599
contributi
(Creata pagina con "<blockquote>[Avvertenza: Il progetto potrebbe essere modificato. Viene pubblicata solo l'ultima revisione]</blockquote> alt=|miniatura|CCACC project. ''...") |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
<blockquote>[Avvertenza: Il progetto potrebbe essere modificato. Viene pubblicata solo l'ultima revisione]</blockquote> | <blockquote>[Avvertenza: Il progetto potrebbe essere modificato. Viene pubblicata solo l'ultima revisione]</blockquote> | ||
[[File: | [[File:Gate on Cemetery Road; Old Norwichtown Burial Ground.jpg|alt=|miniatura|Vezio Graveyard.]] | ||
''' | '''VG''' è l'acronimo del Progetto [[NFT]] '''<u>V</u>'''ezio '''<u>G</u>'''raveyard. | ||
'''<u>Storia</u>''' | '''<u>Storia</u>''' | ||
Il progetto ''' | Il progetto '''VG''' è nato nel 2022 nella bottega dell'artista digitale '''[[Shmerz]].''' | ||
Il progetto ''' | Il progetto '''VG''' è un progetto di restauro grafico digitale delle tombe presenti al cimitero di Vezio (Perledo, LC), in formato PNG, per prepararli ad entrare nei vari metaversi (Second Life, Earth 2, Decentraland, Sandbox, Spatial, ecc...) | ||
La collezione si combina alla tecnologia [[NFT]]. | La collezione si combina alla tecnologia [[NFT]]. | ||
Il progetto ''' | Il progetto '''VG''' intende valorizzare il cimitero su cui si fonda la comunità di Vezio. | ||
'''<u>Team (gruppo di lavoro)</u>''' | '''<u>Team (gruppo di lavoro)</u>''' | ||
Riga 23: | Riga 17: | ||
Il progetto si avvale di un team di collaboratori con competenze specifiche in restauro, araldica, marketing, programmazione informatica, comunicazione, ufficio legale (per la gestione di copyrights e royalties), semiotica e relazioni pubbliche. | Il progetto si avvale di un team di collaboratori con competenze specifiche in restauro, araldica, marketing, programmazione informatica, comunicazione, ufficio legale (per la gestione di copyrights e royalties), semiotica e relazioni pubbliche. | ||
'''[[Shmerz]]''' è il professionista di punta, la prima linea del progetto | '''[[Shmerz]]''' è il professionista di punta, la prima linea del progetto. Il progetto ha richiamato alla sua bottega amici con ''skills'' di varia natura e aumentato le potenzialità del progetto. | ||
Il consulente principale del progetto, con funzioni di ''public affairs,'' è Renato Ongania.<ref>https://www.wikipoesia.it/wiki/Renato_Ongania</ref> | Il consulente principale del progetto, con funzioni di ''public affairs,'' è Renato Ongania.<ref>https://www.wikipoesia.it/wiki/Renato_Ongania</ref> | ||
Riga 29: | Riga 23: | ||
<u>'''Informazioni sulla Collezione'''</u> | <u>'''Informazioni sulla Collezione'''</u> | ||
Le tombe sono state fotografate il 30 aprile 2022 e la ricostruzione nel metaverso è iniziata ai primi di maggio. | |||
==='''Scopo (100% No Profit)'''=== | ==='''Scopo (100% No Profit)'''=== | ||
#Il progetto ''' | #Il progetto '''VG''' si inserisce anche nel solco dei progetti culturali del romanzo NFT, quei progetti che ridanno al popolo il diritto di proprietà sui beni artistici, una condizione di privilegio che un tempo apparteneva a pochi fortunati "possidenti". Ironia della sorte, tutto si ribalta e proprio coloro che un tempo potevano "sfoggiare" una tomba lussuosa nei cimiteri, i "proprietari" originali delle tombe, ora sono livellati al cittadino comune che ha il privilegio di poter comprare quella tomba, nella versione [[NFT]] restaurata. | ||
===Dettagli del progetto=== | ===Dettagli del progetto=== | ||
<u>'''Restyling | <u>'''Restyling delle tombe'''</u> | ||
La parte più importante del progetto è certamente l'opera di restyling delle tombe. | |||
<u>'''Contestualizzazione nel metaverso'''</u> | <u>'''Contestualizzazione nel metaverso'''</u> | ||
Il progetto prevede una contestualizzazione | Il progetto prevede una contestualizzazione delle tombe nel periodo di riferimento. | ||
Il progetto prevede una contestualizzazione artistica per quanto riguarda le musiche del periodo.<blockquote>'''"Il progetto intende restaurare | Il progetto prevede una contestualizzazione artistica per quanto riguarda le musiche del periodo.<blockquote>'''"Il progetto intende restaurare circa 50 tombe presenti nel cimitero di Vezio perché merita e gli NFT ci permettono di farlo bene; farlo con la massima cura vuol dire riportare in vita la memoria collettiva e arricchire il metaverso di contenuti innovativi che conservano la memoria della civiltà che ci ha preceduto."''' | ||
<br /></blockquote> | <br /></blockquote> | ||
==='''<u>Copyrights - note legali</u>'''=== | ==='''<u>Copyrights - note legali</u>'''=== | ||
*Ogni NFT del progetto | *Ogni NFT del progetto VG nei propri metadati contiene le informazioni che riguardano i copyrights per le singole parti che compongono l'[[NFT]]. | ||
==='''ROADMAP del progetto CCACC'''=== | ==='''ROADMAP del progetto CCACC'''=== | ||
''Premessa:'' la roadmap di '''CCACC''' si estende a un progetto molto più complesso e variegato della sola collection, il progetto si lega in maniera intrinseca al lavoro di restauro digitale di Shmerz, alla corrente artistica nella Meta Araldica (Meta Heraldry) che sta innovando e riportando in vita l'araldica del 1400; la roadmap ha alle proprie spalle un piano di comunicazione integrata per una comunicazione efficace pre-lancio, in itinere e in prospettiva a medio termine per gli anni 2023 e 2024 quando sarà possibile anche realizzare un libro | ''Premessa:'' la roadmap di '''CCACC''' si estende a un progetto molto più complesso e variegato della sola collection, il progetto si lega in maniera intrinseca al lavoro di restauro digitale di Shmerz, alla corrente artistica nella Meta Araldica (Meta Heraldry) che sta innovando e riportando in vita l'araldica del 1400; la roadmap ha alle proprie spalle un piano di comunicazione integrata per una comunicazione efficace pre-lancio, in itinere e in prospettiva a medio termine per gli anni 2023 e 2024 quando sarà possibile anche realizzare un libro delle tombe restaurate. | ||
==='''Schedula anno 2022'''=== | ==='''Schedula anno 2022'''=== | ||
''(Date last revision: 6 May 2022)'' | ''(Date last revision: 6 May 2022)'' | ||
Maggio | |||
*Definizione del Progetto | *Definizione del Progetto | ||
Giugno | |||
*Creazione (Restyling | *Creazione (Restyling delle tombe) | ||
*Pubblicazione di un ''paper'' accademico di ''visual semiotics inizio feedback session'' | *Pubblicazione di un ''paper'' accademico di ''visual semiotics inizio feedback session'' | ||
Luglio | |||
*Fine feedback session del paper accademico | *Fine feedback session del paper accademico | ||
*Recensione critica del progetto | *Recensione critica del progetto | ||
Agosto | |||
*Revisione del progetto | *Revisione del progetto | ||
*Creazione | *Creazione Cimitero Virtuale | ||
*Release | *Release | ||
Settembre | |||
*Inserimento dei metadati per ogni [[NFT]] su WikiBrands.EU | *Inserimento dei metadati per ogni [[NFT]] su WikiBrands.EU | ||
Ottobre | |||
*Revisione del progetto | *Revisione del progetto | ||
Riga 173: | Riga 81: | ||
==Collegamenti esterni== | ==Collegamenti esterni== | ||
*OpenSea: | *OpenSea: | ||
*Facebook: | *Facebook: | ||
*Discord: | *Discord: | ||
*Museo nel Metaverso: | *Museo nel Metaverso: | ||
== Contatti == | ==Contatti== | ||
*Public Affairs Chief: dott. Renato Ongania [Tel:+39.3319410396 +39.3319410396] | *Public Affairs Chief: dott. Renato Ongania [Tel:+39.3319410396 +39.3319410396] |
contributi