Medaglie: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Le '''medaglie''' riguardano i sistemi premiali ufficialmente adottati dalle varie espressioni istituzionali riconosciute nella definizione legittima di Stato Italiano:  
Le '''medaglie''' riguardano i sistemi premiali ufficialmente adottati dalle varie espressioni istituzionali riconosciute nella definizione legittima di Stato Italiano:  


* Regno d'Italia (1861-1946)  
*Regno d'Italia (1861-1946)
* Repubblica Italiana
*Repubblica Italiana


A queste definizioni legittime si aggiunge una definizione illegittima:  
A queste definizioni legittime si aggiunge una definizione illegittima:  


* Repubblica Sociale Italiana  
*Repubblica Sociale Italiana


Sono incluse anche le medaglie commemorative di grandi Unità<ref>Nell'uso militare il termine "grandi Unità" comprende tutte le formazioni a livello di divisione (corpi d'armata, armate e gruppi d'armate).</ref> in guerra o quelle relative a campagne militari che pur non essendo ufficiali (ossia non regolamentate da provvedimenti normativi) sono comunque state oggetto di ampia distribuzione e appaiono frequentemente nei medaglieri dei reduci.  
Sono incluse anche le medaglie commemorative di grandi Unità<ref>Nell'uso militare il termine "grandi Unità" comprende tutte le formazioni a livello di divisione (corpi d'armata, armate e gruppi d'armate).</ref> in guerra o quelle relative a campagne militari che pur non essendo ufficiali (ossia non regolamentate da provvedimenti normativi) sono comunque state oggetto di ampia distribuzione e appaiono frequentemente nei medaglieri dei reduci.  
Riga 34: Riga 34:
A partire dalla istituzione del Regno d'Italia (1861), fino alla fine dell'Ottocento il sistema si caratterizzò per una marcata sobrietà nel numero di tipologie disponibili.  
A partire dalla istituzione del Regno d'Italia (1861), fino alla fine dell'Ottocento il sistema si caratterizzò per una marcata sobrietà nel numero di tipologie disponibili.  


=== Ordini dinastici ===
===Ordini dinastici===


* Santissima Annunziata
*Santissima Annunziata
* Santi Maurizio e Lazzaro
*Santi Maurizio e Lazzaro


=== Ordini statuali ===
===Ordini statuali===


* Militare di Savoia
*Militare di Savoia
* Ordine civile di Savoia
*Ordine civile di Savoia
* Corona d'Italia
*Corona d'Italia


=== Decorazioni ===
===Decorazioni===


* al valor militare
*al valor militare
* al valor civile
*al valor civile
* al valor di marina
*al valor di marina
* al merito agrario ed industriale
*al merito agrario ed industriale


=== Medaglie ===
===Medaglie===


* di lungo servizio
*di lungo servizio
* partecipazione
*partecipazione
* benemerenza.
*benemerenza.


Col Novecento iniziò una progressiva e rapida espansione delle tipologie disponibili, legata in larga parte al susseguirsi di eventi bellici<ref>Tra il 1900 e il 1946 vennero istituite 23 medaglie per cause belliche.</ref>
Col Novecento iniziò una progressiva e rapida espansione delle tipologie disponibili, legata in larga parte al susseguirsi di eventi bellici<ref>Tra il 1900 e il 1946 vennero istituite 23 medaglie per cause belliche.</ref>


* guerra di Libia (Guerra Italo-Turca)
*guerra di Libia (Guerra Italo-Turca)
* prima guerra mondiale
*prima guerra mondiale
* guerra d'Etiopia
*guerra d'Etiopia
* guerra civile spagnola
*guerra civile spagnola
* seconda guerra mondiale
*seconda guerra mondiale


* istruzione
*istruzione
* sanità
*sanità
* lavoro
*lavoro
* anzianità di servizio
*anzianità di servizio
* benemerenze maturate sia da civili sia da militari nell'amministrazione coloniale.<ref>Tra il 1900 e il 1946 vennero istituite - oltre a quelle per cause belliche - 5 onorificenze cavalleresche (includendo l'assorbimento di due ex-albanesi), 6 decorazioni (compresa 1 ex-albanese) e 44 medaglie.</ref>
*benemerenze maturate sia da civili sia da militari nell'amministrazione coloniale.<ref>Tra il 1900 e il 1946 vennero istituite - oltre a quelle per cause belliche - 5 onorificenze cavalleresche (includendo l'assorbimento di due ex-albanesi), 6 decorazioni (compresa 1 ex-albanese) e 44 medaglie.</ref>


==Principali aspetti legali==
==Principali aspetti legali==
Riga 705: Riga 705:
:(regio decreto 3 novembre 1894, n. 463 e regio decreto 5 ottobre 1906 n. 562) <small>[Nota: assorbita nella medaglia successiva]</small>
:(regio decreto 3 novembre 1894, n. 463 e regio decreto 5 ottobre 1906 n. 562) <small>[Nota: assorbita nella medaglia successiva]</small>
:[[File:Campaigns in Africa medal BAR.svg|100px]] Medaglia a ricordo delle campagne e del servizio prestato nelle colonie italiane dell'Africa Orientale e nelle relative zone d'influenza (3 novembre 1923 – 3 ottobre 1935)
:[[File:Campaigns in Africa medal BAR.svg|100px]] Medaglia a ricordo delle campagne e del servizio prestato nelle colonie italiane dell'Africa Orientale e nelle relative zone d'influenza (3 novembre 1923 – 3 ottobre 1935)
:27 fascette di campagna  
:27 fascette di campagna
:(regio decreto 27 agosto 1923 n. 2067 e regio decreto 12 agosto 1927, n. 1898)
:(regio decreto 27 agosto 1923 n. 2067 e regio decreto 12 agosto 1927, n. 1898)


Riga 960: Riga 960:
:(regio decreto 28 ottobre 1904, n. 633).
:(regio decreto 28 ottobre 1904, n. 633).


:'''[[Benemeriti dell'istruzione elementare e materna|Medaglia di benemerenza dell'istruzione elementare e materna]] (26 aprile 1928 – attuale)'''
:'''Medaglia di benemerenza dell'istruzione elementare e materna (26 aprile 1928 – attuale)'''
:'''dal 26 aprile 1928 al 16 novembre 1950''':
:'''dal 26 aprile 1928 al 16 novembre 1950''':
:[[File:1020px ribbon bar of Italian tricolour.svg|100px]] Medaglia di benemerenza dell'istruzione elementare e materna
:[[File:1020px ribbon bar of Italian tricolour.svg|100px]] Medaglia di benemerenza dell'istruzione elementare e materna
Riga 1 223: Riga 1 223:


:Altra consuetudine era quella che ne contemplava l'assegnazione al senatore in carica, a vita o di diritto, il giorno del suo novantesimo compleanno: in tale qualità fu attribuita a Francesco De Martino, Norberto Bobbio, Araldo di Crollalanza, Leo Valiani. Non pare che la consuetudine si sia estesa ai successivi decennati: l'unico senatore in vita ad aver raggiunto il centesimo anno, Rita Levi-Montalcini non era ancora stata nominata senatrice a vita nel giorno del suo novantesimo compleanno e non l'ha ricevuta nel giorno del suo centesimo.
:Altra consuetudine era quella che ne contemplava l'assegnazione al senatore in carica, a vita o di diritto, il giorno del suo novantesimo compleanno: in tale qualità fu attribuita a Francesco De Martino, Norberto Bobbio, Araldo di Crollalanza, Leo Valiani. Non pare che la consuetudine si sia estesa ai successivi decennati: l'unico senatore in vita ad aver raggiunto il centesimo anno, Rita Levi-Montalcini non era ancora stata nominata senatrice a vita nel giorno del suo novantesimo compleanno e non l'ha ricevuta nel giorno del suo centesimo.
'''Attestato d'Onore di "Alfiere della Repubblica" (22 febbraio 2010 – attuale)'''
:[[File:Onorificenza non faleristica.svg|100px]] '''Attestato d'Onore per le benemerenze acquisite nel campo della cultura, della scienza, dell'arte, dello sport e del volontariato "Alfiere della Repubblica"'''
:«benemerenza riservata ai cittadini italiani [...] minori [...] e ai cittadini stranieri residenti nel nostro Paese [...] conferita al fine di mettere in luce eccezionali benemerenze nel campo dello studio, della cultura, della scienza, dell'arte, dello sport nonché del volontariato e con singoli atti o comportamenti ispirati ad altruismo e solidarietà che possano proporre modelli di comportamento positivi delle nuove generazioni»
:(decreto del Presidente della Repubblica 22 febbraio 2010, n. 55/N).
'''Attestato d'Onore "Alfiere del Lavoro" (2 giugno 1961 – attuale)'''
:[[File:NoNastro2.png|100px]] '''Attestato d'Onore "Alfiere del Lavoro"'''
:Medaglia non portativa.
:Si tratta di una benemerenza semi-statale, istituita dalla '''Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro''' concessa annualmente ai 25 migliori studenti d'Italia, tra quelli diplomati nelle scuole secondarie di secondo grado, quale riconoscimento dell'impegno e della motivazione dimostrati nello studio e per sottolineare la continuità dell'impegno nello studio e nella vita.


===Pubbliche calamità e operazioni umanitarie===
===Pubbliche calamità e operazioni umanitarie===
Riga 1 417: Riga 1 405:
:Classe unica, di bronzo.
:Classe unica, di bronzo.
:«Avranno diritto a conseguirla e a fregiarsene i graduati e le guardie di città che abbiano prestato quindici anni di servizio effettivo nel corpo [...]. Gli ufficiali, dopo venti anni»
:«Avranno diritto a conseguirla e a fregiarsene i graduati e le guardie di città che abbiano prestato quindici anni di servizio effettivo nel corpo [...]. Gli ufficiali, dopo venti anni»
:(regio decreto 8 luglio 1906, n. 318, art. 3, ''Modificazioni ai ruoli organici dei funzionari di pubblica sicurezza e del corpo delle guardie di città e miglioramenti economici'', in G. U. del Regno n. 165 del 16 luglio 1906 in vigore dal 31 luglio; abrogato dal decreto-legge 22 dicembre 2008, n. 200, art. 2., c.1<ref name=":6" />).
:(regio decreto 8 luglio 1906, n. 318, art. 3, ''Modificazioni ai ruoli organici dei funzionari di pubblica sicurezza e del corpo delle guardie di città e miglioramenti economici'', in G. U. del Regno n. 165 del 16 luglio 1906 in vigore dal 31 luglio; abrogato dal decreto-legge 22 dicembre 2008, n. 200, art. 2., c.1<ref name=":6">{{GURI|Decreto-legge 22 dicembre 2008, n. 200|I|2008-12-22|eli/id/2008/12/22/008G0223/sg|2022-06-04}}</ref>).
:Il Corpo, istituito nel 1890, fu sciolto e confluito nel seguente corpo nel 1919.
:Il Corpo, istituito nel 1890, fu sciolto e confluito nel seguente corpo nel 1919.
:'''Corpo della Regia Guardia per la Pubblica Sicurezza (1919-1923)'''<ref name=":9" />
:'''Corpo della Regia Guardia per la Pubblica Sicurezza (1919-1923)'''<ref name=":9" />
Riga 1 485: Riga 1 473:
:'''dal 5 giugno 1990 - attuali:'''
:'''dal 5 giugno 1990 - attuali:'''
:'''Medaglia al merito di servizio della Polizia di Stato'''
:'''Medaglia al merito di servizio della Polizia di Stato'''
:[[File:MeritoServizioPS20.png|100px]] [[Medaglia al merito di servizio della Polizia di Stato]] (20 anni di servizio)
:[[File:MeritoServizioPS20.png|100px]] Medaglia al merito di servizio della Polizia di Stato (20 anni di servizio)
:[[File:MeritoServizioPS15.png|100px]] Medaglia al merito di servizio della Polizia di Stato (15 anni di servizio)
:[[File:MeritoServizioPS15.png|100px]] Medaglia al merito di servizio della Polizia di Stato (15 anni di servizio)
:[[File:MeritoServizioPS10.png|100px]] Medaglia al merito di servizio della Polizia di Stato (10 anni di servizio)
:[[File:MeritoServizioPS10.png|100px]] Medaglia al merito di servizio della Polizia di Stato (10 anni di servizio)
:'''Medaglia al merito di lunga navigazione aerea della Polizia di Stato'''
:'''Medaglia al merito di lunga navigazione aerea della Polizia di Stato'''
:[[File:AereaPS20.png|100px]] [[Lunga navigazione aerea#Versione per la Polizia di Stato|Medaglia al merito di lunga navigazione aerea della Polizia di Stato]] (20 anni di volo)
:[[File:AereaPS20.png|100px]] Medaglia al merito di lunga navigazione aerea della Polizia di Stato (20 anni di volo)
:[[File:AereaPS15.png|100px]] Medaglia al merito di lunga navigazione aerea della Polizia di Stato (15 anni di volo)
:[[File:AereaPS15.png|100px]] Medaglia al merito di lunga navigazione aerea della Polizia di Stato (15 anni di volo)
:[[File:AereaPS10.png|100px]] Medaglia al merito di lunga navigazione aerea della Polizia di Stato (10 anni di volo)
:[[File:AereaPS10.png|100px]] Medaglia al merito di lunga navigazione aerea della Polizia di Stato (10 anni di volo)
Riga 1 519: Riga 1 507:
:[[File:NO_BAR_(IT).svg|100px]] Medaglia al merito di servizio per graduati e agenti del Corpo degli agenti di custodia (15 anni di servizio)
:[[File:NO_BAR_(IT).svg|100px]] Medaglia al merito di servizio per graduati e agenti del Corpo degli agenti di custodia (15 anni di servizio)
:«[...] Avranno diritto a fregiarsene i graduati e gli agenti dopo 15 anni di servizio effettivo nel Corpo»
:«[...] Avranno diritto a fregiarsene i graduati e gli agenti dopo 15 anni di servizio effettivo nel Corpo»
:(legge 30 dicembre 1906, n. 649, art. 4, ''Provvedimenti in favore del personale amministrativo e sanitario degli stabilimenti carcerari e dei riformatori governativi e del personale di custodia degli stabilimenti carcerari'', in G. U del Regno n. 303, del 31 dicembre 1906, in vigore dal 15 gennaio 1907; abrogato dal decreto-legge 22 dicembre 2008, n. 200, art. 2., c.1<ref name=":6">{{GURI|Decreto-legge 22 dicembre 2008, n. 200|I|2008-12-22|eli/id/2008/12/22/008G0223/sg|2022-06-04}}</ref>)
:(legge 30 dicembre 1906, n. 649, art. 4, ''Provvedimenti in favore del personale amministrativo e sanitario degli stabilimenti carcerari e dei riformatori governativi e del personale di custodia degli stabilimenti carcerari'', in G. U del Regno n. 303, del 31 dicembre 1906, in vigore dal 15 gennaio 1907; abrogato dal decreto-legge 22 dicembre 2008, n. 200, art. 2., c.1)
:'''dal 14 maggio 1906 ''de facto'' fino all'8 settembre 1943 (''de jure'' fino al 20 agosto 1965):'''
:'''dal 14 maggio 1906 ''de facto'' fino all'8 settembre 1943 (''de jure'' fino al 20 agosto 1965):'''
:[[File:GuardieCittà.png|100px]] Medaglia al merito di servizio nel Corpo degli agenti di custodia (15 anni di servizio)
:[[File:GuardieCittà.png|100px]] Medaglia al merito di servizio nel Corpo degli agenti di custodia (15 anni di servizio)
Riga 1 527: Riga 1 515:
:[[File:Onorificenza non faleristica.svg|100px]] Distintivi di merito
:[[File:Onorificenza non faleristica.svg|100px]] Distintivi di merito
:«Gli agenti possono ottenere distintivi di merito di cinque in cinque anni [...]. La decorrenza dei distintivi di merito è stabilita dal 1° o dal 16 di ogni mese (art. 100). Il distintivo di merito consiste nel portare uno stemma sulla parte superiore della manica sinistra della giubba e del cappotto, secondo il modello stabilito coll'annessa tabella B, col numero relativo al distintivo stesso, ricamato in argento (art. 101). Numero del distintivo ricamato in argento sormontato dalla corona Reale e poggiato su due rami semplici di alloro (dalla tab. B)»
:«Gli agenti possono ottenere distintivi di merito di cinque in cinque anni [...]. La decorrenza dei distintivi di merito è stabilita dal 1° o dal 16 di ogni mese (art. 100). Il distintivo di merito consiste nel portare uno stemma sulla parte superiore della manica sinistra della giubba e del cappotto, secondo il modello stabilito coll'annessa tabella B, col numero relativo al distintivo stesso, ricamato in argento (art. 101). Numero del distintivo ricamato in argento sormontato dalla corona Reale e poggiato su due rami semplici di alloro (dalla tab. B)»
:(regio decreto 24 marzo 1907, n. 150, ''Che approva l'annesso regolamento per il Corpo degli agenti di custodia delle carceri'', in G. U del Regno n. 101 del 29 aprile 1907, in vigore dal 14 maggio; abrogato con decreto legislativo 13 dicembre 2010, n. 212<ref name=":2" />).
:(regio decreto 24 marzo 1907, n. 150, ''Che approva l'annesso regolamento per il Corpo degli agenti di custodia delle carceri'', in G. U del Regno n. 101 del 29 aprile 1907, in vigore dal 14 maggio; abrogato con decreto legislativo 13 dicembre 2010, n. 212).
:La precedente medaglia istituita dalla legge 649/1906 fu concessa a tutti gli agenti i quali al 1º gennaio 1907 avessero compiuto quindici anni di servizio (R.D. 150/1907, art. 259)
:La precedente medaglia istituita dalla legge 649/1906 fu concessa a tutti gli agenti i quali al 1º gennaio 1907 avessero compiuto quindici anni di servizio (R.D. 150/1907, art. 259)
:'''Medaglia al merito di servizio nel Corpo degli agenti di custodia'''
:'''Medaglia al merito di servizio nel Corpo degli agenti di custodia'''
Riga 1 664: Riga 1 652:
:Il conferimento della medaglia è cessato dopo la perdita dei possedimenti coloniali italiani a seguito della seconda guerra mondiale, comportandone di fatto l'estinzione già dal 1943, ma la formale abrogazione risale solo al 2010.
:Il conferimento della medaglia è cessato dopo la perdita dei possedimenti coloniali italiani a seguito della seconda guerra mondiale, comportandone di fatto l'estinzione già dal 1943, ma la formale abrogazione risale solo al 2010.
:'''Medaglia commemorativa della campagna di ricerca scientifica in Antartide (7 marzo 1991 - attuale)'''
:'''Medaglia commemorativa della campagna di ricerca scientifica in Antartide (7 marzo 1991 - attuale)'''
:[[File:AntartideItalia.png|100px]] [[Medaglia commemorativa campagna di ricerca scientifica in Antartide|Medaglia commemorativa della campagna di ricerca scientifica in Antartide]]
:[[File:AntartideItalia.png|100px]] Medaglia commemorativa della campagna di ricerca scientifica in Antartide
:Classe unica.
:Classe unica.
:Concessa per «tributare un visibile riconoscimento al personale della Difesa e delle altre Amministrazioni [...] che con alto senso del dovere [...] abbia prestato, presti o presterà servizio in missioni nazionali impegnate nel continente Antartico»
:Concessa per «tributare un visibile riconoscimento al personale della Difesa e delle altre Amministrazioni [...] che con alto senso del dovere [...] abbia prestato, presti o presterà servizio in missioni nazionali impegnate nel continente Antartico»
:(decreto interministeriale Ministeri della difesa, università, ricerca scientifica e tecnologica 7 marzo 1994).
:(decreto interministeriale Ministeri della difesa, università, ricerca scientifica e tecnologica 7 marzo 1994).


:'''Medaglie della [[Carnegie Foundation for the Advancement of Teaching|Fondazione Carnegie]] (Carnegie Foundation for the Advancement of Teaching) per atti di eroismo (31 ottobre 1911 - attuale)'''
:'''Medaglie della Fondazione Carnegie (Carnegie Foundation for the Advancement of Teaching) per atti di eroismo (31 ottobre 1911 - attuale)'''
:[[File:FondazioneCarnegie1.png|100px]] Medaglia d'oro della Fondazione Carnegie per atti di eroismo
:[[File:FondazioneCarnegie1.png|100px]] Medaglia d'oro della Fondazione Carnegie per atti di eroismo
:[[File:FondazioneCarnegie2.png|100px]] Medaglia d'argento della Fondazione Carnegie per atti di eroismo
:[[File:FondazioneCarnegie2.png|100px]] Medaglia d'argento della Fondazione Carnegie per atti di eroismo
599

contributi