599
contributi
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 5: | Riga 5: | ||
Il progetto '''CCACC''' è nato nel 2021 nella bottega dell'artista digitale '''[[Shmerz]].''' | Il progetto '''CCACC''' è nato nel 2021 nella bottega dell'artista digitale '''[[Shmerz]].''' | ||
Il progetto '''CCACC''' | Il progetto '''CCACC''' è un progetto di restauro grafico digitale degli stemmi araldici, in formato PNG, per prepararli ad entrare nei vari metaversi (Second Life, Earth 2, Decentraland, Sandbox, ecc...) | ||
La collezione si compone di 45 [[NFT]]. | |||
Il progetto '''CCACC''' intende valorizzare il Codice Carpani su cui si fonda l'opera di Maspoli (1973).<ref>STEMMARI LOMBARDI consultati CARR CARPANI. Stemmario del sec. XV, custodito nel Museo Civico di Como. Si deve, per la parte più antica, al pittore comasco Gio. Antonio Carpani di Antonio. Raccoglie gli stemmi delle famglie nobili délia città e dell'antica diocesi di Como. Edizione integrale a cura di CARLO MASPOLI, Stemmario quattrocentesco delle famiglie nobili délia città e antica diocesi di Como, Lugano, 1973.</ref> | Il progetto '''CCACC''' intende valorizzare il Codice Carpani su cui si fonda l'opera di Maspoli (1973).<ref>STEMMARI LOMBARDI consultati CARR CARPANI. Stemmario del sec. XV, custodito nel Museo Civico di Como. Si deve, per la parte più antica, al pittore comasco Gio. Antonio Carpani di Antonio. Raccoglie gli stemmi delle famglie nobili délia città e dell'antica diocesi di Como. Edizione integrale a cura di CARLO MASPOLI, Stemmario quattrocentesco delle famiglie nobili délia città e antica diocesi di Como, Lugano, 1973.</ref> | ||
Riga 11: | Riga 13: | ||
Il Codice Carpani è uno stemmario (catalogo di stemmi) di grande pregio e costituisce una fonte primaria del patrimonio araldico lombardo del XV secolo. È custodito presso il Museo Archeologico di Como ed è considerato un patrimonio dello Stato (Mic), pur essendo affidato al Comune di Como. Solo raramente accessibile al pubblico e comunque solo dopo una formale richiesta e approvazione.<ref>https://www.notiziarioaraldico.info/201307084585/le-immagini-del-convegno-araldico-di-como/</ref> | Il Codice Carpani è uno stemmario (catalogo di stemmi) di grande pregio e costituisce una fonte primaria del patrimonio araldico lombardo del XV secolo. È custodito presso il Museo Archeologico di Como ed è considerato un patrimonio dello Stato (Mic), pur essendo affidato al Comune di Como. Solo raramente accessibile al pubblico e comunque solo dopo una formale richiesta e approvazione.<ref>https://www.notiziarioaraldico.info/201307084585/le-immagini-del-convegno-araldico-di-como/</ref> | ||
Tra gli altri codici importanti si riportano: il Trivulziano (famiglie nobili di Milano), il Cremosano, l'Archinto e il Bosisio. In assoluto il Carpani è lo stemmario più importante della provincia di Como. | Tra gli altri codici importanti della Lombardia si riportano: il Trivulziano (famiglie nobili di Milano), il Cremosano, l'Archinto e il Bosisio. In assoluto il Carpani è lo stemmario più importante della provincia di Como. | ||
Deve il suo nome al grande pittore '''Giovanni Antonio Carpani''' che lo ha dipinto a metà del 1400. | Deve il suo nome al grande pittore '''Giovanni Antonio Carpani''' che lo ha dipinto a metà del 1400. | ||
Riga 19: | Riga 21: | ||
Il progetto si avvale di un team di collaboratori con competenze specifiche in restauro, araldica, marketing, programmazione informatica, comunicazione, ufficio legale (per la gestione di copyrights e royalties), semiotica e relazioni pubbliche. | Il progetto si avvale di un team di collaboratori con competenze specifiche in restauro, araldica, marketing, programmazione informatica, comunicazione, ufficio legale (per la gestione di copyrights e royalties), semiotica e relazioni pubbliche. | ||
'''[[Shmerz]]''' è il professionista di punta, la prima linea del progetto. Il progetto ha richiamato alla sua bottega amici con ''skills'' di varia natura e aumentato le potenzialità del progetto. | '''[[Shmerz]]''' è il professionista di punta, la prima linea del progetto, colui che fa il restauro digitale degli stemmi del '400. Il progetto ha richiamato alla sua bottega amici con ''skills'' di varia natura e aumentato le potenzialità del progetto. | ||
Il consulente principale del progetto, con funzioni di ''public affairs,'' è Renato Ongania.<ref>https://www.wikipoesia.it/wiki/Renato_Ongania</ref> | Il consulente principale del progetto, con funzioni di ''public affairs,'' è Renato Ongania.<ref>https://www.wikipoesia.it/wiki/Renato_Ongania</ref> | ||
Riga 26: | Riga 28: | ||
*Public Affairs Chief: ''dott. Renato Ongania (direttore Perleidus - piccolo museo)'' | *Public Affairs Chief: ''dott. Renato Ongania (direttore Perleidus - piccolo museo)'' | ||
<u>'''Informazioni sulla | <u>'''Informazioni sulla Collezione'''</u> | ||
Il Codice Carpani è considerato a livello internazionale un vero e proprio gioiello dell'Araldica del 1400 del Lago di Como. | Il Codice Carpani è considerato a livello internazionale un vero e proprio gioiello dell'Araldica del 1400 del Lago di Como. | ||
Nel Codice sono presenti oltre '''800 stemmi''' di altrettante famiglie che hanno abitato il Lago di Como, molte delle quali di nobile lignaggio. | Nel Codice sono presenti oltre '''800 stemmi''' di altrettante famiglie che hanno abitato il Lago di Como, molte delle quali di nobile lignaggio. | ||
==='''Scopo | ==='''Scopo (90% Profit, 10% No Profit)'''=== | ||
# Lo scopo primario della collezione è di ripagare la bottega di [[Shmerz]] del lavoro fatto, mediante la messa in vendita della collezione con la modalità della Whitelist. | |||
# Il progetto '''CCACC''' si inserisce anche nel solco dei progetti culturali del romanzo NFT, quei progetti che ridanno al popolo il diritto di proprietà sui beni artistici, una condizione di privilegio che un tempo apparteneva a pochi fortunati "possidenti". Ironia della sorte, tutto si ribalta e proprio coloro che un tempo potevano "sfoggiare" lo stemma del casato agli ingressi delle proprie abitazioni, i "proprietari" originali degli stemmi, ora sono livellati al cittadino comune che ha il privilegio di poter comprare quello stemma, nella versione [[NFT]] restaurata. In concreto, nel Codice Etico del progetto sono indicati i beneficiari dei fondi relativa alla componente CSR (Corporate Social Responsibility), che è stata determinata nella misura del 10% del Margine Operativo Netto per l'esercizio 2022 e 12,5% per l'esercizio 2023, portando il progetto a essere "87,5% Profit", con la prospettiva di aumentare ulteriormente la quota CSR nell'esercizio 2024 e seguenti. | |||
===Dettagli del progetto=== | ===Dettagli del progetto=== | ||
Riga 50: | Riga 46: | ||
Sei secoli di storia richiedono molta attenzione e l'opera di restauro (fatta solo in forma digitale), presenta molti punti di attenzione che devono essere curati per valorizzare le peculiarità degli stemmi originali. | Sei secoli di storia richiedono molta attenzione e l'opera di restauro (fatta solo in forma digitale), presenta molti punti di attenzione che devono essere curati per valorizzare le peculiarità degli stemmi originali. | ||
Tratto, forme, colori, sfumature, adesione al mood originale, constestualizzazione storica, ambientale, uditiva, visiva. | Tratto, forme, colori, sfumature, adesione al mood originale, a cui segue una constestualizzazione storica, ambientale, uditiva, visiva per l'ambiente del metaverso, secondo il manifesto della Meta Araldica (Meta Heraldry, MH). | ||
'''<u>Composizione del Codice</u>''' | '''<u>Composizione del Codice</u>''' | ||
Riga 56: | Riga 52: | ||
Il Codice Carpani è costituito da circa 90 fogli numerati. | Il Codice Carpani è costituito da circa 90 fogli numerati. | ||
Il progetto sarà | Il progetto sarà limitato a soli 5 fogli. | ||
Ogni foglio contiene nove stemmi disposti fisicamente come nella seguente tabella: | Ogni foglio contiene nove stemmi disposti fisicamente come nella seguente tabella: | ||
Riga 139: | Riga 135: | ||
#Il Codice Carpani è ancor oggi uno dei più antichi presenti in Lombardia, secondo solo al Codice Trivulziano di Milano e comunque il più importante mai realizzato a Como. Un oggetto preservato da ogni tentativo di manomissione, è ancora oggi ben custodito dai professionisti del Museo Civico di Como ed è protetto da uno speciale copyright perché bene di altissimo valore artistico e culturale, quindi anche i lavori accademici di ricerca non hanno il permesso di riprodurlo in toto. '''Entrare in possesso del corrispettivi NFT permette di acquisire un "collezionabile di pregio".''' | #Il Codice Carpani è ancor oggi uno dei più antichi presenti in Lombardia, secondo solo al Codice Trivulziano di Milano e comunque il più importante mai realizzato a Como. Un oggetto preservato da ogni tentativo di manomissione, è ancora oggi ben custodito dai professionisti del Museo Civico di Como ed è protetto da uno speciale copyright perché bene di altissimo valore artistico e culturale, quindi anche i lavori accademici di ricerca non hanno il permesso di riprodurlo in toto. '''Entrare in possesso del corrispettivi NFT permette di acquisire un "collezionabile di pregio".''' | ||
#Il modello economico che accompagna il mercato di questa collezione, secondo gli autori, sarà quello tipico di ogni collezione di pregio, quindi non lineare. '''Entrare in possesso subito di un NFT permette al possessore di essere nelle logiche del mercato del collezionista d'arte.''' | #Il modello economico che accompagna il mercato di questa collezione, secondo gli autori, sarà quello tipico di ogni collezione di pregio, quindi non lineare. '''Entrare in possesso subito di un NFT permette al possessore di essere nelle logiche del mercato del collezionista d'arte.''' | ||
#'''SMART CONTRACT'''. I possessori degli NFT potranno rivendicare delle royalties in quota proporzionale, con una soglia minima di 9 stemmi posseduti (1 foglio), sulle vendite del libro che raccoglie tutti gli stemmi del Codice Carpani. La data per il release del libro non è ancora definita e sarà comunicata parallelamente con l'evolversi del progetto (indicativamente nell'anno 2024). '''Entrare in possesso di 9 NFT del progetto CCACC permette di garantirsi delle royalties sulla messa in vendita del libro che contiene tutti gli stemmi oggetto di restauro digitale.''' | #'''SMART CONTRACT'''. I possessori degli NFT potranno rivendicare delle royalties in quota proporzionale, con una soglia minima di 9 stemmi posseduti (1 foglio), sulle vendite del libro che raccoglie tutti gli stemmi del Codice Carpani. La data per il release del libro non è ancora definita e sarà comunicata parallelamente con l'evolversi del progetto (indicativamente nell'anno 2024). '''Entrare in possesso di 9 NFT del progetto CCACC permette di garantirsi delle royalties sulla messa in vendita del libro che contiene tutti gli stemmi oggetto di restauro digitale.''' | ||
#I possessori, mediante il proprio esborso, hanno la possibilità di aiutare gli enti segnalati nel '''Codice Etico del Progetto, quota CSR del Margine Operativo Netto (MON).''' | #I possessori, mediante il proprio esborso, hanno la possibilità di aiutare gli enti segnalati nel '''Codice Etico del Progetto, quota CSR del Margine Operativo Netto (MON).''' |
contributi