599
contributi
(31 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
<blockquote>[Avvertenza: Il progetto potrebbe essere modificato. Viene pubblicata solo l'ultima revisione]</blockquote> | <blockquote>[Avvertenza: Il progetto potrebbe essere modificato. Viene pubblicata solo l'ultima revisione]</blockquote> | ||
[[File:Shmerz ra.gif|alt=|miniatura|CCACC project.]] | [[File:Shmerz ra.gif|alt=|miniatura|CCACC project.]] | ||
'''CCACC''' è l'acronimo del Progetto [[NFT]] '''<u>C</u>'''arpani '''<u>C</u>'''ollection Coat of '''<u>A</u>'''rms XV Century Lake '''<u>C</u>'''omo '''<u>C</u>'''ode. | '''CCACC''' è l'acronimo del Progetto [[NFT]] '''<u>C</u>'''arpani '''<u>C</u>'''ollection Coat of '''<u>A</u>'''rms XV Century Lake '''<u>C</u>'''omo '''<u>C</u>'''ode. | ||
'''<u>Storia</u>''' | '''<u>Storia</u>''' | ||
Il progetto '''CCACC''' è nato nel 2021 nella bottega dell'artista digitale '''[[Shmerz]].''' | Il progetto '''CCACC''' è nato nel 2021 nella bottega dell'artista digitale '''[[Shmerz]].''' | ||
Il progetto '''CCACC''' è un progetto di restauro grafico digitale degli stemmi araldici, in formato PNG, per prepararli ad entrare nei vari metaversi (Second Life, Earth 2, Decentraland, Sandbox, ecc...) | Il progetto '''CCACC''' è un progetto di restauro grafico digitale degli stemmi araldici, in formato PNG, per prepararli ad entrare nei vari metaversi (Second Life, Earth 2, Decentraland, Sandbox, Spatial, ecc...) | ||
La collezione si | La collezione si combina alla tecnologia [[NFT]]. | ||
Il progetto '''CCACC''' intende valorizzare il Codice Carpani su cui si fonda l'opera di Maspoli (1973).<ref>STEMMARI LOMBARDI consultati CARR CARPANI. Stemmario del sec. XV, custodito nel Museo Civico di Como. Si deve, per la parte più antica, al pittore comasco Gio. Antonio Carpani di Antonio. Raccoglie gli stemmi delle famglie nobili délia città e dell'antica diocesi di Como. Edizione integrale a cura di CARLO MASPOLI, Stemmario quattrocentesco delle famiglie nobili délia città e antica diocesi di Como, Lugano, 1973.</ref> | Il progetto '''CCACC''' intende valorizzare il Codice Carpani su cui si fonda l'opera di Maspoli (1973).<ref>STEMMARI LOMBARDI consultati CARR CARPANI. Stemmario del sec. XV, custodito nel Museo Civico di Como. Si deve, per la parte più antica, al pittore comasco Gio. Antonio Carpani di Antonio. Raccoglie gli stemmi delle famglie nobili délia città e dell'antica diocesi di Como. Edizione integrale a cura di CARLO MASPOLI, Stemmario quattrocentesco delle famiglie nobili délia città e antica diocesi di Como, Lugano, 1973.</ref> | ||
Riga 26: | Riga 26: | ||
Il consulente principale del progetto, con funzioni di ''public affairs,'' è Renato Ongania.<ref>https://www.wikipoesia.it/wiki/Renato_Ongania</ref> | Il consulente principale del progetto, con funzioni di ''public affairs,'' è Renato Ongania.<ref>https://www.wikipoesia.it/wiki/Renato_Ongania</ref> | ||
<u>'''Informazioni sulla Collezione'''</u> | <u>'''Informazioni sulla Collezione'''</u> | ||
Riga 36: | Riga 33: | ||
Nel Codice sono presenti oltre '''800 stemmi''' di altrettante famiglie che hanno abitato il Lago di Como, molte delle quali di nobile lignaggio. | Nel Codice sono presenti oltre '''800 stemmi''' di altrettante famiglie che hanno abitato il Lago di Como, molte delle quali di nobile lignaggio. | ||
==='''Scopo ( | ==='''Scopo (100% No Profit)'''=== | ||
#Il progetto '''CCACC''' si inserisce anche nel solco dei progetti culturali del romanzo NFT, quei progetti che ridanno al popolo il diritto di proprietà sui beni artistici, una condizione di privilegio che un tempo apparteneva a pochi fortunati "possidenti". Ironia della sorte, tutto si ribalta e proprio coloro che un tempo potevano "sfoggiare" lo stemma del casato agli ingressi delle proprie abitazioni, i "proprietari" originali degli stemmi, ora sono livellati al cittadino comune che ha il privilegio di poter comprare quello stemma, nella versione [[NFT]] restaurata. | |||
#Il progetto '''CCACC''' si inserisce anche nel solco dei progetti culturali del romanzo NFT, quei progetti che ridanno al popolo il diritto di proprietà sui beni artistici, una condizione di privilegio che un tempo apparteneva a pochi fortunati "possidenti". Ironia della sorte, tutto si ribalta e proprio coloro che un tempo potevano "sfoggiare" lo stemma del casato agli ingressi delle proprie abitazioni, i "proprietari" originali degli stemmi, ora sono livellati al cittadino comune che ha il privilegio di poter comprare quello stemma, nella versione [[NFT]] restaurata | |||
===Dettagli del progetto=== | ===Dettagli del progetto=== | ||
Riga 71: | Riga 67: | ||
|'''i''' | |'''i''' | ||
|} | |} | ||
A titolo di esempio, ecco come vengono individuati gli stemmi su un | A titolo di esempio, ecco come vengono individuati gli stemmi su un paio di fogli restaurati: | ||
{| class="wikitable" | {| class="wikitable" | ||
Riga 88: | Riga 84: | ||
|b | |b | ||
|[[De Arizano]] | |[[De Arizano]] | ||
|[[File:De Arizano.png|senza_cornice|50x50px]] | |[[File:De Arizano 2.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | ||
|- | |- | ||
|11 r | |11 r | ||
Riga 126: | Riga 122: | ||
|} | |} | ||
< | <br /> | ||
{| class="wikitable" | |||
|+Progetto CCACC - Restyling digitale del Codice Carpani XV secolo | |||
!Foglio | |||
!Lettera | |||
!Nome della Famiglia a cui apparteneva lo stemma | |||
!Stemma | |||
|- | |||
|13 r | |||
|a | |||
|[[De Borseriis]] | |||
|[[File:De Borseriis.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|- | |||
|13 r | |||
|b | |||
|[[De Bossis]] | |||
|[[File:De Bossis.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|- | |||
|13 r | |||
|c | |||
|[[De Benzis]] | |||
|[[File:De Benzis.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|- | |||
|13 r | |||
|d | |||
|[[De Baliachis]] | |||
|[[File:De Baliachis.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|- | |||
|13 r | |||
|e | |||
|[[De Buxionibus]] | |||
|[[File:De Buxionibus.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|- | |||
|13 r | |||
|f | |||
|[[De Bononis]] | |||
|[[File:De Bononis.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|- | |||
|13 r | |||
|g | |||
|[[De Benalis]] | |||
|[[File:De Benalis.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|- | |||
|13 r | |||
|h | |||
|[[De Bofetis]] | |||
|[[File:De Bofetis.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|- | |||
|13 r | |||
|i | |||
|[[De Bogiazis]] | |||
|[[File:De Bogiazis.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|} | |||
{| class="wikitable" | |||
|+Progetto CCACC - Restyling digitale del Codice Carpani XV secolo | |||
!Foglio | |||
!Lettera | |||
!Nome della Famiglia a cui apparteneva lo stemma | |||
!Stemma | |||
|- | |||
|16 r | |||
|a | |||
|[[De Bertarinis]] | |||
|[[File:De Bertarinis.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|- | |||
|16 r | |||
|b | |||
|[[De Barlassina]] | |||
|[[File:De Barlassina.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|- | |||
|16 r | |||
|c | |||
|[[De Belonis]] | |||
|[[File:De Belonis.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|- | |||
|16 r | |||
|d | |||
|[[De Bovinis]] | |||
|[[File:De Bovinis.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|- | |||
|16 r | |||
|e | |||
|[[De Biassis]] | |||
|[[File:De Biassis.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|- | |||
|16 r | |||
|f | |||
|[[De Benetevolio]] | |||
|[[File:De Benetevolio.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|- | |||
|16 r | |||
|g | |||
|[[De Buzio]] | |||
|[[File:De Buzio.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|- | |||
|16 r | |||
|h | |||
|[[De Barnaregio]] | |||
|[[File:De Barnaregio.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|- | |||
|16 r | |||
|i | |||
|[[De Burgo]] | |||
|[[File:De Burgo.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|} | |||
{| class="wikitable" | |||
|+Progetto CCACC - Restyling digitale del Codice Carpani XV secolo | |||
!Foglio | |||
!Lettera | |||
!Nome della Famiglia a cui apparteneva lo stemma | |||
!Stemma | |||
|- | |||
|20 v | |||
|a | |||
|[[De Crivelis]] | |||
|[[File:De Crivelis.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|- | |||
|20 v | |||
|b | |||
|[[De Corionibus]] | |||
|[[File:De Corionibus.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|- | |||
|20 v | |||
|c | |||
|[[De Clericis]] | |||
|[[File:De Clericis.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|- | |||
|20 v | |||
|d | |||
|[[De Chastanedo]] | |||
|[[File:De Chastanedo.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|- | |||
|20 v | |||
|e | |||
|[[De Cossonis]] | |||
|[[File:De Cossonis.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|- | |||
|20 v | |||
|f | |||
|[[De Curte]] | |||
|[[File:De Curte.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|- | |||
|20 v | |||
|g | |||
|[[De Charamazis]] | |||
|[[File:De Charamazis.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|- | |||
|20 v | |||
|h | |||
|[[De La Cruce]] | |||
|[[File:De La Cruce.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|- | |||
|20 v | |||
|i | |||
|[[De Charcano]] | |||
|[[File:De Charcano.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|} | |||
{| class="wikitable" | |||
|+Progetto CCACC - Restyling digitale del Codice Carpani XV secolo | |||
!Foglio | |||
!Lettera | |||
!Nome della Famiglia a cui apparteneva lo stemma | |||
!Stemma | |||
|- | |||
|23 v | |||
|a | |||
|[[De Crolalanzis]] | |||
|[[File:De Crolalanzis.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|- | |||
|23 v | |||
|b | |||
|[[De Cazis]] | |||
|[[File:De Cazis.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|- | |||
|23 v | |||
|c | |||
|[[De Chatarnis]] | |||
|[[File:De Chatarnis.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|- | |||
|23 v | |||
|d | |||
|[[De Chaxanova]] | |||
|[[File:De Chaxanova.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|- | |||
|23 v | |||
|e | |||
|[[De Chamozis]] | |||
|[[File:De Chamozis.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|- | |||
|23 v | |||
|f | |||
|[[De Castelo]] | |||
|[[File:De Castelo.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|- | |||
|23 v | |||
|g | |||
|[[De Caxlino]] | |||
|[[File:De Caxlino.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|- | |||
|23 v | |||
|h | |||
|[[De Cirexa]] | |||
|[[File:De Cirexa.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|- | |||
|23 v | |||
|i | |||
|[[De Cuxetis]] | |||
|[[File:De Cuxetis.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|} | |||
{| class="wikitable" | |||
|+Progetto CCACC - Restyling digitale del Codice Carpani XV secolo | |||
!Foglio | |||
!Lettera | |||
!Nome della Famiglia a cui apparteneva lo stemma | |||
!Stemma | |||
|- | |||
|52 r | |||
|a | |||
|De Manibus, [[Dellamano]] | |||
|[[File:Dellamano.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|- | |||
|93 v | |||
|a | |||
|De Pensa, [[Pensa]] | |||
|[[File:Pensa.png|alt=|senza_cornice|50x50px]] | |||
|} | |||
<u>'''Contestualizzazione nel metaverso'''</u> | |||
Il progetto prevede una contestualizzazione degli Stemmi nella città di Como e nel periodo di riferimento (XV secolo). | |||
'''< | Il progetto prevede una contestualizzazione artistica per quanto riguarda le musiche del periodo.<blockquote>'''"Il progetto intende restaurare 45 stemmi presenti nello stemmario Carpani perché merita e gli NFT ci permettono di farlo bene; farlo con la massima cura vuol dire riportare in vita la memoria collettiva dell'araldica del XV secolo e arricchire il metaverso di contenuti innovativi che conservano la memoria della civiltà che ci ha preceduto."''' | ||
<br /></blockquote> | |||
==='''<u>Copyrights - note legali</u>'''=== | |||
*Ogni NFT del progetto CCACC nei propri metadati contiene le informazioni che riguardano i copyrights per le singole parti che compongono l'[[NFT]]. | |||
==='''ROADMAP del progetto CCACC'''=== | ==='''ROADMAP del progetto CCACC'''=== | ||
Riga 178: | Riga 371: | ||
==='''Schedula anno 2022'''=== | ==='''Schedula anno 2022'''=== | ||
''(Date last revision: | ''(Date last revision: 24 May 2022)'' | ||
Gennaio | Gennaio | ||
*Definizione del Progetto | *Definizione del Progetto | ||
Febbraio | Febbraio | ||
*Creazione (Restyling di 45 stemmi - 5 fogli del Codice Carpani) | *Creazione (Restyling di 45 stemmi - 5 fogli del Codice Carpani) | ||
*Pubblicazione di un ''paper'' accademico di ''visual semiotics inizio feedback session'' <ref name=":0">https://www.academia.edu/s/2de9bd42fd?source=link</ref> | *Pubblicazione di un ''paper'' accademico di ''visual semiotics inizio feedback session'' <ref name=":0">https://www.academia.edu/s/2de9bd42fd?source=link</ref> | ||
* | *Meta Heraldry website<ref>Map: 9.086037, 45.808461, Como, Como, Italy</ref> | ||
Marzo | Marzo | ||
*Fine feedback session del paper accademico<ref name=":0" /> | *Fine feedback session del paper accademico<ref name=":0" /> | ||
*Recensione critica del progetto da parte di un Araldista (perito araldico) | *Recensione critica del progetto da parte di un Araldista (perito araldico) | ||
Aprile | Aprile | ||
* | *Revisione del progetto | ||
* | *Creazione Museo Virtuale | ||
* | *Release [[De Albiolo]] | ||
Maggio | Maggio | ||
* | *Release [[De Arizano]] | ||
* | *Release di altri 27 scudi | ||
*Allestimento del [[Museo Carpani|Museo nel Metaverso]] | |||
Giugno | |||
*Allestimento del [[Museo Carpani|Museo nel Metaverso]] | |||
*Release di altri 18 scudi | |||
*Inserimento dei metadati per ogni [[NFT]] su WikiBrands.EU | |||
*Revisione del progetto | |||
==Collegamenti esterni | ==Collegamenti esterni== | ||
*OpenSea: https://opensea.io/collection/ccacc | *OpenSea: https://opensea.io/collection/ccacc | ||
*Facebook: https://www.facebook.com/NFT-Meta-Heraldry-Coat-of-Arms-Carpani-Code-XV-Como-Lake-113965277858811 | *Facebook: https://www.facebook.com/NFT-Meta-Heraldry-Coat-of-Arms-Carpani-Code-XV-Como-Lake-113965277858811 | ||
*Discord: https://discord.gg/ey5MGTmbTs | *Discord: https://discord.gg/ey5MGTmbTs | ||
*Museo nel Metaverso: https://spatial.io/s/CCACC-Museum-626b1ba55c97e6000158fa17?share=1924314439484106095 | |||
==Contatti== | |||
*Public Affairs Chief: dott. Renato Ongania [Tel:+39.3319410396 +39.3319410396] | *Public Affairs Chief: dott. Renato Ongania [Tel:+39.3319410396 +39.3319410396] | ||
== Rassegna Stampa == | |||
* https://www.larionews.com/cultura/perledo-una-mostra-virtuale-di-stemmi-del-400-di-famiglie-nobili-del-lago?fbclid=IwAR3agr6rXc2OGdmZXB11jJ86cdI_nbKpeVGMOyP_odOK2wt2ajr6bvAY-XQ | |||
==Note== | ==Note== |
contributi