100px]] Croce al merito di guerra, dalla 1ª concessione


=== Decorazioni al merito di forza armata ===
===Decorazioni al merito di forza armata===
==== Croce al merito dell'Esercito (26 luglio 1974 – attuale) ====
====Croce al merito dell'Esercito (26 luglio 1974 – attuale)====
 
:'''dal 26 luglio 1974 al 15 marzo 2010''':
:'''dal 26 luglio 1974 al 15 marzo 2010''':
:[[File:Croce al merito dell'esercito gold medal BAR.svg|100px]] Croce d'oro al [[Croce al merito dell'Esercito|merito dell'Esercito]]
:[[File:Croce al merito dell'esercito gold medal BAR.svg|100px]] Croce d'oro al [[Croce al merito dell'Esercito|merito dell'Esercito]]
Riga 528: Riga 566:
:Conferita per premiare «gli atti di coraggio compiuti in attività militari non belliche svolte dall'Esercito, diretti a salvare vite umane, ad impedire sinistri o ad attenuarne le conseguenze, nonché imprese e studi volti allo sviluppo ed al progresso dell'Esercito ovvero singole azioni caratterizzate da somma perizia, da cui siano derivate lustro e decoro all'Esercito italiano» (decreto legislativo 15 marzo 2010)
:Conferita per premiare «gli atti di coraggio compiuti in attività militari non belliche svolte dall'Esercito, diretti a salvare vite umane, ad impedire sinistri o ad attenuarne le conseguenze, nonché imprese e studi volti allo sviluppo ed al progresso dell'Esercito ovvero singole azioni caratterizzate da somma perizia, da cui siano derivate lustro e decoro all'Esercito italiano» (decreto legislativo 15 marzo 2010)


==== Medaglia al merito di Marina (16 luglio 1997 – attuale) ====
====Medaglia al merito di Marina (16 luglio 1997 – attuale)====
 
:[[File:Croce al merito della marina gold medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'oro al [[Medaglia al merito di Marina|merito di Marina]]
:[[File:Croce al merito della marina gold medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'oro al [[Medaglia al merito di Marina|merito di Marina]]
:[[File:Croce al merito della marina silver medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'argento al merito di Marina
:[[File:Croce al merito della marina silver medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'argento al merito di Marina
Riga 535: Riga 574:
:Ha convertito e sostituito la [[Medaglia di benemerenza marinara]] istituita nel 1938.
:Ha convertito e sostituito la [[Medaglia di benemerenza marinara]] istituita nel 1938.


==== Medaglia al merito aeronautico (11 maggio 1966 – attuale) ====
====Medaglia al merito aeronautico (11 maggio 1966 – attuale)====
 
:''' dall'11 maggio 1966 al 15 marzo 2010''':
:''' dall'11 maggio 1966 al 15 marzo 2010''':
:[[File:Croce al merito dell'aeronautica gold medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'oro al [[Medaglia al merito aeronautico|merito aeronautico]]
:[[File:Croce al merito dell'aeronautica gold medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'oro al [[Medaglia al merito aeronautico|merito aeronautico]]
Riga 548: Riga 588:
:(decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66)
:(decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66)


==== Croce al merito dell'Arma dei Carabinieri (5 ottobre 2000 – attuale) ====
====Croce al merito dell'Arma dei Carabinieri (5 ottobre 2000 – attuale)====
 
:[[File:MeritoCC1.png|100px]] Croce d'oro al [[Croce al merito dell'Arma dei carabinieri|merito dell'Arma dei Carabinieri]]
:[[File:MeritoCC1.png|100px]] Croce d'oro al [[Croce al merito dell'Arma dei carabinieri|merito dell'Arma dei Carabinieri]]
:[[File:MeritoCC2.png|100px]] Croce d'argento al merito dell'Arma dei Carabinieri
:[[File:MeritoCC2.png|100px]] Croce d'argento al merito dell'Arma dei Carabinieri
Riga 554: Riga 595:
:Conferita per «ricompensare il concorso particolarmente intelligente, ardito ed efficace ad imprese e studi di segnalata importanza, volti allo sviluppo ed al progresso dell'Arma dei Carabinieri, da cui siano derivati a quest'ultima spiccato lustro e decoro» (decreto legislativo 5 ottobre 2000, n. 297)
:Conferita per «ricompensare il concorso particolarmente intelligente, ardito ed efficace ad imprese e studi di segnalata importanza, volti allo sviluppo ed al progresso dell'Arma dei Carabinieri, da cui siano derivati a quest'ultima spiccato lustro e decoro» (decreto legislativo 5 ottobre 2000, n. 297)


==== Croce al merito della Guardia di Finanza (19 marzo 2001 – attuale) ====
====Croce al merito della Guardia di Finanza (19 marzo 2001 – attuale)====
 
:[[File:MeritoGdF1.png|100px]] Croce d'oro al merito della Guardia di Finanza
:[[File:MeritoGdF1.png|100px]] Croce d'oro al merito della Guardia di Finanza
:[[File:MeritoGdF2.png|100px]] Croce d'argento al merito della Guardia di Finanza
:[[File:MeritoGdF2.png|100px]] Croce d'argento al merito della Guardia di Finanza
Riga 560: Riga 602:
:Conferita «Per premiare gli atti di singolare coraggio compiuti in attività d'istituto svolte dalla Guardia di Finanza, diretti a salvare vite umane, ad impedire sinistri o ad attenuarne le conseguenze, nonché imprese e studi volti allo sviluppo e al progresso del Corpo ovvero singole azioni caratterizzate da somma perizia, da cui siano derivati lustro e decoro alla Guardia di Finanza» (decreto legislativo 19 marzo 2001, n. 69)
:Conferita «Per premiare gli atti di singolare coraggio compiuti in attività d'istituto svolte dalla Guardia di Finanza, diretti a salvare vite umane, ad impedire sinistri o ad attenuarne le conseguenze, nonché imprese e studi volti allo sviluppo e al progresso del Corpo ovvero singole azioni caratterizzate da somma perizia, da cui siano derivati lustro e decoro alla Guardia di Finanza» (decreto legislativo 19 marzo 2001, n. 69)


=== Decorazione del merito agrario ed industriale (1º maggio 1898 – 9 maggio 1901) ===
===Decorazione del merito agrario ed industriale (1º maggio 1898 – 9 maggio 1901)===
 
:[[File:Inventori.png|100px]] Medaglia al [[Decorazione del merito agrario ed industriale|merito agrario]]
:[[File:Inventori.png|100px]] Medaglia al [[Decorazione del merito agrario ed industriale|merito agrario]]
:[[File:Inventori.png|100px]] Medaglia al [[Decorazione del merito agrario ed industriale|merito industriale]]
:[[File:Inventori.png|100px]] Medaglia al [[Decorazione del merito agrario ed industriale|merito industriale]]
Riga 571: Riga 614:
:Abolite con l'istituzione dell'[[Ordine al merito del lavoro|Ordine al merito agrario, industriale e commerciale]] (regio decreto 9 maggio 1901, n. 168)
:Abolite con l'istituzione dell'[[Ordine al merito del lavoro|Ordine al merito agrario, industriale e commerciale]] (regio decreto 9 maggio 1901, n. 168)


=== Stella al merito del lavoro (30 dicembre 1923 – attuale) ===
===Stella al merito del lavoro (30 dicembre 1923 – attuale)===
 
:'''dal 30 dicembre 1923 al 25 gennaio 1925''':
:'''dal 30 dicembre 1923 al 25 gennaio 1925''':
:[[File:IT Labour star ribbon bar 1923.png|100px]] [[Stella al merito del lavoro]]
:[[File:IT Labour star ribbon bar 1923.png|100px]] [[Stella al merito del lavoro]]
Riga 597: Riga 641:
:(legge 29 ottobre 1965, n. 1230)
:(legge 29 ottobre 1965, n. 1230)


=== Medaglia al merito civile (20 giugno 1956 – attuale) ===
===Medaglia al merito civile (20 giugno 1956 – attuale)===
 
:[[File:Merito civile gold medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'oro al [[merito civile]]
:[[File:Merito civile gold medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'oro al [[merito civile]]
:[[File:Merito civile silver medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'argento al merito civile
:[[File:Merito civile silver medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'argento al merito civile
:[[File:Merito civile bronze medal BAR.svg|100px]] Medaglia di bronzo al merito civile
:[[File:Merito civile bronze medal BAR.svg|100px]] Medaglia di bronzo al merito civile
: Conferita per «premiare le persone, gli Enti e i Corpi che si siano prodigati, con eccezionale senso di abnegazione, nell'alleviare le altrui sofferenze o, comunque, nel soccorrere chi si trovi in stato di bisogno» (legge 20 giugno 1956, n. 658)
:Conferita per «premiare le persone, gli Enti e i Corpi che si siano prodigati, con eccezionale senso di abnegazione, nell'alleviare le altrui sofferenze o, comunque, nel soccorrere chi si trovi in stato di bisogno» (legge 20 giugno 1956, n. 658)
 
==Medaglie di lungo comando e anzianità di servizio delle Forze armate==
===Medaglia mauriziana (19 luglio 1839 – attuale)===


== Medaglie di lungo comando e anzianità di servizio delle Forze armate ==
=== Medaglia mauriziana (19 luglio 1839 – attuale) ===
:'''dal 19 luglio 1839 al 7 maggio 1954''':
:'''dal 19 luglio 1839 al 7 maggio 1954''':
:[[File:Mauriziana BAR.svg|100px]] [[Medaglia Mauriziana]] pel merito militare di dieci lustri per ufficiali generali
:[[File:Mauriziana BAR.svg|100px]] [[Medaglia Mauriziana]] pel merito militare di dieci lustri per ufficiali generali
Riga 619: Riga 665:
:(decreto del Presidente della Repubblica 31 ottobre 1983, n. 811)
:(decreto del Presidente della Repubblica 31 ottobre 1983, n. 811)


=== Medaglia militare al merito di lungo comando (13 maggio 1935 – attuale) ===
===Medaglia militare al merito di lungo comando (13 maggio 1935 – attuale)===
 
:'''dal 13 maggio 1935 al 10 febbraio 1953''':
:'''dal 13 maggio 1935 al 10 febbraio 1953''':
:[[File:Medaglia al merito di lungo comando nell'esercito 20 BAR.svg|100px]] [[Medaglia militare al merito di lungo comando]] d'oro o di 1° grado (30 anni di comando)
:[[File:Medaglia al merito di lungo comando nell'esercito 20 BAR.svg|100px]] [[Medaglia militare al merito di lungo comando]] d'oro o di 1° grado (30 anni di comando)
Riga 633: Riga 680:
:Conferita «conferita agli ufficiali e ai sottufficiali delle Forze armate, in servizio o in congedo, che hanno raggiunto globalmente nei gradi successivamente ricoperti, anche in più riprese, i [sopra indicati] [...] periodi minimi di comando di reparto» (decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90)
:Conferita «conferita agli ufficiali e ai sottufficiali delle Forze armate, in servizio o in congedo, che hanno raggiunto globalmente nei gradi successivamente ricoperti, anche in più riprese, i [sopra indicati] [...] periodi minimi di comando di reparto» (decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90)


=== Medaglia di onore per lunga navigazione compiuta (27 novembre 1904 – attuale) ===
===Medaglia di onore per lunga navigazione compiuta (27 novembre 1904 – attuale)===
 
:'''dal 27 novembre 1904 al 1º marzo 1945''':
:'''dal 27 novembre 1904 al 1º marzo 1945''':
:[[File:LungaNavigazione.png|100px]] Medaglia di onore per lunga navigazione compiuta (22 o 24 anni di navigazione)
:[[File:LungaNavigazione.png|100px]] Medaglia di onore per lunga navigazione compiuta (22 o 24 anni di navigazione)
Riga 651: Riga 699:
:Conferita ai «militari dell'Esercito italiano, della Marina militare, dell'Arma dei Carabinieri e del Corpo della Guardia di Finanza che hanno compiuto su navi in armamento o in riserva, su unità di crociera, costiere e foranee appartenenti al Ministero dell'economia e delle finanze [i sopra indicati periodi] di navigazione [...] è, inoltre, conferita agli iscritti nelle matricole della gente di mare che hanno compiuto su navi mercantili nazionali [gli stessi anni di imbarco, ad eccezione della medaglia di 3º grado, con 12 anni]» (decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010).
:Conferita ai «militari dell'Esercito italiano, della Marina militare, dell'Arma dei Carabinieri e del Corpo della Guardia di Finanza che hanno compiuto su navi in armamento o in riserva, su unità di crociera, costiere e foranee appartenenti al Ministero dell'economia e delle finanze [i sopra indicati periodi] di navigazione [...] è, inoltre, conferita agli iscritti nelle matricole della gente di mare che hanno compiuto su navi mercantili nazionali [gli stessi anni di imbarco, ad eccezione della medaglia di 3º grado, con 12 anni]» (decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010).


=== Medaglia di lunga navigazione aerea (9 luglio 1926 – attuale) ===
===Medaglia di lunga navigazione aerea (9 luglio 1926 – attuale)===
Medaglia militare aeronautica poi Medaglia militare aeronautica di lunga navigazione aerea e ora Medaglia di [[lunga navigazione aerea]]:
Medaglia militare aeronautica poi Medaglia militare aeronautica di lunga navigazione aerea e ora Medaglia di [[lunga navigazione aerea]]:
   
   
Riga 679: Riga 727:
:«[...] conferita ai militari di qualunque grado, in servizio o in congedo, muniti di brevetto militare aeronautico [...], che hanno compiuto globalmente, anche in più riprese [i sopra indicati periodi] di servizio aeronavigante [...]. Ai militari in servizio, la medaglia è concessa se hanno compiuto nel suindicato periodo [...] il numero minimo di ore di volo stabilite dal Ministero della difesa [...]» (decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66).
:«[...] conferita ai militari di qualunque grado, in servizio o in congedo, muniti di brevetto militare aeronautico [...], che hanno compiuto globalmente, anche in più riprese [i sopra indicati periodi] di servizio aeronavigante [...]. Ai militari in servizio, la medaglia è concessa se hanno compiuto nel suindicato periodo [...] il numero minimo di ore di volo stabilite dal Ministero della difesa [...]» (decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66).


=== Medaglia al merito per lunga attività di volo del personale specialista dell'Arma dei Carabinieri (2010 – attuale) ===
===Medaglia al merito per lunga attività di volo del personale specialista dell'Arma dei Carabinieri (2010 – attuale)===
 
:[[File:CC Lunga Attività di Volo Oro.svg|100px]] Medaglia d'oro al merito per lunga attività di volo del personale specialista dell'Arma dei Carabinieri (20 anni di volo)
:[[File:CC Lunga Attività di Volo Oro.svg|100px]] Medaglia d'oro al merito per lunga attività di volo del personale specialista dell'Arma dei Carabinieri (20 anni di volo)
:[[File:CC Lunga Attività di Volo Argento.svg|100px]] Medaglia d'argento al merito per lunga attività di volo del personale specialista dell'Arma dei Carabinieri (15 anni di volo)
:[[File:CC Lunga Attività di Volo Argento.svg|100px]] Medaglia d'argento al merito per lunga attività di volo del personale specialista dell'Arma dei Carabinieri (15 anni di volo)
Riga 685: Riga 734:
:(2010)
:(2010)


=== Medaglia al merito per lunga attività ippica nell'Arma dei Carabinieri (2010 – attuale) ===
===Medaglia al merito per lunga attività ippica nell'Arma dei Carabinieri (2010 – attuale)===
 
:[[File:CC Lunga Attività Equestre Oro.svg|100px]] Medaglia d'oro al merito per lunga attività ippica nell'Arma dei Carabinieri (15 anni)
:[[File:CC Lunga Attività Equestre Oro.svg|100px]] Medaglia d'oro al merito per lunga attività ippica nell'Arma dei Carabinieri (15 anni)
:[[File:CC Lunga Attività Equestre Argento.svg|100px]] Medaglia d'argento al merito per lunga attività ippica nell'Arma dei Carabinieri (10 anni)
:[[File:CC Lunga Attività Equestre Argento.svg|100px]] Medaglia d'argento al merito per lunga attività ippica nell'Arma dei Carabinieri (10 anni)
Riga 691: Riga 741:
:(2010)
:(2010)


=== Medaglia militare al merito di lungo comando per la Guardia di Finanza (13 luglio 1936 – attuale) ===
===Medaglia militare al merito di lungo comando per la Guardia di Finanza (13 luglio 1936 – attuale)===
'''Medaglia militare al merito di lungo comando per ufficiali e sottufficiali della Regia Guardia di Finanza''' poi '''Medaglia militare al merito di lungo comando per la Guardia di Finanza:'''
'''Medaglia militare al merito di lungo comando per ufficiali e sottufficiali della Regia Guardia di Finanza''' poi '''Medaglia militare al merito di lungo comando per la Guardia di Finanza:'''


Riga 712: Riga 762:
:(decreto del Presidente della Repubblica 18 ottobre 1958, n. 1010)
:(decreto del Presidente della Repubblica 18 ottobre 1958, n. 1010)


=== Medaglia al merito di lunga attività di paracadutismo militare (12 novembre 1992 – attuale) ===
===Medaglia al merito di lunga attività di paracadutismo militare (12 novembre 1992 – attuale)===
 
:[[File:Nastro Merito di lunga attività di Paracadutismo Militare 25.gif|100px]] Medaglia al merito di lunga attività di paracadutismo militare (25 anni di attività)
:[[File:Nastro Merito di lunga attività di Paracadutismo Militare 25.gif|100px]] Medaglia al merito di lunga attività di paracadutismo militare (25 anni di attività)
:[[File:Nastro Merito di lunga attività di Paracadutismo Militare 15.gif|100px]] Medaglia al merito di lunga attività di paracadutismo militare (15 anni di attività)
:[[File:Nastro Merito di lunga attività di Paracadutismo Militare 15.gif|100px]] Medaglia al merito di lunga attività di paracadutismo militare (15 anni di attività)
Riga 719: Riga 770:
:(decreto del Ministro della difesa 12 novembre 1992)
:(decreto del Ministro della difesa 12 novembre 1992)


=== Croce per anzianità di servizio (8 novembre 1900 – attuale) ===
===Croce per anzianità di servizio (8 novembre 1900 – attuale)===
 
:'''dall'8 novembre 1900 al 15 giugno 1912''':
:'''dall'8 novembre 1900 al 15 giugno 1912''':
:[[File:40anzianitàdiservizio-RegnoItalia.PNG|100px]] [[Croce per anzianità di servizio militare|Croce per anzianità di servizio]] d'oro con corona reale (per ufficiali, 40 anni di servizio)
:[[File:40anzianitàdiservizio-RegnoItalia.PNG|100px]] [[Croce per anzianità di servizio militare|Croce per anzianità di servizio]] d'oro con corona reale (per ufficiali, 40 anni di servizio)
Riga 748: Riga 800:
:(decreto del Presidente della Repubblica 10 maggio 1972, n. 403).
:(decreto del Presidente della Repubblica 10 maggio 1972, n. 403).


=== Croce al merito di servizio nella Guardia di Finanza (26 agosto 1905 – 22 giugno 1990) ===
===Croce al merito di servizio nella Guardia di Finanza (26 agosto 1905 – 22 giugno 1990)===
'''Croce al merito di servizio nella Regia Guardia di Finanza poi Croce al merito di servizio nella Guardia di Finanza:'''
'''Croce al merito di servizio nella Regia Guardia di Finanza poi Croce al merito di servizio nella Guardia di Finanza:'''


Riga 788: Riga 840:
:(decreto del Presidente della Repubblica 4 luglio 1978)
:(decreto del Presidente della Repubblica 4 luglio 1978)


=== Croce per anzianità di servizio nella Guardia di Finanza ===
===Croce per anzianità di servizio nella Guardia di Finanza===
 
:'''dal 23 giugno 1990 ad oggi''':
:'''dal 23 giugno 1990 ad oggi''':
:[[File:AnzianitàGDF40.png|100px]] Croce per anzianità di servizio nella Guardia di Finanza d'oro (40 anni di servizio)
:[[File:AnzianitàGDF40.png|100px]] Croce per anzianità di servizio nella Guardia di Finanza d'oro (40 anni di servizio)
Riga 795: Riga 848:
:«Hanno titolo a conseguirla ed a fregiarsene, anche dopo la cessazione dal servizio, gli ufficiali, i sottufficiali e gli appartenenti al ruolo dei finanzieri ed appuntati che abbiano compiuto i [...] periodi minimi di servizio [sopra indicati]» (decreto del Presidente della Repubblica 23 giugno 1990, n. 195).
:«Hanno titolo a conseguirla ed a fregiarsene, anche dopo la cessazione dal servizio, gli ufficiali, i sottufficiali e gli appartenenti al ruolo dei finanzieri ed appuntati che abbiano compiuto i [...] periodi minimi di servizio [sopra indicati]» (decreto del Presidente della Repubblica 23 giugno 1990, n. 195).


=== Stella al merito per i militari indigeni delle colonie italiane (18 marzo 1923 – ''de facto'', 8 settembre 1943; ''de jure'', 16 dicembre 2010) ===
===Stella al merito per i militari indigeni delle colonie italiane (18 marzo 1923 – ''de facto'', 8 settembre 1943; ''de jure'', 16 dicembre 2010)===
 
:[[File:Coloniale20.png|100px]] [[Stella al merito per i militari indigeni delle colonie italiane]] con Corona Reale per eccezionali benemerenze
:[[File:Coloniale20.png|100px]] [[Stella al merito per i militari indigeni delle colonie italiane]] con Corona Reale per eccezionali benemerenze
:[[File:Stella al merito per i militari indigeni delle colonie italiane BAR.svg|100px]] Stella al merito per i militari indigeni delle colonie italiane
:[[File:Stella al merito per i militari indigeni delle colonie italiane BAR.svg|100px]] Stella al merito per i militari indigeni delle colonie italiane
Riga 801: Riga 855:
:(regio decreto 18 marzo 1923, n. 898; abrogata con il decreto legislativo 13 dicembre 2010, n. 212)
:(regio decreto 18 marzo 1923, n. 898; abrogata con il decreto legislativo 13 dicembre 2010, n. 212)


=== Anzianità di servizio nella Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (23 gennaio 1933 – 6 dicembre 1943) ===
===Anzianità di servizio nella Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (23 gennaio 1933 – 6 dicembre 1943)===
 
:[[File:CCNN-MVSN.png|100px]] Croce di anzianità di servizio nella [[Milizia volontaria per la sicurezza nazionale]] (10 anni di servizio con 5 anni di servizio in un battaglione Camicie Nere)
:[[File:CCNN-MVSN.png|100px]] Croce di anzianità di servizio nella [[Milizia volontaria per la sicurezza nazionale]] (10 anni di servizio con 5 anni di servizio in un battaglione Camicie Nere)
:[[File:AnzianitaMVSN.png|100px]] Croce di anzianità di servizio nella Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (10 anni di servizio)
:[[File:AnzianitaMVSN.png|100px]] Croce di anzianità di servizio nella Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (10 anni di servizio)
Riga 814: Riga 869:
:La MVSN fu sciolta dal [[governo Badoglio I]] con regio decreto-legge 6 dicembre 1943, n. 16/B.
:La MVSN fu sciolta dal [[governo Badoglio I]] con regio decreto-legge 6 dicembre 1943, n. 16/B.


== Medaglie di benemerenza e commemorative ==
==Medaglie di benemerenza e commemorative==
=== Benemerenze per i volontari di guerra ===
===Benemerenze per i volontari di guerra===
 
:[[File:Volontari Irredenti 1921.svg|100px]] [[Distintivo d'onore per gli ex irredenti volontari di guerra]] (1ª versione, 1921) <small>[Nota: gli stemmi sono in posizione invertita, Trieste e Trento]</small>
:[[File:Volontari Irredenti 1921.svg|100px]] [[Distintivo d'onore per gli ex irredenti volontari di guerra]] (1ª versione, 1921) <small>[Nota: gli stemmi sono in posizione invertita, Trieste e Trento]</small>
:Concesso «agli ex [[Irredentismo italiano|irredenti italiani]] che nell'ultima guerra contro l'Austria Ungheria, si arruolarono volontari nell' [...] esercito e nella [...] marina da guerra» (regio decreto 16 ottobre 1921, n. 1626).
:Concesso «agli ex [[Irredentismo italiano|irredenti italiani]] che nell'ultima guerra contro l'Austria Ungheria, si arruolarono volontari nell' [...] esercito e nella [...] marina da guerra» (regio decreto 16 ottobre 1921, n. 1626).
Riga 837: Riga 893:
:Concessa «a coloro che, durante la seconda guerra mondiale (10 giugno 1940-8 maggio 1945) si siano trovati in entrambe le seguenti condizioni: a) aver chiesto ed ottenuto, senza esservi obbligati per legge o per disposizioni di richiamo, di arruolarsi in una delle Forze armate dello Stato o di essere incorporati in reparti ed unità operanti; b) aver partecipato, presso reparti ed unità operanti ad operazioni di guerra ed aver riportato una delle seguenti decorazioni o distinzioni: ricompense al valor militare; promozione od avanzamento per merito di guerra, o trasferimento nei ruoli del servizio permanente per merito di guerra; distintivo di ferito o mutilato di guerra; croce al merito di guerra» (decreto legislativo 21 aprile 1948, n. 1054).
:Concessa «a coloro che, durante la seconda guerra mondiale (10 giugno 1940-8 maggio 1945) si siano trovati in entrambe le seguenti condizioni: a) aver chiesto ed ottenuto, senza esservi obbligati per legge o per disposizioni di richiamo, di arruolarsi in una delle Forze armate dello Stato o di essere incorporati in reparti ed unità operanti; b) aver partecipato, presso reparti ed unità operanti ad operazioni di guerra ed aver riportato una delle seguenti decorazioni o distinzioni: ricompense al valor militare; promozione od avanzamento per merito di guerra, o trasferimento nei ruoli del servizio permanente per merito di guerra; distintivo di ferito o mutilato di guerra; croce al merito di guerra» (decreto legislativo 21 aprile 1948, n. 1054).


=== Medaglie commemorative per campagne di guerra e operazioni militari ===
===Medaglie commemorative per campagne di guerra e operazioni militari===
==== Guerre del Risorgimento (1848-1870) ====
====Guerre del Risorgimento (1848-1870)====
 
:[[File:Crimea1855.png|100px]] [[Medaglia piemontese della guerra di Crimea|Medaglia commemorativa della guerra di Crimea]] (1853-1856)
:[[File:Crimea1855.png|100px]] [[Medaglia piemontese della guerra di Crimea|Medaglia commemorativa della guerra di Crimea]] (1853-1856)
:(Disposizione a pag. 773 del Giornale Militare del 1856).
:(Disposizione a pag. 773 del Giornale Militare del 1856).
Riga 855: Riga 912:
:(regio decreto 26 aprile 1883, n. 1294).
:(regio decreto 26 aprile 1883, n. 1294).


==== Campagne coloniali (1882-1913) ====
====Campagne coloniali (1882-1913)====
:[[File:Campaigns in Africa medal BAR.svg|100px]] [[Medaglia commemorativa delle campagne d'Africa]] (24 novembre 1894 – 3 novembre 1923)  
 
:[[File:Campaigns in Africa medal BAR.svg|100px]] [[Medaglia commemorativa delle campagne d'Africa]] (24 novembre 1894 – 3 novembre 1923)
:16 fascette di campagna (vedi [[Medaglia commemorativa delle campagne d'Africa#Criteri di eleggibilità|dettaglio]])
:16 fascette di campagna (vedi [[Medaglia commemorativa delle campagne d'Africa#Criteri di eleggibilità|dettaglio]])
:(regio decreto 3 novembre 1894, n. 463 e regio decreto 5 ottobre 1906 n. 562) <small>[Nota: assorbita nella medaglia successiva]</small>
:(regio decreto 3 novembre 1894, n. 463 e regio decreto 5 ottobre 1906 n. 562) <small>[Nota: assorbita nella medaglia successiva]</small>
:[[File:Campaigns in Africa medal BAR.svg|100px]] [[Medaglia commemorativa delle campagne d'Africa|Medaglia a ricordo delle campagne e del servizio prestato nelle colonie italiane dell'Africa Orientale e nelle relative zone d'influenza]] (3 novembre 1923 – 3 ottobre 1935)  
:[[File:Campaigns in Africa medal BAR.svg|100px]] [[Medaglia commemorativa delle campagne d'Africa|Medaglia a ricordo delle campagne e del servizio prestato nelle colonie italiane dell'Africa Orientale e nelle relative zone d'influenza]] (3 novembre 1923 – 3 ottobre 1935)
:27 fascette di campagna (vedi [[Medaglia commemorativa delle campagne d'Africa#Criteri di eleggibilità|dettaglio]])
:27 fascette di campagna (vedi [[Medaglia commemorativa delle campagne d'Africa#Criteri di eleggibilità|dettaglio]])
:(regio decreto 27 agosto 1923 n. 2067 e regio decreto 12 agosto 1927, n. 1898)
:(regio decreto 27 agosto 1923 n. 2067 e regio decreto 12 agosto 1927, n. 1898)


:[[File:Cina1900.png|100px]] [[Medaglia commemorativa della campagna in Cina]] (1900-1901) (23 giugno 1901 – 23 aprile 1903)  
:[[File:Cina1900.png|100px]] [[Medaglia commemorativa della campagna in Cina]] (1900-1901) (23 giugno 1901 – 23 aprile 1903)
:Leggenda: CINA 1900-1901
:Leggenda: CINA 1900-1901
:(regio decreto 23 giugno 1901, n. 338)
:(regio decreto 23 giugno 1901, n. 338)
Riga 879: Riga 937:
:(regio decreto 6 settembre 1913, n. 1144)
:(regio decreto 6 settembre 1913, n. 1144)


==== Prima guerra mondiale (1915-1918) ====
====Prima guerra mondiale (1915-1918)====
:[[Distintivo per le fatiche di guerra|Distintivo speciale per i militari ed assimilati che sopportano le fatiche dell'attuale guerra]] (1915-1918) (21 maggio 1916 – 29 luglio 1920)  
 
:[[Distintivo per le fatiche di guerra|Distintivo speciale per i militari ed assimilati che sopportano le fatiche dell'attuale guerra]] (1915-1918) (21 maggio 1916 – 29 luglio 1920)
:[[File:1GMx4.png|100px]] 4 anni di campagna
:[[File:1GMx4.png|100px]] 4 anni di campagna
:[[File:1GMx3-1.png|100px]] 3 anni di campagna
:[[File:1GMx3-1.png|100px]] 3 anni di campagna
Riga 917: Riga 976:
:(regio decreto 19 gennaio 1922, n. 1229)
:(regio decreto 19 gennaio 1922, n. 1229)


==== Periodo tra le due guerre mondiali (1919-1939) ====
====Periodo tra le due guerre mondiali (1919-1939)====
 
:[[Medaglia commemorativa delle operazioni militari in Africa Orientale]] 1935-1936 (27 aprile 1936 – ''de jure'' 13 dicembre 2010)
:[[Medaglia commemorativa delle operazioni militari in Africa Orientale]] 1935-1936 (27 aprile 1936 – ''de jure'' 13 dicembre 2010)
:[[File:FronteNord+.png|100px]] ruoli combattenti
:[[File:FronteNord+.png|100px]] ruoli combattenti
Riga 937: Riga 997:
:(regio decreto 18 agosto 1940, n. 1375)
:(regio decreto 18 agosto 1940, n. 1375)


==== Seconda guerra mondiale (1940-1945) ====
====Seconda guerra mondiale (1940-1945)====
 
:'''dall'11 giugno 1940 al 8 settembre 1943''':
:'''dall'11 giugno 1940 al 8 settembre 1943''':


Riga 990: Riga 1 051:
:(decreto del Presidente della Repubblica 6 maggio 1959, n. 399)
:(decreto del Presidente della Repubblica 6 maggio 1959, n. 399)


==== Repubblica italiana (1946-attuale) ====
====Repubblica italiana (1946-attuale)====
===== Operazioni militari =====
=====Operazioni militari=====
 
:'''[[Medaglia commemorativa "per la libertà di navigazione"]] (23 agosto 1988 – attuale)''':
:'''[[Medaglia commemorativa "per la libertà di navigazione"]] (23 agosto 1988 – attuale)''':
:[[File:MMGolfoPersico.png|100px]] Medaglia commemorativa per il personale della Marina Militare impegnato nel Golfo Persico (23 agosto 1988 – 6 febbraio 2017)
:[[File:MMGolfoPersico.png|100px]] Medaglia commemorativa per il personale della Marina Militare impegnato nel Golfo Persico (23 agosto 1988 – 6 febbraio 2017)
Riga 1 007: Riga 1 069:


'''Croce commemorativa per le operazioni militari nell'area del Golfo Persico (5 novembre 1991 – attuale)''':
'''Croce commemorativa per le operazioni militari nell'area del Golfo Persico (5 novembre 1991 – attuale)''':
:[[File:OperazioniGolfoPersico1.png|100px]] Croce commemorativa per le operazioni militari nell'area del Golfo Persico (24 agosto 1990 - 16 gennaio 1991, 13 aprile 1991 - 2 agosto 1991)
:[[File:OperazioniGolfoPersico1.png|100px]] Croce commemorativa per le operazioni militari nell'area del Golfo Persico (24 agosto 1990 - 16 gennaio 1991, 13 aprile 1991 - 2 agosto 1991)
:[[File:OperazioniGolfoPersico2.png|100px]] Croce commemorativa per le operazioni militari nell'area del Golfo Persico (17 gennaio 1991 - 12 aprile 1991)
:[[File:OperazioniGolfoPersico2.png|100px]] Croce commemorativa per le operazioni militari nell'area del Golfo Persico (17 gennaio 1991 - 12 aprile 1991)
: (decreto interministeriale dei ministri della Difesa e della Marina mercantile 5 novembre 1991).
:(decreto interministeriale dei ministri della Difesa e della Marina mercantile 5 novembre 1991).


'''[[Croce commemorativa per le operazioni militari in Somalia]] (23 novembre 1993 – attuale)''':
'''[[Croce commemorativa per le operazioni militari in Somalia]] (23 novembre 1993 – attuale)''':
:[[File:OperazioniSomalia.png|100px]] Croce commemorativa per le operazioni militari in Somalia (1992-1993)
:[[File:OperazioniSomalia.png|100px]] Croce commemorativa per le operazioni militari in Somalia (1992-1993)
:(decreto del ministro della Difesa 23 novembre 1993)
:(decreto del ministro della Difesa 23 novembre 1993)


'''[[Croci commemorative delle operazioni in Afghanistan]]'''
'''[[Croci commemorative delle operazioni in Afghanistan]]'''
:[[File:OperazioniAfghanistan.png|100px]] Croce commemorativa delle operazioni in Afghanistan per il personale del Ministero della Difesa (15 gennaio 2003 – attuale)
:[[File:OperazioniAfghanistan.png|100px]] Croce commemorativa delle operazioni in Afghanistan per il personale del Ministero della Difesa (15 gennaio 2003 – attuale)
:Sul nastro è apposta una fascetta metallica di color argento sulla quale è iscritta la denominazione dell'operazione per la quale la croce è stata concessa
:Sul nastro è apposta una fascetta metallica di color argento sulla quale è iscritta la denominazione dell'operazione per la quale la croce è stata concessa
Riga 1 024: Riga 1 089:
:(decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 23 ottobre 2007)
:(decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 23 ottobre 2007)


===== Operazioni di pace =====
=====Operazioni di pace=====
'''[[Croce commemorativa delle operazioni di pace]]'''
'''[[Croce commemorativa delle operazioni di pace]]'''
:'''Croce commemorativa per le missioni di pace UNIFIL, Sinai e Libano (4 novembre 1982 – 6 ottobre 1986)''':
:'''Croce commemorativa per le missioni di pace UNIFIL, Sinai e Libano (4 novembre 1982 – 6 ottobre 1986)''':
:[[File:OperazioniLibano1.png|100px]] Nastrino del primo tipo (4 novembre 1982 – 12 maggio 1983)
:[[File:OperazioniLibano1.png|100px]] Nastrino del primo tipo (4 novembre 1982 – 12 maggio 1983)
Riga 1 054: Riga 1 120:
:(decreto interministeriale dei Ministri della difesa e delle finanze 6 ottobre 1986, n. 1046)
:(decreto interministeriale dei Ministri della difesa e delle finanze 6 ottobre 1986, n. 1046)


===== Cooperazione internazionale =====
=====Cooperazione internazionale=====
'''[[Croce commemorativa "per la cooperazione"|Croce commemorativa per le operazioni di Cooperazione Internazionale]] (20 giugno 2017 – attuale)''':
'''[[Croce commemorativa "per la cooperazione"|Croce commemorativa per le operazioni di Cooperazione Internazionale]] (20 giugno 2017 – attuale)''':
:[[File:Croce commemorativa per la cooperazione 4 BAR.svg|100px]] oltre 3 missioni
:[[File:Croce commemorativa per la cooperazione 4 BAR.svg|100px]] oltre 3 missioni
:[[File:Croce commemorativa per la cooperazione 3 BAR.svg|100px]] 3 missioni
:[[File:Croce commemorativa per la cooperazione 3 BAR.svg|100px]] 3 missioni
Riga 1 063: Riga 1 130:
:(decreto del Ministro della difesa 20 giugno 2017)
:(decreto del Ministro della difesa 20 giugno 2017)


===== Nastrino di merito per il personale in servizio presso lo Stato Maggiore della Difesa o area interforze =====
=====Nastrino di merito per il personale in servizio presso lo Stato Maggiore della Difesa o area interforze=====
 
:[[File:CorsoSMD.png|100px]] '''Nastrino di merito per il personale in servizio presso lo Stato Maggiore della Difesa o area interforze (attuale)'''
:[[File:CorsoSMD.png|100px]] '''Nastrino di merito per il personale in servizio presso lo Stato Maggiore della Difesa o area interforze (attuale)'''
: Conferito a coloro che prestano servizio, o che hanno prestato servizio, presso SMD o reparti interforze.<ref>[http://www.unucischio.it/pdf/disciplina_uniformi_2019.pdf SMD – G – 010 - Regolamento per la disciplina delle uniformi - edizione 2019]</ref>
:Conferito a coloro che prestano servizio, o che hanno prestato servizio, presso SMD o reparti interforze.<ref>[http://www.unucischio.it/pdf/disciplina_uniformi_2019.pdf SMD – G – 010 - Regolamento per la disciplina delle uniformi - edizione 2019]</ref>
:(SMD – G – 010 - Regolamento per la disciplina delle uniformi - edizione 2019)
:(SMD – G – 010 - Regolamento per la disciplina delle uniformi - edizione 2019)


===== Medaglia d'onore interforze dello Stato Maggiore della Difesa =====
=====Medaglia d'onore interforze dello Stato Maggiore della Difesa=====
 
:[[File:Nastrino onore smd.jpg|100px]] '''Medaglia d'onore interforze dello Stato Maggiore della Difesa (12 novembre 1992 – attuale)'''
:[[File:Nastrino onore smd.jpg|100px]] '''Medaglia d'onore interforze dello Stato Maggiore della Difesa (12 novembre 1992 – attuale)'''
:«[...] conferita ''ad honorem'' dal Capo di Stato Maggiore della Difesa al personale militare e civile, nazionale o straniero di ogni ordine e grado che con intelligenza, lodevole iniziativa, perizia senso di responsabilità e coraggio o con grave manifesto rischio personale o con atti eccezionali, abbia contribuito alla riuscita di un’operazione o di un’attività di carattere militare di singolare importanza e di notevole utilità accrescendo il prestigio dell’Istituzione militare».
:«[...] conferita ''ad honorem'' dal Capo di Stato Maggiore della Difesa al personale militare e civile, nazionale o straniero di ogni ordine e grado che con intelligenza, lodevole iniziativa, perizia senso di responsabilità e coraggio o con grave manifesto rischio personale o con atti eccezionali, abbia contribuito alla riuscita di un’operazione o di un’attività di carattere militare di singolare importanza e di notevole utilità accrescendo il prestigio dell’Istituzione militare».
:(decreto del Ministro della difesa 12 novembre 1992)
:(decreto del Ministro della difesa 12 novembre 1992)


=== Medaglie commemorative delle Grandi Unità in guerra ''(non ufficiali)'' ===
===Medaglie commemorative delle Grandi Unità in guerra ''(non ufficiali)''===
==== Prima guerra mondiale (1915-1918) ====
====Prima guerra mondiale (1915-1918)====
 
:[[File:TerremotoFriuli1976A.png|100px]] Medaglia commemorativa della 1ª Armata
:[[File:TerremotoFriuli1976A.png|100px]] Medaglia commemorativa della 1ª Armata
:[[File:1ArmataGM.png|100px]] [[Croce commemorativa della 1ª Armata]]
:[[File:1ArmataGM.png|100px]] [[Croce commemorativa della 1ª Armata]]
Riga 1 088: Riga 1 158:
:[[File:Oriente1GM.png|100px]] [[Croce commemorativa del Corpo di spedizione dell'oriente balcanico]]
:[[File:Oriente1GM.png|100px]] [[Croce commemorativa del Corpo di spedizione dell'oriente balcanico]]


==== Guerra d'Etiopia (1935-1936) ====
====Guerra d'Etiopia (1935-1936)====
 
:[[File:3cdaaoi2.png|100px]] [[Croce commemorativa del I Corpo d'armata]]
:[[File:3cdaaoi2.png|100px]] [[Croce commemorativa del I Corpo d'armata]]
:[[File:SMOM-ACISMOM Lourdes.png|100px]] [[Croce commemorativa del II Corpo d'armata (seconda guerra mondiale)|Croce commemorativa del II Corpo d'armata]]
:[[File:SMOM-ACISMOM Lourdes.png|100px]] [[Croce commemorativa del II Corpo d'armata (seconda guerra mondiale)|Croce commemorativa del II Corpo d'armata]]
Riga 1 099: Riga 1 170:
:[[File:Nastro Medaglia commemorativa della 2ª Divisione CC.NN. "XXVIII Ottobre - La Ferrea".png|100px]] [[Medaglia commemorativa della 2ª Divisione CC.NN. "XXVIII Ottobre - La Ferrea"|Medaglia commemorativa della 2ª Divisione CC.NN. "XXVIII Ottobre"]]
:[[File:Nastro Medaglia commemorativa della 2ª Divisione CC.NN. "XXVIII Ottobre - La Ferrea".png|100px]] [[Medaglia commemorativa della 2ª Divisione CC.NN. "XXVIII Ottobre - La Ferrea"|Medaglia commemorativa della 2ª Divisione CC.NN. "XXVIII Ottobre"]]


==== Guerra di Spagna (1936-1939) ====
====Guerra di Spagna (1936-1939)====
 
:[[File:LittorioSpagna.png|100px]] Medaglia commemorativa della Divisione Volontari del Littorio
:[[File:LittorioSpagna.png|100px]] Medaglia commemorativa della Divisione Volontari del Littorio


==== Seconda guerra mondiale (1940-1945) ====
====Seconda guerra mondiale (1940-1945)====
 
:[[File:ArmateOvest.png|100px]] Croce commemorativa del [[Gruppo d'armate Ovest]]
:[[File:ArmateOvest.png|100px]] Croce commemorativa del [[Gruppo d'armate Ovest]]
:[[File:SMOM-ACISMOM Lourdes.png|100px]] Croce commemorativa della 1ª Armata
:[[File:SMOM-ACISMOM Lourdes.png|100px]] Croce commemorativa della 1ª Armata
Riga 1 114: Riga 1 187:
:[[File:1ColonialeAOI.png|100px]] [[Medaglia commemorativa della I Brigata coloniale "Elefante"]]
:[[File:1ColonialeAOI.png|100px]] [[Medaglia commemorativa della I Brigata coloniale "Elefante"]]


=== Medaglie specifiche del periodo fascista (1922-1945) ===
===Medaglie specifiche del periodo fascista (1922-1945)===
==== Medaglie e croci commemorative ====
====Medaglie e croci commemorative====
 
:[[File:Medaglia Commemorativa Fiume.png|100px]] [[Medaglia commemorativa della spedizione di Fiume]] (1919)
:[[File:Medaglia Commemorativa Fiume.png|100px]] [[Medaglia commemorativa della spedizione di Fiume]] (1919)
:Coniatura non ufficiale della [[Reggenza italiana del Carnaro]] (1919), con il nome di ''Medaglia commemorativa della Marcia di Ronchi'', successivamente istituzionalizzata.
:Coniatura non ufficiale della [[Reggenza italiana del Carnaro]] (1919), con il nome di ''Medaglia commemorativa della Marcia di Ronchi'', successivamente istituzionalizzata.
Riga 1 142: Riga 1 216:
:(regio decreto 22 maggio 1939, n. 917)
:(regio decreto 22 maggio 1939, n. 917)


==== Medaglie di benemerenza per funzionari e dirigenti delle organizzazioni del partito ====
====Medaglie di benemerenza per funzionari e dirigenti delle organizzazioni del partito====
 
:Istituite per premiare il personale ispettivo, direttivo, insegnante e sanitario dell'organizzazione.
:Istituite per premiare il personale ispettivo, direttivo, insegnante e sanitario dell'organizzazione.
:Le medaglie erano conferite nelle classi d'oro (10 anni di servizio), d'argento (5 anni di servizio) e di bronzo (3 anni di servizio).
:Le medaglie erano conferite nelle classi d'oro (10 anni di servizio), d'argento (5 anni di servizio) e di bronzo (3 anni di servizio).
Riga 1 166: Riga 1 241:
:[[File:BenemeritePNF.png|100px]] Distintivo di benemerenza per le dirigenti delle organizzazioni femminili del Partito nazionale fascista e della Croce Rossa Italiana (1942)
:[[File:BenemeritePNF.png|100px]] Distintivo di benemerenza per le dirigenti delle organizzazioni femminili del Partito nazionale fascista e della Croce Rossa Italiana (1942)


==== Medaglie di benemerenza per gli iscritti alle organizzazioni giovanili del partito ====
====Medaglie di benemerenza per gli iscritti alle organizzazioni giovanili del partito====
 
:'''dal 28 marzo 1933 al 27 ottobre 1933''':
:'''dal 28 marzo 1933 al 27 ottobre 1933''':
:[[File:ONB2.png|100px]] Croce al merito per Avanguardisti e Giovani Italiane
:[[File:ONB2.png|100px]] Croce al merito per Avanguardisti e Giovani Italiane
Riga 1 185: Riga 1 261:
:(decreto legislativo della Repubblica sociale italiana 23 gennaio 1944, n. 38).
:(decreto legislativo della Repubblica sociale italiana 23 gennaio 1944, n. 38).


=== Medaglie pubbliche di benemerenza ===
===Medaglie pubbliche di benemerenza===
 
====Distinzione al merito rurale (17 novembre 1932 – ''de facto,'' 1944)====


==== Distinzione al merito rurale (17 novembre 1932 – ''de facto,'' 1944) ====
:[[File:Rural Merit Star G.png|100px]] Stella d'oro al merito rurale
:[[File:Rural Merit Star G.png|100px]] Stella d'oro al merito rurale
:[[File:Rural merit Star S.png|100px]] Stella d'argento al merito rurale
:[[File:Rural merit Star S.png|100px]] Stella d'argento al merito rurale
Riga 1 194: Riga 1 271:
:(regio decreto 17 novembre 1932, n. 1715).
:(regio decreto 17 novembre 1932, n. 1715).


==== Benemeriti della salute pubblica (23 agosto 1867 – attuale) ====
====Benemeriti della salute pubblica (23 agosto 1867 – attuale)====
 
:'''dal 23 agosto 1867 al 17 maggio 1952''':
:'''dal 23 agosto 1867 al 17 maggio 1952''':
:[[File:SalutePubblica1.png|100px]] Medaglia d'oro ai [[benemeriti della salute pubblica]]
:[[File:SalutePubblica1.png|100px]] Medaglia d'oro ai [[benemeriti della salute pubblica]]
Riga 1 212: Riga 1 290:
:(decreto del Presidente della Repubblica 17 maggio 1952, n. 637).
:(decreto del Presidente della Repubblica 17 maggio 1952, n. 637).


==== Medaglia al merito della sanità pubblica (7 luglio 1918 – attuale) ====
====Medaglia al merito della sanità pubblica (7 luglio 1918 – attuale)====
 
:'''dal 7 luglio 1918 al 17 maggio 1952''':
:'''dal 7 luglio 1918 al 17 maggio 1952''':
:[[File:SanitaPubblica1.png|100px]] Medaglia d'oro al [[Medaglia al merito della sanità pubblica|merito della sanità pubblica]]
:[[File:SanitaPubblica1.png|100px]] Medaglia d'oro al [[Medaglia al merito della sanità pubblica|merito della sanità pubblica]]
Riga 1 228: Riga 1 307:
:(decreto del Presidente della Repubblica 17 maggio 1952, n. 637).
:(decreto del Presidente della Repubblica 17 maggio 1952, n. 637).


==== Benemeriti della popolare istruzione (10 luglio 1866 – attuale) ====
====Benemeriti della popolare istruzione (10 luglio 1866 – attuale)====
 
:'''[[Medaglie per i benemeriti della popolare istruzione|Medaglia d'onore per gli insegnanti elementari benemeriti]] (10 luglio 1866 – 29 gennaio 1891)''':
:'''[[Medaglie per i benemeriti della popolare istruzione|Medaglia d'onore per gli insegnanti elementari benemeriti]] (10 luglio 1866 – 29 gennaio 1891)''':
:[[File:NoNastro2.png|100px]] Medaglia d'onore per gli insegnanti elementari benemeriti
:[[File:NoNastro2.png|100px]] Medaglia d'onore per gli insegnanti elementari benemeriti
Riga 1 271: Riga 1 351:
:(legge 16 novembre 1950, n. 1093).
:(legge 16 novembre 1950, n. 1093).


==== Scuole italiane all'estero e nelle colonie (1902–1943) ====
====Scuole italiane all'estero e nelle colonie (1902–1943)====
 
:[[File:1020px ribbon bar of Italian tricolour.svg|100px]] Medaglia per meriti nelle scuole italiane all'estero (1902–?)
:[[File:1020px ribbon bar of Italian tricolour.svg|100px]] Medaglia per meriti nelle scuole italiane all'estero (1902–?)
:(regio decreto ? 1902).
:(regio decreto ? 1902).
Riga 1 289: Riga 1 370:
:(regio decreto 19 agosto 1932, n. 1386).
:(regio decreto 19 agosto 1932, n. 1386).


==== Benemeriti della pubblica istruzione (28 ottobre 1919 – 16 novembre 1950) ====
====Benemeriti della pubblica istruzione (28 ottobre 1919 – 16 novembre 1950)====
 
:'''dal 21 settembre 1919 al 27 gennaio 1936''':
:'''dal 21 settembre 1919 al 27 gennaio 1936''':
:[[File:1020px ribbon bar of Italian tricolour.svg|100px]] Medaglia ai [[Benemerenza della pubblica istruzione|benemeriti della pubblica istruzione]]
:[[File:1020px ribbon bar of Italian tricolour.svg|100px]] Medaglia ai [[Benemerenza della pubblica istruzione|benemeriti della pubblica istruzione]]
Riga 1 315: Riga 1 397:
:(legge 22 giugno 1939, n. 975).
:(legge 22 giugno 1939, n. 975).


==== Benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte (16 novembre 1950 – attuale) ====
====Benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte (16 novembre 1950 – attuale)====
 
:'''dal 16 novembre 1950 ad oggi''':
:'''dal 16 novembre 1950 ad oggi''':
:[[File:BenemeritiCultura.png|100px]] [[Medaglia ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte]]
:[[File:BenemeritiCultura.png|100px]] [[Medaglia ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte]]
Riga 1 331: Riga 1 414:
:Conferita su proposta del [[Ministero dell'università e della ricerca|Ministro dell'università e della ricerca]] per «premiare i titoli di particolare benemerenza nel campo accademico e della ricerca».
:Conferita su proposta del [[Ministero dell'università e della ricerca|Ministro dell'università e della ricerca]] per «premiare i titoli di particolare benemerenza nel campo accademico e della ricerca».


==== Benemeriti della pubblica finanza (3 marzo 1955 – 26 marzo 2001) ====
====Benemeriti della pubblica finanza (3 marzo 1955 – 26 marzo 2001)====
 
:'''dal 27 novembre 1959 al 26 marzo 2001''':
:'''dal 27 novembre 1959 al 26 marzo 2001''':
:[[File:BenemeritiFinanza.png|100px]] Classi d'oro, d'argento e di bronzo <small>(per civili e militari [fino al 1967])</small>
:[[File:BenemeritiFinanza.png|100px]] Classi d'oro, d'argento e di bronzo <small>(per civili e militari [fino al 1967])</small>
Riga 1 343: Riga 1 427:
:La medaglia è stata abrogata con decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo 2001, n. 107.
:La medaglia è stata abrogata con decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo 2001, n. 107.


==== Merito silvano (2 giugno 1910 – ''de facto,'' 1943) ====
====Merito silvano (2 giugno 1910 – ''de facto,'' 1943)====
 
:[[File:4cdaaoi.png|100px]] Medaglia al merito silvano (classi d'oro, d'argento e di bronzo)
:[[File:4cdaaoi.png|100px]] Medaglia al merito silvano (classi d'oro, d'argento e di bronzo)
:Concessa dal [[Ministero dell'agricoltura, dell'industria e del commercio]]
:Concessa dal [[Ministero dell'agricoltura, dell'industria e del commercio]]
Riga 1 349: Riga 1 434:
:La medaglia è stata abrogata con decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, art. 24.
:La medaglia è stata abrogata con decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, art. 24.


==== Benemeriti dell'ambiente (3 novembre 1989 – attuale) ====
====Benemeriti dell'ambiente (3 novembre 1989 – attuale)====
 
:[[File:BenemeritiAmbiente1.png|100px]] Medaglia d'oro per i benemeriti dell'ambiente
:[[File:BenemeritiAmbiente1.png|100px]] Medaglia d'oro per i benemeriti dell'ambiente
:[[File:BenemeritiAmbiente2.png|100px]] Medaglia d'argento per i benemeriti dell'ambiente
:[[File:BenemeritiAmbiente2.png|100px]] Medaglia d'argento per i benemeriti dell'ambiente
Riga 1 356: Riga 1 442:
:(decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 1989, n. 406).
:(decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 1989, n. 406).


==== Benemeriti della Protezione civile (22 ottobre 2004 – attuale) ====
====Benemeriti della Protezione civile (22 ottobre 2004 – attuale)====
 
:'''[[Attestato di pubblica benemerenza della Protezione civile|Pubblica attestazione di benemerenza del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri]] (dal 22 ottobre 2004 al 28 aprile 2009)''':
:'''[[Attestato di pubblica benemerenza della Protezione civile|Pubblica attestazione di benemerenza del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri]] (dal 22 ottobre 2004 al 28 aprile 2009)''':
: Concessa per «tributare un giusto riconoscimento a quanti hanno prestato attività di soccorso, di assistenza e di solidarietà nelle operazioni di protezione civile in zone interessate da eventi calamitosi di rilevante gravità, in Italia e all'estero»
:Concessa per «tributare un giusto riconoscimento a quanti hanno prestato attività di soccorso, di assistenza e di solidarietà nelle operazioni di protezione civile in zone interessate da eventi calamitosi di rilevante gravità, in Italia e all'estero»
:(decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 22 ottobre 2004).
:(decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 22 ottobre 2004).


Riga 1 378: Riga 1 465:
:(decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 marzo 2014).
:(decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 marzo 2014).


==== Benemeriti del turismo (23 maggio 2011 – attuale) ====
====Benemeriti del turismo (23 maggio 2011 – attuale)====
 
:[[File:InCorso2.tif|100px]] Medaglia al merito del turismo per la valorizzazione dell'immagine dell'Italia<ref name="MedMerTur">I bozzetti delle insegne furono commissionati ad una società operante nel settore pubblicitario ed effettivamente realizzati e consegnati. Tuttavia il committente, il [[Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo]], venne abolito poco dopo (16 novembre 2011) e l'iter di approvazione dei bozzetti non venne mai completato.</ref>
:[[File:InCorso2.tif|100px]] Medaglia al merito del turismo per la valorizzazione dell'immagine dell'Italia<ref name="MedMerTur">I bozzetti delle insegne furono commissionati ad una società operante nel settore pubblicitario ed effettivamente realizzati e consegnati. Tuttavia il committente, il [[Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo]], venne abolito poco dopo (16 novembre 2011) e l'iter di approvazione dei bozzetti non venne mai completato.</ref>
:Concessa per «tributare un giusto riconoscimento alle persone che, per il loro impegno e valore professionale ... hanno efficacemente contribuito allo sviluppo del settore turistico ed alla valorizzazione e diffusione dell'immagine dell'Italia nel mondo»
:Concessa per «tributare un giusto riconoscimento alle persone che, per il loro impegno e valore professionale ... hanno efficacemente contribuito allo sviluppo del settore turistico ed alla valorizzazione e diffusione dell'immagine dell'Italia nel mondo»
:[[File:InCorso2.tif|100px]] Medaglia al merito del turismo per gli italiani all'estero<ref name="MedMerTur"/>
:[[File:InCorso2.tif|100px]] Medaglia al merito del turismo per gli italiani all'estero<ref name="MedMerTur" />
:Concessa per «tributare un giusto riconoscimento alle persone operanti all'estero che per il loro impegno e valore professionale [...] hanno illustrato il Made in Italy in modo tanto esemplare da divenire promotori turistici per il nostro Paese»
:Concessa per «tributare un giusto riconoscimento alle persone operanti all'estero che per il loro impegno e valore professionale [...] hanno illustrato il Made in Italy in modo tanto esemplare da divenire promotori turistici per il nostro Paese»
:(decreto legislativo 23 maggio 2011, n. 79<ref>Allegato 1, art. 60 e seguenti in {{GURI|Decreto legislativo 23 maggio 2011, n. 79|I|2011-06-06|eli/id/2011/06/06/011G0123/sg|2022-06-04}}</ref>).
:(decreto legislativo 23 maggio 2011, n. 79<ref>Allegato 1, art. 60 e seguenti in {{GURI|Decreto legislativo 23 maggio 2011, n. 79|I|2011-06-06|eli/id/2011/06/06/011G0123/sg|2022-06-04}}</ref>).


==== Benemerenze per cause belliche ====
====Benemerenze per cause belliche====
 
:[[File:madriVedove.png|100px]] [[Medaglia per le madri dei caduti|Distintivo d'onore per le madri dei caduti in guerra]] (24 maggio 1919 – 10 gennaio 1943)
:[[File:madriVedove.png|100px]] [[Medaglia per le madri dei caduti|Distintivo d'onore per le madri dei caduti in guerra]] (24 maggio 1919 – 10 gennaio 1943)
:Concessa «come attestazione della gratitudine della patria, alle madri italiane che perdettero uno o più figli durante la presente guerra»
:Concessa «come attestazione della gratitudine della patria, alle madri italiane che perdettero uno o più figli durante la presente guerra»
Riga 1 417: Riga 1 506:
:(decreto del Ministero della difesa 21 luglio 2011).
:(decreto del Ministero della difesa 21 luglio 2011).


==== Benemerenze marinare ====
====Benemerenze marinare====
'''seconda metà del XIX secolo – 18 settembre 1938:'''
'''seconda metà del XIX secolo – 18 settembre 1938:'''


Riga 1 439: Riga 1 528:
:(decreto del Presidente della Repubblica 16 luglio 1997).
:(decreto del Presidente della Repubblica 16 luglio 1997).


==== Benemerenze aeronautiche ====
====Benemerenze aeronautiche====
 
:;[[Medaglia commemorativa d'imprese aeronautiche]] (27 novembre 1927 – 11 maggio 1966)
:;[[Medaglia commemorativa d'imprese aeronautiche]] (27 novembre 1927 – 11 maggio 1966)
:[[File:NoNastro2.png|100px]] Medaglia commemorativa d'imprese aeronautiche
:[[File:NoNastro2.png|100px]] Medaglia commemorativa d'imprese aeronautiche
Riga 1 461: Riga 1 551:
:(regio decreto 18 aprile 1941, n. 429).
:(regio decreto 18 aprile 1941, n. 429).


==== Vittime del terrorismo ====
====Vittime del terrorismo====
 
:;[[Croce d'onore|Croce d'onore alle vittime di atti di terrorismo o ostili all'estero]] (10 ottobre 2005 – attuale)
:;[[Croce d'onore|Croce d'onore alle vittime di atti di terrorismo o ostili all'estero]] (10 ottobre 2005 – attuale)
:[[File:VittimeTerrorismo2.png|100px]] per militari
:[[File:VittimeTerrorismo2.png|100px]] per militari
Riga 1 473: Riga 1 564:
:(decreto legge 1º ottobre 2007, n. 159)
:(decreto legge 1º ottobre 2007, n. 159)


==== Altre benemerenze ====
====Altre benemerenze====
'''[[Città decorate di medaglia d'oro come "benemerite del Risorgimento nazionale"|Città Benemerite del Risorgimento nazionale]] (30 settembre 1898 – 16 dicembre 2010)'''
'''[[Città decorate di medaglia d'oro come "benemerite del Risorgimento nazionale"|Città Benemerite del Risorgimento nazionale]] (30 settembre 1898 – 16 dicembre 2010)'''
:[[File:CittaRisorgimento.png|100px]] Medaglia d'oro alle città Benemerite del Risorgimento nazionale
:[[File:CittaRisorgimento.png|100px]] Medaglia d'oro alle città Benemerite del Risorgimento nazionale
:Classe unica, d'oro.
:Classe unica, d'oro.
Riga 1 483: Riga 1 575:


'''Medaglia ricordo della Real Casa (1902 – ?)'''
'''Medaglia ricordo della Real Casa (1902 – ?)'''
:[[File:RealCasa.png|100px]] Medaglia ricordo della Real Casa
:[[File:RealCasa.png|100px]] Medaglia ricordo della Real Casa
:(regio decreto 6 novembre 1902, n. 100).
:(regio decreto 6 novembre 1902, n. 100).
Riga 1 536: Riga 1 629:
:Si tratta di una benemerenza semi-statale, istituita dalla '''Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro''' concessa annualmente ai 25 migliori studenti d'Italia, tra quelli diplomati nelle scuole secondarie di secondo grado, quale riconoscimento dell'impegno e della motivazione dimostrati nello studio e per sottolineare la continuità dell'impegno nello studio e nella vita.
:Si tratta di una benemerenza semi-statale, istituita dalla '''Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro''' concessa annualmente ai 25 migliori studenti d'Italia, tra quelli diplomati nelle scuole secondarie di secondo grado, quale riconoscimento dell'impegno e della motivazione dimostrati nello studio e per sottolineare la continuità dell'impegno nello studio e nella vita.


=== Pubbliche calamità e operazioni umanitarie ===
===Pubbliche calamità e operazioni umanitarie===
 
:'''[[Medaglia di benemerenza per il terremoto calabro-siculo]]''' (1908)
:'''[[Medaglia di benemerenza per il terremoto calabro-siculo]]''' (1908)
:Istituita in due formati: uno grande per gli enti e uno per le persone in tre classi: d'oro, d'argento e di bronzo.
:Istituita in due formati: uno grande per gli enti e uno per le persone in tre classi: d'oro, d'argento e di bronzo.
Riga 1 609: Riga 1 703:


:'''Nastrino di merito per il personale delle Forze Armate impiegato nell'emergenza COVID-19''' (8 luglio 2020 – 31 marzo 2022)<ref> [http://www.uspp.it/site/attachments/article/2701/744-Attribuzione%20nastrino%20di%20merito%20al%20personale%20impiegato%20durante%20l%E2%80%99emergenza%20sanitaria-COVID%2019.pdf Nastrino emergenza sanitaria Covid 19 - ussp.it]</ref>
:'''Nastrino di merito per il personale delle Forze Armate impiegato nell'emergenza COVID-19''' (8 luglio 2020 – 31 marzo 2022)<ref> [http://www.uspp.it/site/attachments/article/2701/744-Attribuzione%20nastrino%20di%20merito%20al%20personale%20impiegato%20durante%20l%E2%80%99emergenza%20sanitaria-COVID%2019.pdf Nastrino emergenza sanitaria Covid 19 - ussp.it]</ref>
:[[File:Nastrino_emergenza_Covid19.png|100px]] Nastrino di merito per il personale delle Forze Armate impiegato nell'emergenza COVID-19  
:[[File:Nastrino_emergenza_Covid19.png|100px]] Nastrino di merito per il personale delle Forze Armate impiegato nell'emergenza COVID-19
:«Ha titolo all'uso del nastrino tutto il personale militare delle Forze Armate che sia stato impiegato effettivamente sul territorio, a prescindere dal periodo prestato, in concorso con la Protezione Civile, nell'ambito dell'emergenza sanitaria di cui alla delibera del Consiglio dei Ministri 31 gennaio 2020, recante la "Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili"».
:«Ha titolo all'uso del nastrino tutto il personale militare delle Forze Armate che sia stato impiegato effettivamente sul territorio, a prescindere dal periodo prestato, in concorso con la Protezione Civile, nell'ambito dell'emergenza sanitaria di cui alla delibera del Consiglio dei Ministri 31 gennaio 2020, recante la "Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili"».
:(Stato Maggiore della Difesa, Atto istitutivo, determina n. M_D SSMD REG2020 0101431 10-07-2020 a firma del Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa in data 8 luglio 2020)
:(Stato Maggiore della Difesa, Atto istitutivo, determina n. M_D SSMD REG2020 0101431 10-07-2020 a firma del Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa in data 8 luglio 2020)


=== Croce commemorativa per la pubblica sicurezza ===
===Croce commemorativa per la pubblica sicurezza===
 
:'''[[Croce commemorativa per la pubblica sicurezza|Croce commemorativa per operazioni di salvaguardia delle libere istituzioni e di mantenimento dell'ordine pubblico]]''' (11 aprile 2003 – attuale)
:'''[[Croce commemorativa per la pubblica sicurezza|Croce commemorativa per operazioni di salvaguardia delle libere istituzioni e di mantenimento dell'ordine pubblico]]''' (11 aprile 2003 – attuale)
:[[File:OrdinePubblico4+.png|100 px]] oltre 3 operazioni
:[[File:OrdinePubblico4+.png|100 px]] oltre 3 operazioni
Riga 1 621: Riga 1 716:
:Classe unica, di bronzo
:Classe unica, di bronzo
:(decreto del Ministero dell'interno 11 aprile 2003).
:(decreto del Ministero dell'interno 11 aprile 2003).
:Fascette autorizzate: "DOMINO", "VESPRI SICILIANI", "SALENTO", "PARTENOPE" e "STRADE SICURE"<ref name=":0" >{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20130626041013/http://www.marescialli.it/wp-content/uploads/2012/05/Statesercito-16.02.2012-Guida-pratica-alle-ricompense-onorificenze-etc-ed.-2012.pdf|titolo=SMD, Guida pratica alle ricompense, onorificenze ecc, ed. 2012}}</ref>
:Fascette autorizzate: "DOMINO", "VESPRI SICILIANI", "SALENTO", "PARTENOPE" e "STRADE SICURE"<ref name=":0">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20130626041013/http://www.marescialli.it/wp-content/uploads/2012/05/Statesercito-16.02.2012-Guida-pratica-alle-ricompense-onorificenze-etc-ed.-2012.pdf|titolo=SMD, Guida pratica alle ricompense, onorificenze ecc, ed. 2012}}</ref>
 
==Decorazioni e medaglie di altri Corpi dello Stato==
===Croce Rossa Italiana===


== Decorazioni e medaglie di altri Corpi dello Stato ==
=== Croce Rossa Italiana ===
:'''Onorificenze storiche'''
:'''Onorificenze storiche'''
:'''Decorazioni al merito della [[Croce Rossa Italiana]] (1913 - 30 novembre 1917)'''
:'''Decorazioni al merito della [[Croce Rossa Italiana]] (1913 - 30 novembre 1917)'''
Riga 1 647: Riga 1 743:
:[[File:CRIBronzoW.png|100px]] Croce di bronzo con palma al merito della Croce Rossa Italiana (servizi in zona di guerra)
:[[File:CRIBronzoW.png|100px]] Croce di bronzo con palma al merito della Croce Rossa Italiana (servizi in zona di guerra)
:[[File:CRICoronaVBronzo.png|100px]] Croce di bronzo al merito della Croce Rossa Italiana (servizi territoriali)
:[[File:CRICoronaVBronzo.png|100px]] Croce di bronzo al merito della Croce Rossa Italiana (servizi territoriali)
: (notificazione della Croce Rossa Italiana del 30 novembre 1917, n. 365).
:(notificazione della Croce Rossa Italiana del 30 novembre 1917, n. 365).


:'''Medaglia al merito della Croce Rossa Italiana (1913 - ?)'''
:'''Medaglia al merito della Croce Rossa Italiana (1913 - ?)'''
Riga 1 690: Riga 1 786:
:[[File:Diploma di merito CRI.jpg|100px]] Diploma al merito della Croce Rossa Italiana
:[[File:Diploma di merito CRI.jpg|100px]] Diploma al merito della Croce Rossa Italiana
:<small>[Nota: alla palma delle medaglie al merito assegnate per servizi resi in tempo di guerra in zona di operazioni è sovrapposta una stelletta dei relativi metalli, differentemente da quanto illustrato sopra]</small>
:<small>[Nota: alla palma delle medaglie al merito assegnate per servizi resi in tempo di guerra in zona di operazioni è sovrapposta una stelletta dei relativi metalli, differentemente da quanto illustrato sopra]</small>
: Conferita «in tempo di pace per particolari meriti o azioni personali, per l'impegno sociale e capacità organizzativa. Nei servizi di guerra per chi si sia particolarmente distinto o adoperato in favore dell'Associazione nelle operazioni di supporto alla pace ed umanitarie a sostegno delle popolazioni interessate da conflitti armati»
:Conferita «in tempo di pace per particolari meriti o azioni personali, per l'impegno sociale e capacità organizzativa. Nei servizi di guerra per chi si sia particolarmente distinto o adoperato in favore dell'Associazione nelle operazioni di supporto alla pace ed umanitarie a sostegno delle popolazioni interessate da conflitti armati»
: (delibera del comitato centrale della Croce Rossa Italiana del 17 settembre 2000, n. 134).
:(delibera del comitato centrale della Croce Rossa Italiana del 17 settembre 2000, n. 134).
:I Diplomi al merito comportano l'assegnazione del nastrino per uniforme ma non di medaglia o insegna
:I Diplomi al merito comportano l'assegnazione del nastrino per uniforme ma non di medaglia o insegna
:(Regolamento per il conferimento dei riconoscimenti della Croce Rossa Italiana approvato in data 21 dicembre 2016).
:(Regolamento per il conferimento dei riconoscimenti della Croce Rossa Italiana approvato in data 21 dicembre 2016).
Riga 1 697: Riga 1 793:
:[[File:BenemerenzaCRI2.png|100px]] Medaglia associata al diploma di benemerenza della Croce Rossa Italiana
:[[File:BenemerenzaCRI2.png|100px]] Medaglia associata al diploma di benemerenza della Croce Rossa Italiana
:Classi I d'oro, II d'argento e III di bronzo.
:Classi I d'oro, II d'argento e III di bronzo.
: Concessa al personale dell'Associazione per premiare «il costante e lodevole comportamento nell'adempimento dei propri doveri e/o per elevato rendimento in servizio, nel lavoro quotidiano, nell'assolvimento dei compiti, delle mansioni e degli obiettivi affidati, che abbia dimostrato non comune solerzia, impegno ed abbia improntato a particolare efficienza i comportamenti propri e dei collaboratori» e a terzi estranei che «in maniera diversa sovvengano al soddisfacimento delle sue necessità attraverso lo svolgimento di attività, servizi, prestazioni di collaborazione o lasciti donazioni oblazioni e sovvenzioni» oppure che «tramite la promozione dei suoi ideali abbiano contribuito ad accrescere o sviluppare determinati rami dell'attività dell'Associazione.
:Concessa al personale dell'Associazione per premiare «il costante e lodevole comportamento nell'adempimento dei propri doveri e/o per elevato rendimento in servizio, nel lavoro quotidiano, nell'assolvimento dei compiti, delle mansioni e degli obiettivi affidati, che abbia dimostrato non comune solerzia, impegno ed abbia improntato a particolare efficienza i comportamenti propri e dei collaboratori» e a terzi estranei che «in maniera diversa sovvengano al soddisfacimento delle sue necessità attraverso lo svolgimento di attività, servizi, prestazioni di collaborazione o lasciti donazioni oblazioni e sovvenzioni» oppure che «tramite la promozione dei suoi ideali abbiano contribuito ad accrescere o sviluppare determinati rami dell'attività dell'Associazione.
:Le medaglie associate ai diplomi di benemerenza non sono insegne ordinarie e comportano la sola assegnazione del nastrino per uniforme identico per tutte e tre le classi
:Le medaglie associate ai diplomi di benemerenza non sono insegne ordinarie e comportano la sola assegnazione del nastrino per uniforme identico per tutte e tre le classi
:(delibera del comitato centrale della Croce Rossa Italiana del 17 settembre 2000, n. 134;
:(delibera del comitato centrale della Croce Rossa Italiana del 17 settembre 2000, n. 134;
Riga 1 734: Riga 1 830:
:Qualora la croce venisse conferita più volte si usa sempre una sola insegna caricata con più fasce in bronzo (centrate rispetto alla linea mediana del nastro e ponendo la fascia con l'operazione più recente sopra quella immediatamente precedente) riportanti il nome delle diverse operazioni per cui sono avvenuti i conferimenti. Dal quinto conferimento si porta un'unica fascia, in argento, identica per fattezze a quella in bronzo, ma recante al centro, in lettere capitarie romane, il numero di conferimento.
:Qualora la croce venisse conferita più volte si usa sempre una sola insegna caricata con più fasce in bronzo (centrate rispetto alla linea mediana del nastro e ponendo la fascia con l'operazione più recente sopra quella immediatamente precedente) riportanti il nome delle diverse operazioni per cui sono avvenuti i conferimenti. Dal quinto conferimento si porta un'unica fascia, in argento, identica per fattezze a quella in bronzo, ma recante al centro, in lettere capitarie romane, il numero di conferimento.
:Fascette in bronzo autorizzate sul nastro della medaglia:
:Fascette in bronzo autorizzate sul nastro della medaglia:
:* "(numero)" (dal 5° conferimento, d'argento)
:*"(numero)" (dal 5° conferimento, d'argento)
:* SUD EST ASIATICO 2004
:*SUD EST ASIATICO 2004
:* SISMA ABRUZZO 2009
:*SISMA ABRUZZO 2009
:* SISMA HAITI 2010
:*SISMA HAITI 2010
: (delibera del comitato centrale della Croce Rossa Italiana del 31 marzo 2007, n. 184;
:(delibera del comitato centrale della Croce Rossa Italiana del 31 marzo 2007, n. 184;
:Regolamento per il conferimento dei riconoscimenti della Croce Rossa Italiana approvato in data 21 dicembre 2016).
:Regolamento per il conferimento dei riconoscimenti della Croce Rossa Italiana approvato in data 21 dicembre 2016).
:
:
Riga 1 745: Riga 1 841:
:(modelli per la 40ª, 20ª, 10ª e 1ª donazione).
:(modelli per la 40ª, 20ª, 10ª e 1ª donazione).


=== Polizia di Stato e corpi di polizia predecessori ===
===Polizia di Stato e corpi di polizia predecessori===
 
:'''Corpo delle guardie di città (1890-1919)'''
:'''Corpo delle guardie di città (1890-1919)'''
:'''Medaglia al merito di servizio del Corpo della guardie di città'''<ref name=":9">La medaglia rimase in uso, senza modifica delle insegne o dei decreti istitutivi, anche per la successiva Regia Guardia per la Pubblica Sicurezza fino al suo scioglimento il 31 dicembre 1922.</ref>
:'''Medaglia al merito di servizio del Corpo della guardie di città'''<ref name=":9">La medaglia rimase in uso, senza modifica delle insegne o dei decreti istitutivi, anche per la successiva Regia Guardia per la Pubblica Sicurezza fino al suo scioglimento il 31 dicembre 1922.</ref>
Riga 1 850: Riga 1 947:
:(decreto del Presidente della Repubblica 7 luglio 2006, n. 243).
:(decreto del Presidente della Repubblica 7 luglio 2006, n. 243).
:'''Nastrini di merito della Polizia di Stato'''
:'''Nastrini di merito della Polizia di Stato'''
:'''Nastrino di lungo impiego nei servizi di ordine pubblico'''  
:'''Nastrino di lungo impiego nei servizi di ordine pubblico'''
:'''dal 10 ottobre 2011 - attuale:'''
:'''dal 10 ottobre 2011 - attuale:'''
:[[File:Nastrino di lungo impiego per i servizi di Ordine Pubblico della Polizia di Stato di IV Livello (più di 3 riconoscimenti).jpg|100px]] di IV livello (oltre 3 riconoscimenti)
:[[File:Nastrino di lungo impiego per i servizi di Ordine Pubblico della Polizia di Stato di IV Livello (più di 3 riconoscimenti).jpg|100px]] di IV livello (oltre 3 riconoscimenti)
Riga 1 857: Riga 1 954:
:[[File:Nastrino di lungo impiego per i servizi di Ordine Pubblico della Polizia di Stato di I Livello (1 riconoscimento).jpg|100px]] di I livello (1 riconoscimento)
:[[File:Nastrino di lungo impiego per i servizi di Ordine Pubblico della Polizia di Stato di I Livello (1 riconoscimento).jpg|100px]] di I livello (1 riconoscimento)
:(decreto del ministro dell'Interno, 10 ottobre 2011).
:(decreto del ministro dell'Interno, 10 ottobre 2011).
:'''Attestato di merito per il personale impegnato nell'emergenza nazionale Covid-19'''  
:'''Attestato di merito per il personale impegnato nell'emergenza nazionale Covid-19'''
:'''dal 23 settembre 2020 - 31 marzo 2022'''
:'''dal 23 settembre 2020 - 31 marzo 2022'''
:[[File:Nastrino emergenza Covid19 Polizia.png|100px]] Nastrino dell'Attestato di merito per il personale impegnato nell'emergenza nazionale Covid-19  
:[[File:Nastrino emergenza Covid19 Polizia.png|100px]] Nastrino dell'Attestato di merito per il personale impegnato nell'emergenza nazionale Covid-19
:(decreto del Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, 29 settembre 2020<ref>{{Cita web|url=https://coisp.it/wp-content/uploads/Circolari/2020/Attestato-di-merito-con-relativo-nastrino-per-covid-19-1.pdf|titolo=attestato di merito con relativo nastrino per emergenza Covid-19}}</ref><ref>[http://www.fsp-polizia.it/wp-content/uploads/2020/11/Istituzione-di-un-attestato-di-merito-con-relativo-nastrino-Covid-19..pdf Istituzione nastrino, circolare 18/11/2020]</ref>).
:(decreto del Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, 29 settembre 2020<ref>{{Cita web|url=https://coisp.it/wp-content/uploads/Circolari/2020/Attestato-di-merito-con-relativo-nastrino-per-covid-19-1.pdf|titolo=attestato di merito con relativo nastrino per emergenza Covid-19}}</ref><ref>[http://www.fsp-polizia.it/wp-content/uploads/2020/11/Istituzione-di-un-attestato-di-merito-con-relativo-nastrino-Covid-19..pdf Istituzione nastrino, circolare 18/11/2020]</ref>).


=== Corpo di Polizia dell'Africa italiana (in acronimo PAI, 1936-1945) ===
===Corpo di Polizia dell'Africa italiana (in acronimo PAI, 1936-1945)===
 
:'''Croce d'anzianità di servizio della [[Polizia dell'Africa italiana]]'''
:'''Croce d'anzianità di servizio della [[Polizia dell'Africa italiana]]'''
:'''dal 27 gennaio 1942 al 9 marzo 1945:'''
:'''dal 27 gennaio 1942 al 9 marzo 1945:'''
Riga 1 875: Riga 1 973:
:Il Corpo fu sciolto nel 1945 (decreto legislativo luogotenenziale 15 febbraio 1945, n. 43, S''oppressione del Corpo di polizia dell'Africa italiana'', in G. U del Regno n. 29 dell'8 marzo 1945, in vigore dal giorno successivo).
:Il Corpo fu sciolto nel 1945 (decreto legislativo luogotenenziale 15 febbraio 1945, n. 43, S''oppressione del Corpo di polizia dell'Africa italiana'', in G. U del Regno n. 29 dell'8 marzo 1945, in vigore dal giorno successivo).


=== Corpo degli agenti di custodia (1890-1990), poi Corpo di polizia penitenziaria (1990 - attuale) ===
===Corpo degli agenti di custodia (1890-1990), poi Corpo di polizia penitenziaria (1990 - attuale)===
 
:'''Corpo degli agenti di custodia (1890-1946)'''
:'''Corpo degli agenti di custodia (1890-1946)'''
:'''Medaglia al merito di servizio nel Corpo degli agenti di custodia'''
:'''Medaglia al merito di servizio nel Corpo degli agenti di custodia'''
Riga 1 957: Riga 2 056:
:Decorazioni istituite con decreto del Presidente della Repubblica 15 febbraio 1999, n. 82, ''Regolamento di servizio del Corpo di polizia penitenziaria'', in G. U. n. 76 del 1º aprile 1999, S. O. n. 63, in vigore dal 16 aprile.
:Decorazioni istituite con decreto del Presidente della Repubblica 15 febbraio 1999, n. 82, ''Regolamento di servizio del Corpo di polizia penitenziaria'', in G. U. n. 76 del 1º aprile 1999, S. O. n. 63, in vigore dal 16 aprile.


=== Corpo forestale dello Stato (15 ottobre 1822 - 31 dicembre 2016) ===
===Corpo forestale dello Stato (15 ottobre 1822 - 31 dicembre 2016)===
 
:'''dal 27 luglio 2006 al 31 dicembre 2016:'''
:'''dal 27 luglio 2006 al 31 dicembre 2016:'''
:'''Medaglia Gualbertiana al merito di 10 lustri di servizio forestale'''
:'''Medaglia Gualbertiana al merito di 10 lustri di servizio forestale'''
Riga 1 983: Riga 2 083:
:Il Corpo forestale dello Stato è stato sciolto il 31 dicembre 2016.
:Il Corpo forestale dello Stato è stato sciolto il 31 dicembre 2016.


=== Corpo nazionale dei vigili del fuoco (27 febbraio 1939 – attuale) ===
===Corpo nazionale dei vigili del fuoco (27 febbraio 1939 – attuale)===
 
:'''dal 15 luglio 1942 ''de facto'' al 2 giugno 1946'''
:'''dal 15 luglio 1942 ''de facto'' al 2 giugno 1946'''
:'''Medaglia al merito di servizio del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (1942-1946)'''
:'''Medaglia al merito di servizio del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (1942-1946)'''
Riga 2 008: Riga 2 109:
:'''dal 22 settembre 2007 - attuale:'''
:'''dal 22 settembre 2007 - attuale:'''
:[[File:1020px ribbon bar of Italian tricolour.svg|100px]] Medaglia al merito di servizio del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (modello 2007)
:[[File:1020px ribbon bar of Italian tricolour.svg|100px]] Medaglia al merito di servizio del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (modello 2007)
: Classe unica, in lega argentata.
:Classe unica, in lega argentata.
:Conferita «ove per il medesimo fatto non sia stata concessa ricompensa al valore, a coloro che si sono distinti per aver dato prova di particolare ardimento e di eccezionali capacità professionali nell'attuazione di azioni di soccorso rilevanti»
:Conferita «ove per il medesimo fatto non sia stata concessa ricompensa al valore, a coloro che si sono distinti per aver dato prova di particolare ardimento e di eccezionali capacità professionali nell'attuazione di azioni di soccorso rilevanti»
: (decreto del Ministro dell'interno, 5 luglio 2007, n. 148, art. 2, ''Regolamento recante le caratteristiche, le modalità di conferimento e le modalità d'uso dei segni di benemerenza e delle insegne conferiti al personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco'', in G. U. n. 208 del 7 settembre 2007, in vigore dal 22 settembre).
:(decreto del Ministro dell'interno, 5 luglio 2007, n. 148, art. 2, ''Regolamento recante le caratteristiche, le modalità di conferimento e le modalità d'uso dei segni di benemerenza e delle insegne conferiti al personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco'', in G. U. n. 208 del 7 settembre 2007, in vigore dal 22 settembre).
:'''Diploma con medaglia di benemerenza del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (22 settembre 2007- attuale)'''
:'''Diploma con medaglia di benemerenza del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (22 settembre 2007- attuale)'''
:[[File:Croce di merito della Croce Rossa (Austria).png|100px]] Medaglia di benemerenza del Corpo nazionale dei vigili del fuoco
:[[File:Croce di merito della Croce Rossa (Austria).png|100px]] Medaglia di benemerenza del Corpo nazionale dei vigili del fuoco
: Classe unica, in lega bronzea.
:Classe unica, in lega bronzea.
: Conferito «ove per il medesimo fatto non sia stata concessa ricompensa al valore, a coloro che, con riguardo ai risultati ottenuti, hanno dato prova di particolare ardimento e di eccezionali capacità professionali nell'attuazione di interventi di soccorso, con azioni sinergiche»
:Conferito «ove per il medesimo fatto non sia stata concessa ricompensa al valore, a coloro che, con riguardo ai risultati ottenuti, hanno dato prova di particolare ardimento e di eccezionali capacità professionali nell'attuazione di interventi di soccorso, con azioni sinergiche»
:(decreto del Ministro dell'interno, 5 luglio 2007, n. 148, art. 3, ''Regolamento recante le caratteristiche, le modalità di conferimento e le modalità d'uso dei segni di benemerenza e delle insegne conferiti al personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco'', in G. U. n. 208 del 7 settembre 2007, in vigore dal 22 settembre).
:(decreto del Ministro dell'interno, 5 luglio 2007, n. 148, art. 3, ''Regolamento recante le caratteristiche, le modalità di conferimento e le modalità d'uso dei segni di benemerenza e delle insegne conferiti al personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco'', in G. U. n. 208 del 7 settembre 2007, in vigore dal 22 settembre).
:'''Croce di anzianità del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (1946 - attuale)'''
:'''Croce di anzianità del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (1946 - attuale)'''
Riga 2 040: Riga 2 141:
:[[File:Ambasciatore_UNICEF.jpg|100px]] nastrino di Ambasciatore di Buona Volontà UNICEF<ref name=":10">{{Cita web|url=http://www.vigilfuoco.it/aspx/page.aspx?IdPage=4974|titolo=Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco|accesso=18 luglio 2017}}</ref>
:[[File:Ambasciatore_UNICEF.jpg|100px]] nastrino di Ambasciatore di Buona Volontà UNICEF<ref name=":10">{{Cita web|url=http://www.vigilfuoco.it/aspx/page.aspx?IdPage=4974|titolo=Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco|accesso=18 luglio 2017}}</ref>


=== Corpo militare dell'EI-ACISMOM (19 gennaio 1877 - attuale) ===
===Corpo militare dell'EI-ACISMOM (19 gennaio 1877 - attuale)===
'''Distintivo d'onore'''
'''Distintivo d'onore'''
:[[File:Decoration without ribbon - it.svg|100px]] Distintivo d'onore al merito del Corpo speciale volontario ausiliario dell'Esercito Italiano dell'Associazione dei cavalieri italiani del Sovrano militare Ordine di Malta<ref>{{Cita web |url=http://www.webalice.it/buldrini/Iagi/CMM-dis.jpg |titolo=Distintivo d'onore al merito del Corpo militare{{!}}Distintivo di bronzo d'onore al merito del Corpo militare del sovrano militare ordine di Malta |accesso=15 gennaio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121103131247/http://www.webalice.it/buldrini/Iagi/CMM-dis.jpg |dataarchivio=3 novembre 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
:[[File:Decoration without ribbon - it.svg|100px]] Distintivo d'onore al merito del Corpo speciale volontario ausiliario dell'Esercito Italiano dell'Associazione dei cavalieri italiani del Sovrano militare Ordine di Malta<ref>{{Cita web |url=http://www.webalice.it/buldrini/Iagi/CMM-dis.jpg |titolo=Distintivo d'onore al merito del Corpo militare{{!}}Distintivo di bronzo d'onore al merito del Corpo militare del sovrano militare ordine di Malta |accesso=15 gennaio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121103131247/http://www.webalice.it/buldrini/Iagi/CMM-dis.jpg |dataarchivio=3 novembre 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
: Classi d'oro, d'argento e di bronzo.
:Classi d'oro, d'argento e di bronzo.
 
'''Medaglie commemorative'''
'''Medaglie commemorative'''
:[[File:Acismom 4045.png|100px]] Medaglia commemorativa della Campagna di guerra 1915-1918
:[[File:Acismom 4045.png|100px]] Medaglia commemorativa della Campagna di guerra 1915-1918
:Classi d'argento (per ufficiali) e di bronzo (per il personale di assistenza).
:Classi d'argento (per ufficiali) e di bronzo (per il personale di assistenza).
:[[File:Acismom 4045.png|100px]] Medaglia commemorativa della Campagna di guerra 1940-1945<ref>[https://img227.imageshack.us/img227/1739/acismomcampagna19401945rr9.png Medaglia d'argento commemorativa dell'ACISMOM della Campagna di Guerra 1940 - 1945 per gli ufficiali]</ref><ref>[https://img508.imageshack.us/img508/1813/acismomcampagna19401945mo1.png Medaglia di bronzo commemorativa dell'ACISMOM della Campagna di guerra 1940 - 1945 per il personale di assistenza]</ref>
:[[File:Acismom 4045.png|100px]] Medaglia commemorativa della Campagna di guerra 1940-1945<ref>[https://img227.imageshack.us/img227/1739/acismomcampagna19401945rr9.png Medaglia d'argento commemorativa dell'ACISMOM della Campagna di Guerra 1940 - 1945 per gli ufficiali]</ref><ref>[https://img508.imageshack.us/img508/1813/acismomcampagna19401945mo1.png Medaglia di bronzo commemorativa dell'ACISMOM della Campagna di guerra 1940 - 1945 per il personale di assistenza]</ref>
: Classi d'argento (per ufficiali) e di bronzo (per il personale di assistenza).
:Classi d'argento (per ufficiali) e di bronzo (per il personale di assistenza).
 
==Altre medaglie==


== Altre medaglie ==
:'''Distinzione commemorativa del lavoro prestato nell'Africa Orientale Italiana nel periodo dal 1º gennaio 1935 al 9 maggio 1939 (12 gennaio 1939 - 16 dicembre 2010)'''
:'''Distinzione commemorativa del lavoro prestato nell'Africa Orientale Italiana nel periodo dal 1º gennaio 1935 al 9 maggio 1939 (12 gennaio 1939 - 16 dicembre 2010)'''
:[[File:LavoratoriAOI.png|100px]] Medaglia relativa alla distinzione commemorativa del lavoro prestato nell'Africa Orientale Italiana nel periodo dal 1º gennaio 1935 al 9 maggio 1939
:[[File:LavoratoriAOI.png|100px]] Medaglia relativa alla distinzione commemorativa del lavoro prestato nell'Africa Orientale Italiana nel periodo dal 1º gennaio 1935 al 9 maggio 1939
Riga 2 058: Riga 2 163:
:Il conferimento della medaglia è cessato dopo la perdita dei possedimenti coloniali italiani a seguito della seconda guerra mondiale, comportandone di fatto l'estinzione già dal 1943, ma la formale abrogazione risale solo al 2010.
:Il conferimento della medaglia è cessato dopo la perdita dei possedimenti coloniali italiani a seguito della seconda guerra mondiale, comportandone di fatto l'estinzione già dal 1943, ma la formale abrogazione risale solo al 2010.
:'''Medaglia commemorativa della campagna di ricerca scientifica in Antartide (7 marzo 1991 - attuale)'''
:'''Medaglia commemorativa della campagna di ricerca scientifica in Antartide (7 marzo 1991 - attuale)'''
:[[File:AntartideItalia.png|100px]] [[Medaglia commemorativa campagna di ricerca scientifica in Antartide|Medaglia commemorativa della campagna di ricerca scientifica in Antartide]]  
:[[File:AntartideItalia.png|100px]] [[Medaglia commemorativa campagna di ricerca scientifica in Antartide|Medaglia commemorativa della campagna di ricerca scientifica in Antartide]]
:Classe unica.
:Classe unica.
: Concessa per «tributare un visibile riconoscimento al personale della Difesa e delle altre Amministrazioni [...] che con alto senso del dovere [...] abbia prestato, presti o presterà servizio in missioni nazionali impegnate nel continente Antartico»
:Concessa per «tributare un visibile riconoscimento al personale della Difesa e delle altre Amministrazioni [...] che con alto senso del dovere [...] abbia prestato, presti o presterà servizio in missioni nazionali impegnate nel continente Antartico»
: (decreto interministeriale Ministeri della difesa, università, ricerca scientifica e tecnologica 7 marzo 1994).
:(decreto interministeriale Ministeri della difesa, università, ricerca scientifica e tecnologica 7 marzo 1994).


: '''Insegna d'onore della Casa Militare del Presidente della Repubblica (19 gennaio 2001 - attuale)'''
:'''Insegna d'onore della Casa Militare del Presidente della Repubblica (19 gennaio 2001 - attuale)'''
:[[File:Insegna d'onore della Casa Militare della Presidenza della Repubblica.png|100px]] Insegna d'onore della Casa Militare del Presidente della Repubblica
:[[File:Insegna d'onore della Casa Militare della Presidenza della Repubblica.png|100px]] Insegna d'onore della Casa Militare del Presidente della Repubblica
:Classe unica, metallo dorato.
:Classe unica, metallo dorato.
Riga 2 070: Riga 2 175:
:(decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 2007 n. 5/N, art. 12).
:(decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 2007 n. 5/N, art. 12).


: '''Medaglie della [[Carnegie Foundation for the Advancement of Teaching|Fondazione Carnegie]] (Carnegie Foundation for the Advancement of Teaching) per atti di eroismo (31 ottobre 1911 - attuale)'''
:'''Medaglie della [[Carnegie Foundation for the Advancement of Teaching|Fondazione Carnegie]] (Carnegie Foundation for the Advancement of Teaching) per atti di eroismo (31 ottobre 1911 - attuale)'''
:[[File:FondazioneCarnegie1.png|100px]] Medaglia d'oro della Fondazione Carnegie per atti di eroismo
:[[File:FondazioneCarnegie1.png|100px]] Medaglia d'oro della Fondazione Carnegie per atti di eroismo
:[[File:FondazioneCarnegie2.png|100px]] Medaglia d'argento della Fondazione Carnegie per atti di eroismo
:[[File:FondazioneCarnegie2.png|100px]] Medaglia d'argento della Fondazione Carnegie per atti di eroismo
:[[File:FondazioneCarnegie3.png|100px]] Medaglia di bronzo della Fondazione Carnegie per atti di eroismo
:[[File:FondazioneCarnegie3.png|100px]] Medaglia di bronzo della Fondazione Carnegie per atti di eroismo
: Conferita per «compensare qualunque atto di eroismo compiuto in Italia o nelle sue acque territoriali da un uomo o da una donna per salvare la vita umana in operazioni di pace»
:Conferita per «compensare qualunque atto di eroismo compiuto in Italia o nelle sue acque territoriali da un uomo o da una donna per salvare la vita umana in operazioni di pace»
: (regio decreto 25 settembre 1911, n. 1088, ''Erezione in ente morale della fondazione Carnegie'', in G. U. del Regno n. 241 del 16 ottobre 1911, '''vigente''').
:(regio decreto 25 settembre 1911, n. 1088, ''Erezione in ente morale della fondazione Carnegie'', in G. U. del Regno n. 241 del 16 ottobre 1911, '''vigente''').


== Note ==
==Note==
<references />
<references />


== Bibliografia ==
==Bibliografia==
=== Letteratura ===
===Letteratura===
* {{cita libro|autore=Alessio Varisco|titolo=Gli Ordini cavallereschi italiani: i sistemi premiali conferiti e riconosciuti dalla Repubblica Italiana|città=Arcidosso|editore=Effigi|anno=2019|ISBN=978-88-6433-842-2}}
 
* {{cita libro|autore=Dimitri Bini|titolo=Le Medaglie Ufficiali Militari e Civili del Regno d'Italia|città=Pontedera|editore=CLD Libri|anno=2008|ISBN=978-88-7399-117-5}}
*{{cita libro|autore=Alessio Varisco|titolo=Gli Ordini cavallereschi italiani: i sistemi premiali conferiti e riconosciuti dalla Repubblica Italiana|città=Arcidosso|editore=Effigi|anno=2019|ISBN=978-88-6433-842-2}}
* {{cita libro|autore=Alessandro Brambilla|titolo=Le medaglie italiane negli ultimi 200 anni: 1784-1900|città=Milano|anno=1985|SBN=IT\ICCU\LO1\0433734|cid=Brambilla 1985}}
*{{cita libro|autore=Dimitri Bini|titolo=Le Medaglie Ufficiali Militari e Civili del Regno d'Italia|città=Pontedera|editore=CLD Libri|anno=2008|ISBN=978-88-7399-117-5}}
* {{cita libro|autore=Alessandro Brambilla|titolo=Le medaglie italiane negli ultimi 200 anni: 1901-1996|città=Milano|anno=1997|SBN=IT\ICCU\UBO\3956179}}
*{{cita libro|autore=Alessandro Brambilla|titolo=Le medaglie italiane negli ultimi 200 anni: 1784-1900|città=Milano|anno=1985|SBN=IT\ICCU\LO1\0433734|cid=Brambilla 1985}}
* {{cita libro|autore1=Adriano Brambilla|autore2=Ivo Fossati|titolo=Medaglie a croce FF. AA. 1900/1989|città=Milano|editore=Editrice Militare Italiana|anno=1993|SBN=IT\ICCU\RAV\0274315}}
*{{cita libro|autore=Alessandro Brambilla|titolo=Le medaglie italiane negli ultimi 200 anni: 1901-1996|città=Milano|anno=1997|SBN=IT\ICCU\UBO\3956179}}
* {{cita libro|autore=Massimo Cartone|titolo=Ordini cavallereschi del Regno d'Italia|città=Milano|editore=Cartone|anno=1984|SBN=IT\ICCU\CFI\0086716}}
*{{cita libro|autore1=Adriano Brambilla|autore2=Ivo Fossati|titolo=Medaglie a croce FF. AA. 1900/1989|città=Milano|editore=Editrice Militare Italiana|anno=1993|SBN=IT\ICCU\RAV\0274315}}
* {{cita libro|autore=Boris Dijust|titolo=Decorazioni, ricompense e riconoscimenti nella Polizia di Stato|città=Roma|editore=Laurus|anno=2000|ISBN=88-8087-247-8}}
*{{cita libro|autore=Massimo Cartone|titolo=Ordini cavallereschi del Regno d'Italia|città=Milano|editore=Cartone|anno=1984|SBN=IT\ICCU\CFI\0086716}}
* {{cita libro|autore=Ercole Ercoli|titolo=Le medaglie al valore, al merito e commemorative militari e civili nei regni di Sardegna, d'Italia e nella Repubblica italiana, 1793-1976|città=Milano|editore=I.D.L.|anno=1976|SBN=IT\ICCU\SBL\0057457}}
*{{cita libro|autore=Boris Dijust|titolo=Decorazioni, ricompense e riconoscimenti nella Polizia di Stato|città=Roma|editore=Laurus|anno=2000|ISBN=88-8087-247-8}}
* {{cita libro|autore=Erman von Heyden|titolo=Segni d'onore e distintivi del Regno d'Italia e degli ex Stati italiani|città=Sala Bolognese|editore=Forni|anno=1998|SBN=IT\ICCU\RAV\2109118|annooriginale=Wiesbaden 1910, ristampa analitica}}
*{{cita libro|autore=Ercole Ercoli|titolo=Le medaglie al valore, al merito e commemorative militari e civili nei regni di Sardegna, d'Italia e nella Repubblica italiana, 1793-1976|città=Milano|editore=I.D.L.|anno=1976|SBN=IT\ICCU\SBL\0057457}}
* {{cita libro|autore=Alberto Lembo|titolo=Onore al merito: onorificenze e decorazioni della Prima guerra mondiale|città=Rovereto|editore=Museo storico italiano della guerra|anno=2005|SBN=IT\ICCU\TO0\1412556|cid=Lembo}}
*{{cita libro|autore=Erman von Heyden|titolo=Segni d'onore e distintivi del Regno d'Italia e degli ex Stati italiani|città=Sala Bolognese|editore=Forni|anno=1998|SBN=IT\ICCU\RAV\2109118|annooriginale=Wiesbaden 1910, ristampa analitica}}
* {{cita libro|autore=Roberto Manno|titolo=Duecento anni di medaglie: i segni del valore e della partecipazione ad eventi storici dal 1793 al 1993|città=Cinisello Balsamo|editore=Hobby & Work|anno=1995|ISBN=88-7133-191-5}}
*{{cita libro|autore=Alberto Lembo|titolo=Onore al merito: onorificenze e decorazioni della Prima guerra mondiale|città=Rovereto|editore=Museo storico italiano della guerra|anno=2005|SBN=IT\ICCU\TO0\1412556|cid=Lembo}}
* {{cita libro|autore=Giuseppe Morittu|titolo=Meriti e decorazioni: 1839-1945|città=Padova|anno=1989|SBN=IT\ICCU\CFI\0192794}}
*{{cita libro|autore=Roberto Manno|titolo=Duecento anni di medaglie: i segni del valore e della partecipazione ad eventi storici dal 1793 al 1993|città=Cinisello Balsamo|editore=Hobby & Work|anno=1995|ISBN=88-7133-191-5}}
* {{cita libro|autore=Giuseppe Morittu|titolo=Guerre e decorazioni: 1848-1945|città=Padova|anno=1996|SBN=IT\ICCU\BVE\0107138}}
*{{cita libro|autore=Giuseppe Morittu|titolo=Meriti e decorazioni: 1839-1945|città=Padova|anno=1989|SBN=IT\ICCU\CFI\0192794}}
* {{cita libro|autore1=Costantino Scarpa|autore2=Paolo Sézanne|titolo=Le Decorazioni al Valore dei Regni di Sardegna e d'Italia: 1793-1946|città=Roma|editore=Uffici storici Esercito, Marina, Aeronautica|anno=1976|SBN=IT\ICCU\RML\0108634}}
*{{cita libro|autore=Giuseppe Morittu|titolo=Guerre e decorazioni: 1848-1945|città=Padova|anno=1996|SBN=IT\ICCU\BVE\0107138}}
* {{cita libro|autore1=Costantino Scarpa|autore2=Paolo Sézanne|titolo=Le Decorazioni del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia: le Decorazioni al merito|volume=I|città=Roma|editore=Uffici storici Esercito, Marina, Aeronautica|anno=1987}}
*{{cita libro|autore1=Costantino Scarpa|autore2=Paolo Sézanne|titolo=Le Decorazioni al Valore dei Regni di Sardegna e d'Italia: 1793-1946|città=Roma|editore=Uffici storici Esercito, Marina, Aeronautica|anno=1976|SBN=IT\ICCU\RML\0108634}}
* {{cita libro|autore1=Costantino Scarpa|autore2=Paolo Sézanne|titolo=Le Decorazioni del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia: le Decorazioni al merito|volume=II|città=Roma|editore=Uffici storici Esercito, Marina, Aeronautica|anno=1992}}
*{{cita libro|autore1=Costantino Scarpa|autore2=Paolo Sézanne|titolo=Le Decorazioni del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia: le Decorazioni al merito|volume=I|città=Roma|editore=Uffici storici Esercito, Marina, Aeronautica|anno=1987}}
* {{cita libro|autore1=Costantino Scarpa|autore2=Paolo Sézanne|titolo=Le decorazioni del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia: le Decorazioni Commemorative|volume=I|città=Roma|editore=Uffici storici Esercito, Marina, Aeronautica|anno=1982}}
*{{cita libro|autore1=Costantino Scarpa|autore2=Paolo Sézanne|titolo=Le Decorazioni del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia: le Decorazioni al merito|volume=II|città=Roma|editore=Uffici storici Esercito, Marina, Aeronautica|anno=1992}}
* {{cita libro|autore1=Costantino Scarpa|autore2=Paolo Sézanne|titolo=Le decorazioni del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia: le Decorazioni Commemorative|volume=II|città=Roma|editore=Uffici storici Esercito, Marina, Aeronautica|anno=1985}}
*{{cita libro|autore1=Costantino Scarpa|autore2=Paolo Sézanne|titolo=Le decorazioni del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia: le Decorazioni Commemorative|volume=I|città=Roma|editore=Uffici storici Esercito, Marina, Aeronautica|anno=1982}}
* {{cita libro|autore1=Costantino Scarpa|autore2=Paolo Sézanne|titolo=Le decorazioni al valore della Repubblica Italiana|città=Roma|editore=Uffici storici Esercito, Marina, Aeronautica|anno=1981}}
*{{cita libro|autore1=Costantino Scarpa|autore2=Paolo Sézanne|titolo=Le decorazioni del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia: le Decorazioni Commemorative|volume=II|città=Roma|editore=Uffici storici Esercito, Marina, Aeronautica|anno=1985}}
* {{cita libro|autore=Antonio Spada|titolo=Ordini dinastici della Real Casa di Savoia: decreti reali|città=Brescia|editore=Grafo|anno=1985|SBN=IT\ICCU\CFI\0009346}}
*{{cita libro|autore1=Costantino Scarpa|autore2=Paolo Sézanne|titolo=Le decorazioni al valore della Repubblica Italiana|città=Roma|editore=Uffici storici Esercito, Marina, Aeronautica|anno=1981}}
* {{cita libro|autore=Fausto Sparacino|titolo=Distintivi e medaglie della R.S.I.|città=Milano|editore=Editrice Militare Italiana|anno=1988|SBN= IT\ICCU\RAV\0027528}}
*{{cita libro|autore=Antonio Spada|titolo=Ordini dinastici della Real Casa di Savoia: decreti reali|città=Brescia|editore=Grafo|anno=1985|SBN=IT\ICCU\CFI\0009346}}
* {{cita libro|autore=Fausto Sparacino|titolo=Distintivi e medaglie della R.S.I. 1943/45 della Legione SS italiana dei veterani della RSI|città=Milano|editore=Editrice Militare Italiana|anno=1994|SBN=IT\ICCU\LO1\0365983}}
*{{cita libro|autore=Fausto Sparacino|titolo=Distintivi e medaglie della R.S.I.|città=Milano|editore=Editrice Militare Italiana|anno=1988|SBN= IT\ICCU\RAV\0027528}}
* {{cita libro|autore=Aldo Tassini|titolo=Con valore e con onore: la storia degli Italiani attraverso le medaglie e le decorazioni dal 1800 al 1945|città=Udine|editore=Gasparri|anno=2011|ISBN=978-88-7541-232-6}}
*{{cita libro|autore=Fausto Sparacino|titolo=Distintivi e medaglie della R.S.I. 1943/45 della Legione SS italiana dei veterani della RSI|città=Milano|editore=Editrice Militare Italiana|anno=1994|SBN=IT\ICCU\LO1\0365983}}
*{{cita libro|autore=Aldo Tassini|titolo=Con valore e con onore: la storia degli Italiani attraverso le medaglie e le decorazioni dal 1800 al 1945|città=Udine|editore=Gasparri|anno=2011|ISBN=978-88-7541-232-6}}
 
===Normativa===


=== Normativa ===
*Stato maggiore della difesa, V Reparto - Affari Generali, ''[http://www.difesa.it/SMD_/Staff/Reparti/V/RegolamentoUniformi/Pagine/default.aspx Regolamento per la disciplina delle uniformi]'', Roma, 2002.
* Stato maggiore della difesa, V Reparto - Affari Generali, ''[http://www.difesa.it/SMD_/Staff/Reparti/V/RegolamentoUniformi/Pagine/default.aspx Regolamento per la disciplina delle uniformi]'', Roma, 2002.
*Comando generale dell'Arma dei carabinieri, ''Catalogo delle decorazioni di uso permanente'', a.C.13., Roma, 2003.
* Comando generale dell'Arma dei carabinieri, ''Catalogo delle decorazioni di uso permanente'', a.C.13., Roma, 2003.
*Comitato Olimpico Nazionale Italiano, ''Regolamento per l'assegnazione delle onorificenze sportive'', Delibera 25 maggio 2008, n. 1376.
* Comitato Olimpico Nazionale Italiano, ''Regolamento per l'assegnazione delle onorificenze sportive'', Delibera 25 maggio 2008, n. 1376.
*Croce Rossa Italiana, ''Regolamento recante le norme per il conferimento delle ricompense della Croce Rossa Italiana'', ed. 2000.
* Croce Rossa Italiana, ''Regolamento recante le norme per il conferimento delle ricompense della Croce Rossa Italiana'', ed. 2000.


== Voci correlate ==
==Voci correlate==
* [[Medaglie e decorazioni degli enti locali italiani]]
* [[Medaglie, decorazioni ed ordini cavallereschi melitensi]]
* [[Medaglie e decorazioni per missioni militari internazionali]]
* [[Medaglie e croci di Fiume]]
* [[Onorificenze degli Stati preunitari d'Italia]]
* [[Onorificenze della Repubblica Sociale Italiana]]
* [[Distintivi dell'esercito italiano|Distintivi dell'Esercito italiano]]
* [[Distintivi commemorativi delle operazioni militari italiane]]
* [[Ordine delle distinzioni del Regno d'Italia]]
* [[Ordine delle distinzioni della Repubblica Italiana]]
* [[Ordine di precedenza delle decorazioni italiane]]


== Altri progetti ==
*[[Medaglie e decorazioni degli enti locali italiani]]
*[[Medaglie, decorazioni ed ordini cavallereschi melitensi]]
*[[Medaglie e decorazioni per missioni militari internazionali]]
*[[Medaglie e croci di Fiume]]
*[[Onorificenze degli Stati preunitari d'Italia]]
*[[Onorificenze della Repubblica Sociale Italiana]]
*[[Distintivi dell'esercito italiano|Distintivi dell'Esercito italiano]]
*[[Distintivi commemorativi delle operazioni militari italiane]]
*[[Ordine delle distinzioni del Regno d'Italia]]
*[[Ordine delle distinzioni della Repubblica Italiana]]
*[[Ordine di precedenza delle decorazioni italiane]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{interprogetto}}


== Collegamenti esterni ==
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.icocregister.org/|Commissione internazionale permanente per lo studio degli ordini cavallereschi}}
 
* {{cita web|http://www.quirinale.it/elementi/onorificenze.aspx|Pagina sulle Onorificenze del sito web della Presidenza della Repubblica}}
*{{cita web|http://www.icocregister.org/|Commissione internazionale permanente per lo studio degli ordini cavallereschi}}
* {{cita web|http://www.governo.it/Presidenza/onorificenze_araldica/index.html|Ufficio Onorificenze e Araldica Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri}}
*{{cita web|http://www.quirinale.it/elementi/onorificenze.aspx|Pagina sulle Onorificenze del sito web della Presidenza della Repubblica}}
* {{cita web |1=http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/servizi/come_fare/onoreficenze/Onorificenze.html |2=Pagina sulle Onorificenze del sito web del Ministero dell'Interno |accesso=22 dicembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100327143042/http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/servizi/come_fare/onoreficenze/Onorificenze.html |dataarchivio=27 marzo 2010 |urlmorto=sì }}
*{{cita web|http://www.governo.it/Presidenza/onorificenze_araldica/index.html|Ufficio Onorificenze e Araldica Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri}}
* {{cita web|http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Oggi/Uniformi/Decorazioni+e+distintivi/default.htm|Pagina sulle Decorazioni e Distintivi del sito web dell'Arma dei carabinieri}}
*{{cita web |1=http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/servizi/come_fare/onoreficenze/Onorificenze.html |2=Pagina sulle Onorificenze del sito web del Ministero dell'Interno |accesso=22 dicembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100327143042/http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/servizi/come_fare/onoreficenze/Onorificenze.html |dataarchivio=27 marzo 2010 |urlmorto=sì }}
* {{cita web | 1 = http://benemerenze.test.protezionecivile.it | 2 = PIB - Progetto Informatico Benemerenze del Dipartimento della Protezione Civile | accesso = 11 giugno 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131016180510/http://benemerenze.test.protezionecivile.it/ | dataarchivio = 16 ottobre 2013 | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Oggi/Uniformi/Decorazioni+e+distintivi/default.htm|Pagina sulle Decorazioni e Distintivi del sito web dell'Arma dei carabinieri}}
* {{cita web |1=http://www.cnicg.net/orders.asp |2=Pagina sugli Ordini Cavallereschi Italiani del sito web del Corpo della Nobiltà Italiana - Circolo Giovanile |accesso=23 dicembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081023123939/http://www.cnicg.net/orders.asp |dataarchivio=23 ottobre 2008 |urlmorto=sì }}
*{{cita web | 1 = http://benemerenze.test.protezionecivile.it | 2 = PIB - Progetto Informatico Benemerenze del Dipartimento della Protezione Civile | accesso = 11 giugno 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131016180510/http://benemerenze.test.protezionecivile.it/ | dataarchivio = 16 ottobre 2013 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.iagi.info/ARALDICA|Pagina su Araldica e non solo... rassegna sulle Scienze Documentarie della Storia del sito web dell'Istituto Araldico Genealogico Italiano}}
*{{cita web |1=http://www.cnicg.net/orders.asp |2=Pagina sugli Ordini Cavallereschi Italiani del sito web del Corpo della Nobiltà Italiana - Circolo Giovanile |accesso=23 dicembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081023123939/http://www.cnicg.net/orders.asp |dataarchivio=23 ottobre 2008 |urlmorto=sì }}
*{{cita web|http://www.iagi.info/ARALDICA|Pagina su Araldica e non solo... rassegna sulle Scienze Documentarie della Storia del sito web dell'Istituto Araldico Genealogico Italiano}}
599

contributi