Vai al contenuto

De Azo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con "alt=|miniatura|Stemma restaurato da [[Shmerz, De Amiconibus.]] '''De Amiconibus''' è stato un casato nobile presente nella diocesi e nella città d...")
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
[[File:De Amiconibus.png|alt=|miniatura|Stemma restaurato da [[Shmerz]], De Amiconibus.]]
[[File:De Azo.png|alt=|miniatura|Stemma restaurato da [[Shmerz]], De Azo.]]
'''De Amiconibus''' è stato un casato nobile presente nella diocesi e nella città di Como nel XV secolo. Lo stemma è raffigurato sul Codice Carpani.<ref name=":0">Stemmario del sec. XV, custodito nel Museo Civico di Como. Si deve, per la parte più antica, al pittore comasco Gio. Antonio Carpani di Antonio. Raccoglie gli stemmi delle famiglie nobili della città e dell'antica diocesi di Como. Edizione integrale a cura di CARLO MASPOLI, Stemmario quattrocentesco delle famiglie nobili della città e antica diocesi di Como, Lugano, 1973.</ref>
'''De Azo''' è stato un casato nobile presente nella diocesi e nella città di Como nel XV secolo. Lo stemma è raffigurato sul Codice Carpani.<ref name=":0">Stemmario del sec. XV, custodito nel Museo Civico di Como. Si deve, per la parte più antica, al pittore comasco Gio. Antonio Carpani di Antonio. Raccoglie gli stemmi delle famiglie nobili della città e dell'antica diocesi di Como. Edizione integrale a cura di CARLO MASPOLI, Stemmario quattrocentesco delle famiglie nobili della città e antica diocesi di Como, Lugano, 1973.</ref>


Nel 2022 mediante il progetto [[CCACC]] lo stemma del casato è stato oggetto di restauro digitale da parte del meta artista [[Shmerz]].<ref>Ongania R., (2022), Carpani Collection Coat of Arms XV Century (The) Lake Como Code, Academia.edu [online], disponibile al seguente indirizzo:https://www.academia.edu/71331429/Carpani_Collection_Coat_of_Arms_XV_Century_The_Lake_Como_Code</ref>
Nel 2022 mediante il progetto [[CCACC]] lo stemma del casato è stato oggetto di restauro digitale da parte del meta artista [[Shmerz]].<ref>Ongania R., (2022), Carpani Collection Coat of Arms XV Century (The) Lake Como Code, Academia.edu [online], disponibile al seguente indirizzo:https://www.academia.edu/71331429/Carpani_Collection_Coat_of_Arms_XV_Century_The_Lake_Como_Code</ref>
Riga 9: Riga 9:


===Nomenclatura===
===Nomenclatura===
Lapassato. Lampassé, der. di lampas (v. la voce prec.). – In '''araldica''', attributo di animali che hanno la lingua di smalto diverso, tranne i volatili, il drago, il grifo, le serpi, che si dicono linguati.<ref>https://www.treccani.it/vocabolario/lampassato/#:~:text=lampassé%2C%20der.,serpi%2C%20che%20si%20dicono%20linguati.</ref><blockquote>«D'argento, al bue passante di nero, lapassato di rosso, cornato d'oro».<ref name=":0" /></blockquote>
Filiera. In araldica il termine '''filiera''' (in francese: ''filière'') è utilizzato per indicare la bordura ridotta a metà della sua larghezza ordinaria e mantenuta aderente ai lati dello scudo. Non deve quindi essere confusa con l'''orlo'', che è staccato dai bordi dello scudo.<ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Filiera_(araldica)</ref> Il Manno la chiama ''bordatura diminuita''.<ref>Antonio Manno (a cura di), Vocabolario araldico ufficiale, Roma, Civelli, 1907, pp. 19, 68.</ref><blockquote>«Di rosso, alla ruota di cinque raggi d'argento; la filiera dello stesso».<ref name=":0" /></blockquote>


===Origine del nome===
===Origine del nome===
Già presente nel XIV secolo ne '''''Matricula nobilium familiarum Mediolani'''''.<ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Matricula_nobilium_familiarum_Mediolani</ref><ref>https://books.google.it/books?id=S-ivwvMB9R8C&pg=PA312#v=onepage&q&f=false</ref>
Incerta.


==Pagine Correlate==
==Pagine Correlate==
Riga 21: Riga 21:
==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==


*[https://opensea.io/assets/0x495f947276749ce646f68ac8c248420045cb7b5e/104383495955473750741762599484953160777669358606143606787105225264286142562305 NFT]
*[https://opensea.io/assets/0x495f947276749ce646f68ac8c248420045cb7b5e/104383495955473750741762599484953160777669358606143606787105225265385654190081 NFT]


==Note==
==Note==
599

contributi