599
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2 049: | Riga 2 049: | ||
:[[File:Acismom 4045.png|100px]] Medaglia commemorativa della Campagna di guerra 1940-1945<ref>[https://img227.imageshack.us/img227/1739/acismomcampagna19401945rr9.png Medaglia d'argento commemorativa dell'ACISMOM della Campagna di Guerra 1940 - 1945 per gli ufficiali]</ref><ref>[https://img508.imageshack.us/img508/1813/acismomcampagna19401945mo1.png Medaglia di bronzo commemorativa dell'ACISMOM della Campagna di guerra 1940 - 1945 per il personale di assistenza]</ref> | :[[File:Acismom 4045.png|100px]] Medaglia commemorativa della Campagna di guerra 1940-1945<ref>[https://img227.imageshack.us/img227/1739/acismomcampagna19401945rr9.png Medaglia d'argento commemorativa dell'ACISMOM della Campagna di Guerra 1940 - 1945 per gli ufficiali]</ref><ref>[https://img508.imageshack.us/img508/1813/acismomcampagna19401945mo1.png Medaglia di bronzo commemorativa dell'ACISMOM della Campagna di guerra 1940 - 1945 per il personale di assistenza]</ref> | ||
: Classi d'argento (per ufficiali) e di bronzo (per il personale di assistenza). | : Classi d'argento (per ufficiali) e di bronzo (per il personale di assistenza). | ||
== Altre medaglie == | |||
:'''Distinzione commemorativa del lavoro prestato nell'Africa Orientale Italiana nel periodo dal 1º gennaio 1935 al 9 maggio 1939 (12 gennaio 1939 - 16 dicembre 2010)''' | |||
:[[File:LavoratoriAOI.png|100px]] Medaglia relativa alla distinzione commemorativa del lavoro prestato nell'Africa Orientale Italiana nel periodo dal 1º gennaio 1935 al 9 maggio 1939 | |||
:Classe unica. | |||
:«La relativa medaglia si porterà al lato sinistro del petto, appeso ad un nastro di seta [...] formato da cinque righe longitudinali alternate dei colori arancione e giallo (art. 2). La distinzione è concessa al lavoratore che, entro il periodo di tempo indicato [...], abbia prestato la propria opera per almeno due anni continuativi per lavori di pubblica utilità nell'Africa Orientale Italiana, dimostrando buona condotte e capacità Iavorativa, ovvero sia divenuto invalido in seguito ad infortunio o malattia derivante dalla prestazione di opera per i suddetti lavori (art. 3). Il periodo di tempo nel corso del quale il lavoratore sia come militare che come civile, abbia a qualsiasi titolo conseguito diritto alla concessione della medaglia commemorativa delle operazioni militari in Africa Orientale, con nastro sia provvisto che privo di gladio romano, non è computata ai fini del conferimento della distinzione istituita con il presente decreto (art. 4). [...] Fino a quando non sarà provveduto al conio e alla distribuzione della medaglia commemorativa prevista [...] il lavoratore, che abbia diritto alla medaglia stessa, sarà autorizzato a fregiarsi del nastrino, da portarsi anch'esso sul lato sinistro del petto (art. 5)» | |||
:(regio decreto 25 agosto 1938, n. 1916, ''Istituzione di una distinzione commemorativa del lavoro nell'Africa Orientale Italiana'', in G. U. del Regno n. 296 del 28 dicembre 1938; abrogato con decreto legislativo 13 dicembre 2010, n. 212<ref name=":2">{{GURI|Decreto legislativo 13 dicembre 2010, n. 212|I|2010-12-15|eli/id/2010/12/15/010G0236/sg|2022-06-04}}</ref>). | |||
:Il conferimento della medaglia è cessato dopo la perdita dei possedimenti coloniali italiani a seguito della seconda guerra mondiale, comportandone di fatto l'estinzione già dal 1943, ma la formale abrogazione risale solo al 2010. | |||
:'''Medaglia commemorativa della campagna di ricerca scientifica in Antartide (7 marzo 1991 - attuale)''' | |||
:[[File:AntartideItalia.png|100px]] [[Medaglia commemorativa campagna di ricerca scientifica in Antartide|Medaglia commemorativa della campagna di ricerca scientifica in Antartide]] | |||
:Classe unica. | |||
: Concessa per «tributare un visibile riconoscimento al personale della Difesa e delle altre Amministrazioni [...] che con alto senso del dovere [...] abbia prestato, presti o presterà servizio in missioni nazionali impegnate nel continente Antartico» | |||
: (decreto interministeriale Ministeri della difesa, università, ricerca scientifica e tecnologica 7 marzo 1994). | |||
: '''Insegna d'onore della Casa Militare del Presidente della Repubblica (19 gennaio 2001 - attuale)''' | |||
:[[File:Insegna d'onore della Casa Militare della Presidenza della Repubblica.png|100px]] Insegna d'onore della Casa Militare del Presidente della Repubblica | |||
:Classe unica, metallo dorato. | |||
:(decreto del Presidente della Repubblica 19 gennaio 2001, n. 21). | |||
:Concessa al personale delle Forze armate che presta o ha prestato servizio presso la Casa Militare del Presidente della Repubblica per un periodo continuativo non inferiore a 18 mesi, con altissimo senso del dovere, esemplare motivazione al lavoro e irreprensibile comportamento disciplinare, compresi «I militari in servizio nel Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, compresi quelli inquadrati nel Reggimento Corazzieri, costituiscono, secondo la tradizione la “Casa Militare del Presidente della Repubblica"» | |||
:(decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 2007 n. 5/N, art. 12). | |||
: '''Medaglie della [[Carnegie Foundation for the Advancement of Teaching|Fondazione Carnegie]] (Carnegie Foundation for the Advancement of Teaching) per atti di eroismo (31 ottobre 1911 - attuale)''' | |||
:[[File:FondazioneCarnegie1.png|100px]] Medaglia d'oro della Fondazione Carnegie per atti di eroismo | |||
:[[File:FondazioneCarnegie2.png|100px]] Medaglia d'argento della Fondazione Carnegie per atti di eroismo | |||
:[[File:FondazioneCarnegie3.png|100px]] Medaglia di bronzo della Fondazione Carnegie per atti di eroismo | |||
: Conferita per «compensare qualunque atto di eroismo compiuto in Italia o nelle sue acque territoriali da un uomo o da una donna per salvare la vita umana in operazioni di pace» | |||
: (regio decreto 25 settembre 1911, n. 1088, ''Erezione in ente morale della fondazione Carnegie'', in G. U. del Regno n. 241 del 16 ottobre 1911, '''vigente'''). | |||
== Note == | |||
<references /> | |||
== Bibliografia == | |||
=== Letteratura === | |||
* {{cita libro|autore=Alessio Varisco|titolo=Gli Ordini cavallereschi italiani: i sistemi premiali conferiti e riconosciuti dalla Repubblica Italiana|città=Arcidosso|editore=Effigi|anno=2019|ISBN=978-88-6433-842-2}} | |||
* {{cita libro|autore=Dimitri Bini|titolo=Le Medaglie Ufficiali Militari e Civili del Regno d'Italia|città=Pontedera|editore=CLD Libri|anno=2008|ISBN=978-88-7399-117-5}} | |||
* {{cita libro|autore=Alessandro Brambilla|titolo=Le medaglie italiane negli ultimi 200 anni: 1784-1900|città=Milano|anno=1985|SBN=IT\ICCU\LO1\0433734|cid=Brambilla 1985}} | |||
* {{cita libro|autore=Alessandro Brambilla|titolo=Le medaglie italiane negli ultimi 200 anni: 1901-1996|città=Milano|anno=1997|SBN=IT\ICCU\UBO\3956179}} | |||
* {{cita libro|autore1=Adriano Brambilla|autore2=Ivo Fossati|titolo=Medaglie a croce FF. AA. 1900/1989|città=Milano|editore=Editrice Militare Italiana|anno=1993|SBN=IT\ICCU\RAV\0274315}} | |||
* {{cita libro|autore=Massimo Cartone|titolo=Ordini cavallereschi del Regno d'Italia|città=Milano|editore=Cartone|anno=1984|SBN=IT\ICCU\CFI\0086716}} | |||
* {{cita libro|autore=Boris Dijust|titolo=Decorazioni, ricompense e riconoscimenti nella Polizia di Stato|città=Roma|editore=Laurus|anno=2000|ISBN=88-8087-247-8}} | |||
* {{cita libro|autore=Ercole Ercoli|titolo=Le medaglie al valore, al merito e commemorative militari e civili nei regni di Sardegna, d'Italia e nella Repubblica italiana, 1793-1976|città=Milano|editore=I.D.L.|anno=1976|SBN=IT\ICCU\SBL\0057457}} | |||
* {{cita libro|autore=Erman von Heyden|titolo=Segni d'onore e distintivi del Regno d'Italia e degli ex Stati italiani|città=Sala Bolognese|editore=Forni|anno=1998|SBN=IT\ICCU\RAV\2109118|annooriginale=Wiesbaden 1910, ristampa analitica}} | |||
* {{cita libro|autore=Alberto Lembo|titolo=Onore al merito: onorificenze e decorazioni della Prima guerra mondiale|città=Rovereto|editore=Museo storico italiano della guerra|anno=2005|SBN=IT\ICCU\TO0\1412556|cid=Lembo}} | |||
* {{cita libro|autore=Roberto Manno|titolo=Duecento anni di medaglie: i segni del valore e della partecipazione ad eventi storici dal 1793 al 1993|città=Cinisello Balsamo|editore=Hobby & Work|anno=1995|ISBN=88-7133-191-5}} | |||
* {{cita libro|autore=Giuseppe Morittu|titolo=Meriti e decorazioni: 1839-1945|città=Padova|anno=1989|SBN=IT\ICCU\CFI\0192794}} | |||
* {{cita libro|autore=Giuseppe Morittu|titolo=Guerre e decorazioni: 1848-1945|città=Padova|anno=1996|SBN=IT\ICCU\BVE\0107138}} | |||
* {{cita libro|autore1=Costantino Scarpa|autore2=Paolo Sézanne|titolo=Le Decorazioni al Valore dei Regni di Sardegna e d'Italia: 1793-1946|città=Roma|editore=Uffici storici Esercito, Marina, Aeronautica|anno=1976|SBN=IT\ICCU\RML\0108634}} | |||
* {{cita libro|autore1=Costantino Scarpa|autore2=Paolo Sézanne|titolo=Le Decorazioni del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia: le Decorazioni al merito|volume=I|città=Roma|editore=Uffici storici Esercito, Marina, Aeronautica|anno=1987}} | |||
* {{cita libro|autore1=Costantino Scarpa|autore2=Paolo Sézanne|titolo=Le Decorazioni del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia: le Decorazioni al merito|volume=II|città=Roma|editore=Uffici storici Esercito, Marina, Aeronautica|anno=1992}} | |||
* {{cita libro|autore1=Costantino Scarpa|autore2=Paolo Sézanne|titolo=Le decorazioni del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia: le Decorazioni Commemorative|volume=I|città=Roma|editore=Uffici storici Esercito, Marina, Aeronautica|anno=1982}} | |||
* {{cita libro|autore1=Costantino Scarpa|autore2=Paolo Sézanne|titolo=Le decorazioni del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia: le Decorazioni Commemorative|volume=II|città=Roma|editore=Uffici storici Esercito, Marina, Aeronautica|anno=1985}} | |||
* {{cita libro|autore1=Costantino Scarpa|autore2=Paolo Sézanne|titolo=Le decorazioni al valore della Repubblica Italiana|città=Roma|editore=Uffici storici Esercito, Marina, Aeronautica|anno=1981}} | |||
* {{cita libro|autore=Antonio Spada|titolo=Ordini dinastici della Real Casa di Savoia: decreti reali|città=Brescia|editore=Grafo|anno=1985|SBN=IT\ICCU\CFI\0009346}} | |||
* {{cita libro|autore=Fausto Sparacino|titolo=Distintivi e medaglie della R.S.I.|città=Milano|editore=Editrice Militare Italiana|anno=1988|SBN= IT\ICCU\RAV\0027528}} | |||
* {{cita libro|autore=Fausto Sparacino|titolo=Distintivi e medaglie della R.S.I. 1943/45 della Legione SS italiana dei veterani della RSI|città=Milano|editore=Editrice Militare Italiana|anno=1994|SBN=IT\ICCU\LO1\0365983}} | |||
* {{cita libro|autore=Aldo Tassini|titolo=Con valore e con onore: la storia degli Italiani attraverso le medaglie e le decorazioni dal 1800 al 1945|città=Udine|editore=Gasparri|anno=2011|ISBN=978-88-7541-232-6}} | |||
=== Normativa === | |||
* Stato maggiore della difesa, V Reparto - Affari Generali, ''[http://www.difesa.it/SMD_/Staff/Reparti/V/RegolamentoUniformi/Pagine/default.aspx Regolamento per la disciplina delle uniformi]'', Roma, 2002. | |||
* Comando generale dell'Arma dei carabinieri, ''Catalogo delle decorazioni di uso permanente'', a.C.13., Roma, 2003. | |||
* Comitato Olimpico Nazionale Italiano, ''Regolamento per l'assegnazione delle onorificenze sportive'', Delibera 25 maggio 2008, n. 1376. | |||
* Croce Rossa Italiana, ''Regolamento recante le norme per il conferimento delle ricompense della Croce Rossa Italiana'', ed. 2000. | |||
== Voci correlate == | |||
* [[Medaglie e decorazioni degli enti locali italiani]] | |||
* [[Medaglie, decorazioni ed ordini cavallereschi melitensi]] | |||
* [[Medaglie e decorazioni per missioni militari internazionali]] | |||
* [[Medaglie e croci di Fiume]] | |||
* [[Onorificenze degli Stati preunitari d'Italia]] | |||
* [[Onorificenze della Repubblica Sociale Italiana]] | |||
* [[Distintivi dell'esercito italiano|Distintivi dell'Esercito italiano]] | |||
* [[Distintivi commemorativi delle operazioni militari italiane]] | |||
* [[Ordine delle distinzioni del Regno d'Italia]] | |||
* [[Ordine delle distinzioni della Repubblica Italiana]] | |||
* [[Ordine di precedenza delle decorazioni italiane]] | |||
== Altri progetti == | |||
{{interprogetto}} | |||
== Collegamenti esterni == | |||
* {{cita web|http://www.icocregister.org/|Commissione internazionale permanente per lo studio degli ordini cavallereschi}} | |||
* {{cita web|http://www.quirinale.it/elementi/onorificenze.aspx|Pagina sulle Onorificenze del sito web della Presidenza della Repubblica}} | |||
* {{cita web|http://www.governo.it/Presidenza/onorificenze_araldica/index.html|Ufficio Onorificenze e Araldica Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri}} | |||
* {{cita web |1=http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/servizi/come_fare/onoreficenze/Onorificenze.html |2=Pagina sulle Onorificenze del sito web del Ministero dell'Interno |accesso=22 dicembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100327143042/http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/servizi/come_fare/onoreficenze/Onorificenze.html |dataarchivio=27 marzo 2010 |urlmorto=sì }} | |||
* {{cita web|http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Oggi/Uniformi/Decorazioni+e+distintivi/default.htm|Pagina sulle Decorazioni e Distintivi del sito web dell'Arma dei carabinieri}} | |||
* {{cita web | 1 = http://benemerenze.test.protezionecivile.it | 2 = PIB - Progetto Informatico Benemerenze del Dipartimento della Protezione Civile | accesso = 11 giugno 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131016180510/http://benemerenze.test.protezionecivile.it/ | dataarchivio = 16 ottobre 2013 | urlmorto = sì }} | |||
* {{cita web |1=http://www.cnicg.net/orders.asp |2=Pagina sugli Ordini Cavallereschi Italiani del sito web del Corpo della Nobiltà Italiana - Circolo Giovanile |accesso=23 dicembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081023123939/http://www.cnicg.net/orders.asp |dataarchivio=23 ottobre 2008 |urlmorto=sì }} | |||
* {{cita web|http://www.iagi.info/ARALDICA|Pagina su Araldica e non solo... rassegna sulle Scienze Documentarie della Storia del sito web dell'Istituto Araldico Genealogico Italiano}} |
contributi