De Cirexa: differenze tra le versioni
(Creata pagina con "alt=|miniatura|Stemma restaurato da [[Shmerz.]] '''De Cirexa''' è stato un casato nobile presente nella diocesi e nella città di Como nel XV secolo. L...") |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10: | Riga 10: | ||
===Nomenclatura=== | ===Nomenclatura=== | ||
===-=== | ===-=== | ||
<blockquote>«D' | <blockquote>«D'argento, al ciliegio sradicato di verde, fruttifero di rosso, con i due rami inferiori carichi in apice di una grossa ciliegia dello stesso; la campagna palata d'argento e di rosso».<ref name=":0" /></blockquote> | ||
===Origine del nome=== | ===Origine del nome=== | ||
Stemma parlante. Dial. "sciresa" = ciliegio (sia pianta che frutto).<br /> | |||
==Pagine Correlate== | ==Pagine Correlate== | ||
Riga 22: | Riga 22: | ||
==Collegamenti esterni== | ==Collegamenti esterni== | ||
*[https://opensea.io/assets/ethereum/0x495f947276749ce646f68ac8c248420045cb7b5e/ | *[https://opensea.io/assets/ethereum/0x495f947276749ce646f68ac8c248420045cb7b5e/104383495955473750741762599484953160777669358606143606787105225307167096045569 NFT] | ||
==Note== | ==Note== |
Versione attuale delle 18:45, 18 giu 2022

Stemma restaurato da Shmerz.
De Cirexa è stato un casato nobile presente nella diocesi e nella città di Como nel XV secolo. Lo stemma è raffigurato sul Codice Carpani.[1]
Nel 2022 mediante il progetto CCACC lo stemma del casato è stato oggetto di restauro digitale da parte del meta artista Shmerz.[2]
Lo stemma è un NFT ed è presente nel Museo Carpani.
Blasonatura
Nomenclatura
-
«D'argento, al ciliegio sradicato di verde, fruttifero di rosso, con i due rami inferiori carichi in apice di una grossa ciliegia dello stesso; la campagna palata d'argento e di rosso».[1]
Origine del nome
Stemma parlante. Dial. "sciresa" = ciliegio (sia pianta che frutto).
Pagine Correlate
- Progetto CCACC
- Museo Carpani
Collegamenti esterni
Note
- ↑ 1,0 1,1 Stemmario del sec. XV, custodito nel Museo Civico di Como. Si deve, per la parte più antica, al pittore comasco Gio. Antonio Carpani di Antonio. Raccoglie gli stemmi delle famiglie nobili della città e dell'antica diocesi di Como. Edizione integrale a cura di CARLO MASPOLI, Stemmario quattrocentesco delle famiglie nobili della città e antica diocesi di Como, Lugano, 1973.
- ↑ Ongania R., (2022), Carpani Collection Coat of Arms XV Century (The) Lake Como Code, Academia.edu [online], disponibile al seguente indirizzo:https://www.academia.edu/71331429/Carpani_Collection_Coat_of_Arms_XV_Century_The_Lake_Como_Code