Shmerz è il nome d’arte di Marzio, classe 1986.

Marzio ha sempre desiderato vivere d’arte, purtroppo si è dovuto scontrare con una civiltà ridotta allo sfascio e ha dovuto impegnarsi per ricostruirla con mezzi che non prevedevano l’uso del restauro delle opere d’arte. Il ritornello era: restaurare è un hobby che non ci possiamo permettere!

"Creare NFT restaurando stemmi araldici del rinascimento è una risurrezione".

Classificazione

  • Artista NFT
  • Cripto artista
  • Meta araldista

Movimenti artistici

Shmerz è fondatore della Meta Araldica (MH, Meta Heraldry).

La Meta Araldica (MH, Meta Heraldry) è una corrente artistica nel cui manifesto "si intende innovare l'arte dell'araldica contestualizzando la simbologia originale degli stemmari risalenti al rinascimento (o loro copie anastatiche)", mediante l'individuazione e la riproduzione "degli affreschi coerenti con gli stemmi", cioè di quelle pitture sincrone con gli stessi stemmi, e le relative rappresentazione degli stemmi con NFT che inglobano anche "una restaurazione digitale". A tale combinazione, secondo il manifesto della Meta Araldica, si sovrappone la riproduzione asincrona della "musica del periodo", in loop. Agli NFT generati da autori che seguono tale corrente artistica si abbinano meta-dati molto particolareggiati sul modello di dato strutturato presente nei progetti:

  • WikiData[1]
  • Google Knowledge Graph [2]
  • Twitter[3]

Produzione NFT 2022

 
Affreschi dell'abside Basilica di Como, particolare del Bacio di Giuda.

PROGETTO: Collezioni NFT (Stemmi Araldici)

  • CCACC acronimo del titolo completo della collezione "Coat of Arms Carpani Code XV Como Lake"
Codice Carpani
Foglio Lettera Famiglia
11 a De Albiolo
11 b De Arizano
11 c De Annigonibus
11 d De Arziboldis
11 e De Anonis
11 f De Amiconibus
11 g De Azo
11 h De Aldrovandis
11 i De Amadi

PROGETTO

Il progetto Coat of Arms Carpani Code XV Como Lake prevede il restauro digitale di tutto gli stemmi presenti nel Codice Carpani realizzato nel XV secolo dal pittore Giovanni Antonio Carpani e depositato presso il Museo Civico di Como. Ogni foglio del codice contiene nove stemmi come nella seguente tabella:

a b c
d e f
g h i

Il progetto prevede una contestualizzazione degli Stemmi nella città di Como e nel periodo di riferimento (XV secolo).

Il progetto prevede una contestualizzazione artistica per quanto riguarda le musiche del periodo.

La sintesi degli aspetti grafici, la contestualizzazione visuale e uditiva, secondo una logica di movimento e di loop, permette la produzione di un file multimediale nel formato MP4 in alta definizione della durata di 40 secondi.

Nel Codice Carpani sono presenti oltre 800 stemmi di altrettante famiglie che hanno abitato il Lago di Como.

Il progetto intende restaurare ogni stemma presente nello stemmario; farlo con la massima cura, e riportare in vita la memoria collettiva dell'araldica del XV secolo per arricchire il metaverso di contenuti innovativi che conservano la memoria della civiltà che ci ha preceduto.

Team

Il progetto si avvale di un team di professioni del restauro, di araldica, di marketing, della comunicazione e delle relazioni pubbliche.

ROADMAP

Schedula restauro 2022

Gennaio

  • 9 stemmi

Febbraio

  • 45 stemmi

Marzo

  • 90 stemmi

Fine Primo Trimestre (End First Quarterly - Q1)

Aprile

  • 120 stemmi

Maggio

  • 150 stemmi

Giugno

  • 180 stemmi

Fine Secondo Trimestre (End Second Quarterly - Q2)

Luglio

  • 210 stemmi

Agosto

  • 240 stemmi

Settembre

  • 270 stemmi

Fine Terzo Trimestre (End Third Quarterly - Q3)

Ottobre

  • 300 stemmi

Novembre

  • 300 stemmi

Dicembre

  • 330 stemmi

Fine Quarto Trimestre (End Fourth Quarterly - Q4)

Collegamenti esterni

Note