Vai al contenuto

Shmerz: differenze tra le versioni

Riga 115: Riga 115:
#Gli stemmi presenti nel codice Carpani sono in numero limitato, appartengono alla memoria collettiva di Como e il Codice stesso è un bene dello Stato, difficilissimo da consultare e impossibile da replicare. Gli stemmi hanno una storia incredibilmente unica che risale al XV secolo. Narrano le vicende umane e la spartizione del potere, il governo dei territori... Conservano tutto il fascino dei tempi antichi dove occorreva essere distinguibili nei tornei, delle funzioni pubbliche, e a un livello più alto, a livello diplomatico. '''Entrare in possesso di un NFT relativo al Codice permette di vivere quella storia e attualizzarla nel metaverso araldico.'''
#Gli stemmi presenti nel codice Carpani sono in numero limitato, appartengono alla memoria collettiva di Como e il Codice stesso è un bene dello Stato, difficilissimo da consultare e impossibile da replicare. Gli stemmi hanno una storia incredibilmente unica che risale al XV secolo. Narrano le vicende umane e la spartizione del potere, il governo dei territori... Conservano tutto il fascino dei tempi antichi dove occorreva essere distinguibili nei tornei, delle funzioni pubbliche, e a un livello più alto, a livello diplomatico. '''Entrare in possesso di un NFT relativo al Codice permette di vivere quella storia e attualizzarla nel metaverso araldico.'''
#Il Codice Carpani è ancor oggi uno dei più antichi presenti in Lombardia, secondo solo al Codice Trivulziano di Milano e comunque il più importante mai realizzato a Como. Un oggetto preservato da ogni tentativo di manomissione, è ancora oggi ben custodito dai professionisti del Museo Civico di Como ed è protetto da uno speciale copyright perché bene di altissimo valore artistico e culturale, quindi anche i lavori accademici di ricerca non hanno il permesso di riprodurlo in toto. '''Entrare in possesso del corrispettivi NFT permette di acquisire un "collezionabile di pregio".'''
#Il Codice Carpani è ancor oggi uno dei più antichi presenti in Lombardia, secondo solo al Codice Trivulziano di Milano e comunque il più importante mai realizzato a Como. Un oggetto preservato da ogni tentativo di manomissione, è ancora oggi ben custodito dai professionisti del Museo Civico di Como ed è protetto da uno speciale copyright perché bene di altissimo valore artistico e culturale, quindi anche i lavori accademici di ricerca non hanno il permesso di riprodurlo in toto. '''Entrare in possesso del corrispettivi NFT permette di acquisire un "collezionabile di pregio".'''
#Quando la collezione sarà completa (circa 800 stemmi), si aggiungerà valore per ogni singolo stemma posseduto o scambiato. I possessori degli NFT potranno rivendicare delle royalties in quota proporzionale, con una soglia minima di 9 stemmi posseduti (1 foglio), sulle vendite del libro che raccoglie tutti gli stemmi del Codice Carpani. La data per il release del libro non è ancora definita e sarà comunicata parallelamente con l'evolversi del progetto (indicativamente nell'anno 2024). '''Entrare in possesso di almeno 9 NFT permette di garantirsi delle royalties sulla messa in vendita del libro che contiene tutti gli stemmi oggetto di restauro digitale.'''
#Il modello economico che accompagna il mercato di questa collezione, secondo gli autori, sarà quello tipico di ogni collezione di pregio, quindi non lineare. '''Entrare in possesso subito di un NFT permette al possessore di essere nelle logiche del mercato del collezionista d'arte.'''
#Il modello economico che accompagna il mercato di questa collezione, secondo gli autori, sarà quello tipico di ogni collezione di pregio, quindi non lineare. '''Entrare in possesso subito di un NFT permette al possessore di essere nelle logiche del mercato del collezionista d'arte.'''
#Secondo gli autori, e secondo una stima del tutto arbitraria, il modello economico dell'incontro domanda - offerta del progetto '''CCACC''' renderà ogni nuovo NFT potenzialmente più remunerativo dell'NFT precedente, tale da rendere il ROI (Ritorno su Investimenti) sempre più conveniente con il crearsi della collezione. '''Secondo gli autori entrare in possesso di un NFT è sempre più remunerativo.'''
#Secondo gli autori, e secondo una stima del tutto arbitraria, il modello economico dell'incontro domanda - offerta del progetto '''CCACC''' renderà ogni nuovo NFT potenzialmente più remunerativo dell'NFT precedente, tale da rendere il ROI (Ritorno su Investimenti) sempre più conveniente con il crearsi della collezione. '''Secondo gli autori entrare in possesso di un NFT è sempre più remunerativo.'''
#'''Quando la collezione sarà completa (circa 800 stemmi) si aggiungerà valore per ogni singolo stemma posseduto o scambiato.'''
#'''SMART CONTRACT'''. I possessori degli NFT potranno rivendicare delle royalties in quota proporzionale, con una soglia minima di 9 stemmi posseduti (1 foglio), sulle vendite del libro che raccoglie tutti gli stemmi del Codice Carpani. La data per il release del libro non è ancora definita e sarà comunicata parallelamente con l'evolversi del progetto (indicativamente nell'anno 2024). '''Entrare in possesso di 9 NFT del progetto CCACC permette di garantirsi delle royalties sulla messa in vendita del libro che contiene tutti gli stemmi oggetto di restauro digitale.'''


<u>'''Codice Etico del Progetto'''</u>
<u>'''Codice Etico del Progetto'''</u>
Riga 127: Riga 128:
'''<u>Copyrights - note legali</u>'''
'''<u>Copyrights - note legali</u>'''


Ogni NFT del progetto CCACC nei propri metadati contiene le informazioni che riguardano i copyrights per le singole parti che compongono l'NFT.
* Ogni NFT del progetto CCACC nei propri metadati contiene le informazioni che riguardano i copyrights per le singole parti che compongono l'NFT.
* Ogni NFT del progetto CCACC contiene uno Smart Contract unico composto identificato dal Numero del Foglio e dalla lettera di posizionamento dello stemma nel foglio (per esempio 11a), ciò permette di rivendicare le royalties sulla messa in vendita del libro che contiene tutti gli stemmi oggetto di restauro digitale. Per rivendicare le royalties è sufficiente scrivere all'ufficio legale del progetto CCACC e dimostrare di possedere 9 Smart Contract nella propria collezione NFT. Le royalties sono rivendicabili esclusivamente sulla prima pubblicazione del libro e solo per i possessori di 1 foglio (9 stemmi).
 
==='''ROADMAP del progetto CCACC'''===
==='''ROADMAP del progetto CCACC'''===
''Premessa:'' la roadmap di '''CCACC''' si estende a un progetto molto più complesso e variegato della sola collection, il progetto si lega in maniera intrinseca al lavoro di restauro digitale di Shmerz, alla corrente artistica nella Meta Araldica (Meta Heraldry) che sta innovando e riportando in vita l'araldica del 1400; la roadmap ha alle proprie spalle un piano di comunicazione integrata per una comunicazione efficace pre-lancio, in itinere e in prospettiva a medio termine per gli anni 2023 e 2024 quando sarà possibile anche realizzare un libro degli stemmi restaurati, con una recensione araldica ad hoc.
''Premessa:'' la roadmap di '''CCACC''' si estende a un progetto molto più complesso e variegato della sola collection, il progetto si lega in maniera intrinseca al lavoro di restauro digitale di Shmerz, alla corrente artistica nella Meta Araldica (Meta Heraldry) che sta innovando e riportando in vita l'araldica del 1400; la roadmap ha alle proprie spalle un piano di comunicazione integrata per una comunicazione efficace pre-lancio, in itinere e in prospettiva a medio termine per gli anni 2023 e 2024 quando sarà possibile anche realizzare un libro degli stemmi restaurati, con una recensione araldica ad hoc.
599

contributi