599
contributi
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 5: | Riga 5: | ||
[[File:Lesser Coat of Arms of House of Bourbon-Parma.svg|miniatura|Lesser Coat of Arms of House of Bourbon-Parma.]] | [[File:Lesser Coat of Arms of House of Bourbon-Parma.svg|miniatura|Lesser Coat of Arms of House of Bourbon-Parma.]] | ||
[[File:Austro-hungarian coat of arms 1914.svg|miniatura|Austro-hungarian coat of arms 1914]] | [[File:Austro-hungarian coat of arms 1914.svg|miniatura|Austro-hungarian coat of arms 1914]] | ||
Il '''Progetto Fons Honorum''' prevede l'inserimento di tutti i nobili e notabili contemporanei che sono già menzionati e documentati in un libro o enciclopedia della nobiltà italiana | Il '''Progetto Fons Honorum''' prevede l'inserimento di tutti i nobili e notabili contemporanei che sono già menzionati e documentati in un libro o enciclopedia della nobiltà italiana. | ||
Accanto a tale nobiltà si dà conto di coloro che sono stati insigniti di una onorificenza dello Stato Italiano.<blockquote>Il termine latino '''''fons honorum''''' (in italiano ''fonte degli onori'') è un'espressione che si riferisce al legittimo diritto che ha un capo di Stato, in virtù della sua posizione ufficiale, di insignire altre persone di titoli nobiliari o ordini cavallereschi o di merito.<ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Fons_honorum</ref></blockquote>Il progetto prende in considerazione i nobili e i notabili la cui connotazione di nobiltà è un'emanazione di una ''fons honorum'', purché essi possano fornire una nobiltà già documentata. | |||
Nel presente progetto, accanto alla nobiltà di sangue, si dà conto della "nobiltà di merito" cioè quella afferente al sistema premiale della Repubblica Italiana che ha ereditato il precedente sistema monarchico degli onori. | |||
Non sono accettati inserimenti privi di documentazione. | |||
Si precisa che nell'ordinamento repubblicano vigente, le cariche nobiliari, seppur tuttora esistenti, non hanno alcuna rilevanza giuridica o istituzionale. | |||
==Segnalazioni== | ==Segnalazioni== |
contributi