Medaglie: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 690: Riga 690:
:[[File:CC Lunga Attività Equestre Bronzo.svg|100px]] Medaglia di bronzo al merito per lunga attività ippica nell'Arma dei Carabinieri (5 anni)
:[[File:CC Lunga Attività Equestre Bronzo.svg|100px]] Medaglia di bronzo al merito per lunga attività ippica nell'Arma dei Carabinieri (5 anni)
:(2010)
:(2010)
=== Medaglia militare al merito di lungo comando per la Guardia di Finanza (13 luglio 1936 – attuale) ===
'''Medaglia militare al merito di lungo comando per ufficiali e sottufficiali della Regia Guardia di Finanza''' poi '''Medaglia militare al merito di lungo comando per la Guardia di Finanza:'''
:'''dal 16 luglio 1936 al 31 luglio 1954''':
:[[File:LungoComandoGDF20.png|100px]] Medaglia militare al merito di lungo comando per gli ufficiali e sottufficiali della Regia Guardia di Finanza d'oro (o di 1º grado, 30 anni di comando per gli ufficiali e 20 anni di comando per i sottufficiali)
:[[File:LungoComandoGDF15.png|100px]] Medaglia militare al merito di lungo comando per gli ufficiali e sottufficiali della Regia Guardia di Finanza d'argento (o di 2º grado, 20 anni di comando per gli ufficiali e 15 anni di comando per i sottufficiali)
:[[File:LungoComandoGDF10.png|100px]] Medaglia militare al merito di lungo comando per gli ufficiali e sottufficiali della Regia Guardia di Finanza di bronzo (o di 3º grado, 15 anni di comando per gli ufficiali e 10 anni di comando per i sottufficiali)
:Conferita come «speciale distintivo onorifico agli ufficiali e sottufficiali della Regia Guardia di Finanza che si rendono benemeriti per il lungo esercizio del comando» (regio decreto 16 luglio 1936, n. 1560)
:'''dal 31 luglio 1954 al 18 ottobre 1958''':
:[[File:LungoComandoGDF20.png|100px]] Medaglia militare al merito di lungo comando per la Guardia di Finanza d'oro (o di 1º grado, 30 anni di comando per gli ufficiali e 20 anni di comando per i sottufficiali)
:[[File:LungoComandoGDF15.png|100px]] Medaglia militare al merito di lungo comando per la Guardia di Finanza d'argento (o di 2º grado, 20 anni di comando per gli ufficiali e 15 anni di comando per i sottufficiali)
:[[File:LungoComandoGDF10.png|100px]] Medaglia militare al merito di lungo comando per la Guardia di Finanza di bronzo (o di 3º grado, 15 anni di comando per gli ufficiali e 10 anni di comando per i sottufficiali)
:(decreto del Presidente della Repubblica 31 luglio 1954, n. 1052)
:'''dal 18 ottobre 1958 ad oggi''':
:[[File:LungoComandoGDF20.png|100px]] Medaglia militare al merito di lungo comando per la Guardia di Finanza d'oro (o di 1º grado, 20 anni di comando)
:[[File:LungoComandoGDF15.png|100px]] Medaglia militare al merito di lungo comando per la Guardia di Finanza d'argento (o di 2º grado, 15 anni di comando)
:[[File:LungoComandoGDF10.png|100px]] Medaglia militare al merito di lungo comando per la Guardia di Finanza di bronzo (o di 3º grado, 10 anni di comando)
:(decreto del Presidente della Repubblica 18 ottobre 1958, n. 1010)
=== Medaglia al merito di lunga attività di paracadutismo militare (12 novembre 1992 – attuale) ===
:[[File:Nastro Merito di lunga attività di Paracadutismo Militare 25.gif|100px]] Medaglia al merito di lunga attività di paracadutismo militare (25 anni di attività)
:[[File:Nastro Merito di lunga attività di Paracadutismo Militare 15.gif|100px]] Medaglia al merito di lunga attività di paracadutismo militare (15 anni di attività)
:[[File:Nastro Merito di lunga attività di Paracadutismo Militare 10.gif|100px]] Medaglia al merito di lunga attività di paracadutismo militare (10 anni di attività)
:Concessa per «tributare un riconoscimento al personale militare che abbia svolto continuativamente attività aviolancistica»
:(decreto del Ministro della difesa 12 novembre 1992)
=== Croce per anzianità di servizio (8 novembre 1900 – attuale) ===
:'''dall'8 novembre 1900 al 15 giugno 1912''':
:[[File:40anzianitàdiservizio-RegnoItalia.PNG|100px]] [[Croce per anzianità di servizio militare|Croce per anzianità di servizio]] d'oro con corona reale (per ufficiali, 40 anni di servizio)
:[[File:Anzianità di servizio 16 BAR.svg|100px]] Croce per anzianità di servizio d'oro (per ufficiali, 25 anni di servizio)
:[[File:Anzianità di servizio 16 BAR.svg|100px]] Croce per anzianità di servizio d'argento (per militari di truppa, 16 anni di servizio)
:Conferita come «segno speciale [che] distingua i militari di ogni grado, i quali siansi resi benemeriti per lunghi e lodevoli servizi prestati nell'Esercito e nell'Armata» (regio decreto 8 novembre 1900, n. 358)
:'''dal 15 giugno 1912 al 10 febbraio 1953''':
:[[File:40anzianitàdiservizio-RegnoItalia.PNG|100px]] Croce per anzianità di servizio d'oro con corona reale (per ufficiali, 40 anni di servizio)
:[[File:Anzianità di servizio 16 BAR.svg|100px]] Croce per anzianità di servizio d'oro (per ufficiali, 25 anni di servizio)
:[[File:25anzianitàservizio-RegnoItalia.png|100px]] Croce per anzianità di servizio d'argento con corona reale (per militari di truppa, 25 anni di servizio)
:[[File:Anzianità di servizio 16 BAR.svg|100px]] Croce per anzianità di servizio d'argento (per militari di truppa, 16 anni di servizio)
:(regio decreto 15 giugno 1912, n. 822).
:Successivamente estesa ai militari della Regia Aeronautica (regio decreto 23 gennaio 1933, n. 8)
:'''dal 10 febbraio 1953 al 10 maggio 1972''':
:[[File:Anzianità di servizio 40 BAR.svg|100px]] Croce per anzianità di servizio d'oro con stelletta (per ufficiali, 40 anni di servizio)
:[[File:Anzianità di servizio 16 BAR.svg|100px]] Croce per anzianità di servizio d'oro (per ufficiali, 25 anni di servizio)
:[[File:Anzianità di servizio T25 BAR.svg|100px]] Croce per anzianità di servizio d'argento con stelletta (per sottufficiali, 25 anni di servizio)
:[[File:Anzianità di servizio 16 BAR.svg|100px]] Croce per anzianità di servizio d'argento (per sottufficiali, 16 anni di servizio)
:(decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 1953, n. 331)
:'''dal 10 maggio 1972 ad oggi''':
:[[File:Anzianità di servizio 40 BAR.svg|100px]] Croce per anzianità di servizio d'oro con stelletta (per ufficiali e sottufficiali, 40 anni di servizio)
:[[File:Anzianità di servizio 25 BAR.svg|100px]] Croce per anzianità di servizio d'oro con corona turrita (per ufficiali e sottufficiali, 25 anni di servizio)
:[[File:Anzianità di servizio T25 BAR.svg|100px]] Croce per anzianità di servizio d'argento con stelletta (per [graduati, dal 2010] e militari di truppa, 25 anni di servizio)
:[[File:Anzianità di servizio 16 BAR.svg|100px]] Croce per anzianità di servizio d'argento (per ufficiali, sottufficiali, [graduati, dal 2010] e militari di truppa, 16 anni di servizio)
:(decreto del Presidente della Repubblica 10 maggio 1972, n. 403).
=== Croce al merito di servizio nella Guardia di Finanza (26 agosto 1905 – 22 giugno 1990) ===
'''Croce al merito di servizio nella Regia Guardia di Finanza poi Croce al merito di servizio nella Guardia di Finanza:'''
:'''dal 26 agosto 1905 al 16 maggio 1907''':
:[[File:AnzianitàGDF16.png|100px]] Croce al merito di servizio per la Regia Guardia di Finanza d'oro (per ufficiali, 25 anni di servizio)
:[[File:AnzianitàGDF16.png|100px]] Croce al merito di servizio per la Regia Guardia di Finanza d'oro (per sottufficiali e guardie, 20 anni di servizio)
:Conferita come «[...] speciale onorifica insegna [per compensare] i lunghi e distinti servizi prestati nel Corpo della R. Guardia di Finanza [...]» (regio decreto 26 agosto 1905, n. 489)
:'''dal 16 maggio 1907 all'8 aprile 1929''':
:[[File:AnzianitàGDF16.png|100px]] Croce al merito di servizio per la Regia Guardia di Finanza d'oro (per ufficiali, 25 anni di servizio)
:[[File:AnzianitàGDF16.png|100px]] Croce al merito di servizio per la Regia Guardia di Finanza d'argento (per sottufficiali, appuntati [dal 1910] e guardie, 20 anni di servizio)
:«[...] Avranno titolo a conseguirla ed a fregiarsene anche dopo la cessazione dal servizio gli ufficiali dopo 25 anni e i sottufficiali e le guardie dopo 16 anni di effettivo servizio prestato complessivamente nel Corpo, nell'esercito e nell'armata, sempreché abbiano serbato ottima condotta, risultino di ineccepibili qualità morali e siansi distinti per merito di servizio od atti di valore» (regio decreto 16 maggio 1907, n. 283; regio decreto 24 febbraio 1910, n. 120)
:'''dall'8 aprile 1929 al 31 luglio 1954''':
:[[File:NO_BAR_(IT).svg|100px]] Croce al merito di servizio per la Regia Guardia di Finanza d'oro con corona reale (per ufficiali, 40 anni di servizio)
:[[File:AnzianitàGDF16.png|100px]] Croce al merito di servizio per la Regia Guardia di Finanza d'oro (per ufficiali, 25 anni di servizio)
:[[File:NO_BAR_(IT).svg|100px]] Croce al merito di servizio per la Regia Guardia di Finanza d'argento con corona reale (per sottufficiali, appuntati e guardie, 25 anni di servizio)
:[[File:AnzianitàGDF16.png|100px]] Croce al merito di servizio per la Regia Guardia di Finanza d'argento (per sottufficiali, appuntati e guardie, 16 anni di servizio)
:(regio decreto 8 aprile 1929, n. 739)
:'''dal 31 luglio 1954 al 27 gennaio 1968''':
:[[File:AnzianitàGDF16.png|100px]] Croce al merito di servizio per la Guardia di Finanza d'oro (per ufficiali, 40 anni di servizio)
:[[File:AnzianitàGDF16.png|100px]] Croce al merito di servizio per la Guardia di Finanza d'oro (per ufficiali, 25 anni di servizio)
:[[File:AnzianitàGDF16.png|100px]] Croce al merito di servizio per la Guardia di Finanza d'argento (per sottufficiali, appuntati e guardie, 25 anni di servizio)
:[[File:AnzianitàGDF16.png|100px]] Croce al merito di servizio per la Guardia di Finanza d'argento (per sottufficiali, appuntati e guardie, 16 anni di servizio)
:(decreto del Presidente della Repubblica 31 luglio 1954, n. 1052)
:'''dal 27 gennaio 1968 al 4 luglio 1978''':
:[[File:AnzianitàGDF40.png|100px]] Croce al merito di servizio per la Guardia di Finanza d'oro (per ufficiali e sottufficiali, 40 anni di servizio)
:[[File:AnzianitàGDF16.png|100px]] Croce al merito di servizio per la Guardia di Finanza d'oro (per ufficiali e sottufficiali, 25 anni di servizio)
:[[File:NO_BAR_(IT).svg|100px]] Croce al merito di servizio per la Guardia di Finanza d'argento (per militari di truppa, 25 anni di servizio) <small>[Nota: con stella d'argento]</small>
:[[File:AnzianitàGDF16.png|100px]] Croce al merito di servizio per la Guardia di Finanza d'argento (per ufficiali, sottufficiali e militari di truppa, 16 anni di servizio)
:«[...] Avranno titolo a conseguirla ed a fregiarsene, anche dopo la cessazione dal servizio, gli ufficiali, i sottufficiali ed i militari di truppa che abbiano compiuto i seguenti periodi minimi di servizio [sopra indicati]» (decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio 1968, n. 734)
:'''dal 4 luglio 1978 al 23 giugno 1990''':
:[[File:AnzianitàGDF40.png|100px]] Croce al merito di servizio per la Guardia di Finanza d'oro (40 anni di servizio)
:[[File:NO_BAR_(IT).svg|100px]] Croce al merito di servizio per la Guardia di Finanza d'argento (25 anni di servizio) <small>[Nota: con stella d'argento]</small>
:[[File:AnzianitàGDF16.png|100px]] Croce al merito di servizio per la Guardia di Finanza d'argento (16 anni di servizio)
:(decreto del Presidente della Repubblica 4 luglio 1978)
=== Croce per anzianità di servizio nella Guardia di Finanza ===
:'''dal 23 giugno 1990 ad oggi''':
:[[File:AnzianitàGDF40.png|100px]] Croce per anzianità di servizio nella Guardia di Finanza d'oro (40 anni di servizio)
:[[File:AnzianitàGDF25.png|100px]] Croce per anzianità di servizio nella Guardia di Finanza d'oro (25 anni di servizio) <small>[Nota: l'aggiunta della corona turrita non è supportata da fonti]</small>
:[[File:AnzianitàGDF16.png|100px]] Croce per anzianità di servizio nella Guardia di Finanza d'argento (16 anni di servizio)
:«Hanno titolo a conseguirla ed a fregiarsene, anche dopo la cessazione dal servizio, gli ufficiali, i sottufficiali e gli appartenenti al ruolo dei finanzieri ed appuntati che abbiano compiuto i [...] periodi minimi di servizio [sopra indicati]» (decreto del Presidente della Repubblica 23 giugno 1990, n. 195).
=== Stella al merito per i militari indigeni delle colonie italiane (18 marzo 1923 – ''de facto'', 8 settembre 1943; ''de jure'', 16 dicembre 2010) ===
:[[File:Coloniale20.png|100px]] [[Stella al merito per i militari indigeni delle colonie italiane]] con Corona Reale per eccezionali benemerenze
:[[File:Stella al merito per i militari indigeni delle colonie italiane BAR.svg|100px]] Stella al merito per i militari indigeni delle colonie italiane
:Concessa ai «militari indigeni che abbiano compiuto 15 anni di servizio, mantenuto buona condotta e dato prova di fedeltà e zelo, ed inoltre si erano in modo speciale distinti»
:(regio decreto 18 marzo 1923, n. 898; abrogata con il decreto legislativo 13 dicembre 2010, n. 212)
=== Anzianità di servizio nella Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (23 gennaio 1933 – 6 dicembre 1943) ===
:[[File:CCNN-MVSN.png|100px]] Croce di anzianità di servizio nella [[Milizia volontaria per la sicurezza nazionale]] (10 anni di servizio con 5 anni di servizio in un battaglione Camicie Nere)
:[[File:AnzianitaMVSN.png|100px]] Croce di anzianità di servizio nella Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (10 anni di servizio)
:(regio decreto 23 gennaio 1933, n. 8)
:[[File:AnzianitaMVSN2.png|100px]] Croce di anzianità di servizio nella Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (10 anni di servizio, servizio in A.O.I.)
:(regio decreto 10 maggio 1938, n. 1099)
:[[File:AnzianitaMVSN20.jpg|100px]] Croce di anzianità di servizio nella Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (20 anni di servizio)
:(regio decreto 28 gennaio 1943, n. 349)
:La MVSN fu sciolta dal [[governo Badoglio I]] con regio decreto-legge 6 dicembre 1943, n. 16/B.
599

contributi