Shmerz: differenze tra le versioni

Riga 124: Riga 124:
Pur essendo un progetto limitato al restyling degli stemmi del Codice Carpani per far guadagnare loro il diritto di cittadinanza nel metaverso, si intende operare con l'adozione di un Codice Etico, a garanzia di tutti i collaboratori e anche di tutti gli acquirenti.
Pur essendo un progetto limitato al restyling degli stemmi del Codice Carpani per far guadagnare loro il diritto di cittadinanza nel metaverso, si intende operare con l'adozione di un Codice Etico, a garanzia di tutti i collaboratori e anche di tutti gli acquirenti.


*Valore Condiviso. Il progetto '''CCACC''' non si sottrae all'obbligo morale di reinvestire parte dei profitti nel contesto sociale in cui operiamo. Ci richiamiamo alla tradizione delle virtù civiche territoriali.  
*Valore Condiviso. Il progetto '''CCACC''' non si sottrae all'obbligo morale di reinvestire parte dei profitti nel contesto sociale in cui operiamo. Ci richiamiamo alla tradizione delle virtù civiche territoriali.
*Formazione continua (Life Learning Education). Il progetto '''CCACC''' investe in una formazione continua dei propri collaboratori presso sedi accademiche di prestigio come l'<nowiki/>'''Ateneo Pontificio Regina Apostolorum''' matr. 00016709 oppure l''''Alma Mater Studiorum''' matr. 0001044743.  
*Formazione continua (Life Learning Education). Il progetto '''CCACC''' investe in una formazione continua dei propri collaboratori presso sedi accademiche di prestigio come l'<nowiki/>'''Ateneo Pontificio Regina Apostolorum''' matr. 00016709 oppure l''''Alma Mater Studiorum''' matr. 0001044743.
*Trasparenza. Il progetto '''CCACC''' ha rapporti professionali trasparenti oltre che con i propri clienti, con editori, enti della Pubblica Amministrazione, Scuole, Istituzioni, media, e ogni altri portatore di interesse, per conseguire un benessere distribuito.
*Trasparenza. Il progetto '''CCACC''' ha rapporti professionali trasparenti oltre che con i propri clienti, con editori, enti della Pubblica Amministrazione, Scuole, Istituzioni, media, e ogni altri portatore di interesse, per conseguire un benessere distribuito.


Riga 131: Riga 131:


*Ogni NFT del progetto CCACC nei propri metadati contiene le informazioni che riguardano i copyrights per le singole parti che compongono l'NFT.
*Ogni NFT del progetto CCACC nei propri metadati contiene le informazioni che riguardano i copyrights per le singole parti che compongono l'NFT.
*Ogni NFT del progetto CCACC contiene uno Smart Contract unico composto identificato dal Numero del Foglio e dalla lettera di posizionamento dello stemma nel foglio (per esempio 11a), ciò permette di rivendicare le royalties sulla messa in vendita del libro che contiene tutti gli stemmi oggetto di restauro digitale. Per rivendicare le royalties è sufficiente scrivere all'ufficio legale del progetto CCACC e dimostrare di possedere 9 Smart Contract nella propria collezione NFT. Le royalties sono rivendicabili esclusivamente sulla prima pubblicazione del libro e solo per i possessori di 1 foglio (9 stemmi).
*Ogni NFT del progetto CCACC contiene uno Smart Contract unico composto identificato dal Numero del Foglio e dalla lettera di posizionamento dello stemma nel foglio (per esempio 11a), ciò permette di rivendicare le royalties sulla messa in vendita del libro che contiene tutti gli stemmi oggetto di restauro digitale. Per rivendicare le royalties è sufficiente scrivere all'ufficio legale del progetto CCACC e dimostrare di possedere 9 Smart Contract nella propria collezione NFT. Le royalties sono rivendicabili esclusivamente sulla prima pubblicazione del libro e solo per i possessori di 1 foglio (9 stemmi).<ref>'''SMART CONTRACT Progetto CCACC.'''
 
Il presente contratto si compone delle seguenti clausole:
 
1. Il presente contratto è incluso nell'NFT e costituisce esso stesso titolo di proprietà non scorporabile dall'NFT ed è incorporato nell'NFT e distribuito dalla blockchain su cui è stato movimentato l'NFT.
 
2. Il presente contratto ha efficacia contrattuale solo quando combinato con altri 8 (otto) SMART CONTRACT Progetto CCACC.
 
3. L'efficacia contrattuale prevede il Diritto a rivendicare una quota proporzionale di royalties, di seguito specificate, a fronte dei ricavi (più propriamente dei guadagni) della messa in vendita dell'opera legata al progetto CCACC identificata come prima edizione del libro del progetto, di seguito semplicemente 'Libro'.
 
4. L'NFT che incorpora il presente contratto, è identificato in maniera univoca da un numero e da una lettera, analogamente all'identificazione dello SMART CONTRACT progetto CCACC e corrispondente alla classificazione desunta dal Codice Carpani, di cui nelle informazioni del progetto CCACC pubblicato al seguente indirizzo Internet: [[Shmerz|https://www.wikibrands.eu/wiki/Shmerz]].
 
5. Il Diritto a rivendicare le royalties sul Libro, è esercitabile dal contraente solo nella condizione reale in cui si è proprietari di 9 NFT del progetto CCACC.
 
6. Nel momento della redazione del presente contratto 31 gennaio 2022, non è stato ancora progettato il Libro.
 
7. Ritenuto che il Libro sarà realizzato unicamente al completamento del progetto CCACC, e ritenuto che il Libro rappresenta il compimento del progetto stesso, il possesso del presente contratto non abilita il detentore dell'NFT alla possibilità di pubblicare il Libro o esercitare altri diritti all'infuori da quelli qui descritti.
 
8. La modalità con cui esercitare il Diritto del presente contratto è mediante una rivendicazione di royalties presso l'Ufficio Legale del progetto CCACC, i cui riferimenti di contatto sono pubblicati all'indirizzo Internet: <nowiki>https://www.wikibrands.eu/wiki/Shmerz</nowiki>
 
9. Il Libro è previsto nel 2023 o 2024, ma il progetto editoriale potrebbe subire dei rallentamenti e la pubblicazione slittare. Ciò non pregiudica in alcun modo l'efficacia del presente contratto.
 
10. Il presente contratto si intende sottoscritto dalle parti congiuntamente al contratto di vendita dell'NFT entro cui è inglobato, senza ulteriori necessarie specifiche.
 
11. La registrazione del contratto è affidata alla Blockchain presso cui viene scambiato l'NFT.
 
12. Il presente contratto può essere ulteriormente validato mediante una pubblica trascrizione notarile o scrittura privata autenticata, qualora le parti lo ritenessero opportuno, a tutela dei recicproci interessi, tale modalità non è tuttavia obbligatoria poiché si attribuisce al presente SMART CONTRACT piena autonomia.
 
13. Il luogo e la data della sottoscrizione sono da intendersi gli stessi della compravendita dell'NFT che ingloba lo SMART CONTRACT.
 
Codice Identificativo Univoco: _______</ref>


==='''ROADMAP del progetto CCACC'''===
==='''ROADMAP del progetto CCACC'''===
599

contributi