Shmerz: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 69: Riga 69:


==='''Schedula restauro 2022'''===
==='''Schedula restauro 2022'''===
''(Date last revision: 30 Jan 2022)''
''(Date last revision: 31 Jan 2022)''


Gennaio
Gennaio


*Definizione del Progetto
*Creazione pagine Social
*Creazione pagine Social
*9 stemmi


{| class="wikitable"
{| class="wikitable"
Riga 120: Riga 119:
|}Febbraio  
|}Febbraio  


*Creazione dello Smart Contract che permette di rivendicare royalties sul libro del progetto
*45 stemmi
*45 stemmi
*Start Promozione
*Lancio degli NFT su OpenSea con la blockchain ETH Polygon


Marzo  
Marzo  
Riga 189: Riga 189:
===VANTAGGI e previsione del modello economico del mercato===
===VANTAGGI e previsione del modello economico del mercato===


#Gli stemmi presenti nel codice Carpani sono in numero limitato, appartengono alla memoria collettiva di Como e il Codice stesso è un bene dello Stato, difficilissimo da consultare e impossibile da replicare. Gli stemmi hanno una storia incredibilmente unica che risale al XV secolo. Narrano le vicende umane e la spartizione del potere, il governo dei territori... Conservano tutto il fascino dei tempi antichi dove occorreva essere distinguibili nei tornei, delle funzioni pubbliche, e a un livello più alto, a livello diplomatico. Il Codice Carpani è ancor oggi un oggetto preservato da ogni tentativo di manomissione, è custodito dal Museo Civico di Como ed è protetto da copyright perché bene di altissimo valore artistico e culturale. Entrare in possesso del corrispettivi NFT che di fatto vanno a restaurare e valorizzare gli stemmi antichi, permette di acquisire un "collezionabile di pregio", fornito di un restyling professionale secondo il manifesto della Meta Araldica.
#Gli stemmi presenti nel codice Carpani sono in numero limitato, appartengono alla memoria collettiva di Como e il Codice stesso è un bene dello Stato, difficilissimo da consultare e impossibile da replicare. Gli stemmi hanno una storia incredibilmente unica che risale al XV secolo. Narrano le vicende umane e la spartizione del potere, il governo dei territori... Conservano tutto il fascino dei tempi antichi dove occorreva essere distinguibili nei tornei, delle funzioni pubbliche, e a un livello più alto, a livello diplomatico. '''Entrare in possesso di un NFT relativo al Codice permette di vivere quella storia e attualizzarla nel metaverso araldico.'''
#Quando la collezione sarà completa (circa 800 stemmi), si aggiungerà valore per ogni singolo stemma posseduto o scambiato.
#Il Codice Carpani è ancor oggi uno dei più antichi presenti in Lombardia, secondo solo al Codice Trivulziano di Milano e comunque il più importante mai realizzato a Como. Un oggetto preservato da ogni tentativo di manomissione, è ancora oggi ben custodito dai professionisti del Museo Civico di Como ed è protetto da uno speciale copyright perché bene di altissimo valore artistico e culturale, quindi anche i lavori accademici di ricerca non hanno il permesso di riprodurlo in toto. '''Entrare in possesso del corrispettivi NFT permette di acquisire un "collezionabile di pregio".'''
#Quando la collezione sarà completa (circa 800 stemmi), si aggiungerà valore per ogni singolo stemma posseduto o scambiato. E in caso di pubblicazione (libro con tutti gli stemmi), i possessori degli NFT potranno rivendicare delle royalties in quota proporzionale, con una soglia minima di 9 stemmi posseduti (1 foglio).
#Il modello economico che accompagna il mercato di questa collezione, secondo gli autori, sarà quello tipico di ogni collezione di pregio.
#Il modello economico che accompagna il mercato di questa collezione, secondo gli autori, sarà quello tipico di ogni collezione di pregio.
#Secondo gli autori il modello economico dell'incontro domanda - offerta risponderà a logiche non lineari: detto con altre parole ogni nuovo NFT che verrà introdotto sul mercato avrà un potenziale remunerativo marginale superiore all'NFT precedente tale da rendere il ROI (Ritorno su Investimenti) sempre più conveniente.
#Secondo gli autori il modello economico dell'incontro domanda - offerta risponderà a logiche non lineari: detto con altre parole ogni nuovo NFT che verrà introdotto sul mercato avrà un potenziale remunerativo marginale superiore all'NFT precedente tale da rendere il ROI (Ritorno su Investimenti) sempre più conveniente.
#Ciò consentirà di valorizzare moltissimo i primi acquisti e i collezionisti, cioè coloro che hanno deciso di conservare l'NFT sino al completamento della collezione, previsto entro il 2024 - o comunque TBA a gennaio 2023.
#Ciò consentirà di valorizzare moltissimo i primi acquisti e i collezionisti, cioè coloro che hanno deciso di conservare l'NFT sino al completamento della collezione, previsto entro il 2024 - o comunque TBA a gennaio 2023.


<u>Codice Etico del Progetto</u>
Pur essendo un progetto limitato al restyling degli stemmi del Codice Carpani per far guadagnare loro il diritto di cittadinanza nel metaverso, si intende operare con l'adozione di un Codice Etico, a garanzia di tutti i collaboratori e anche di tutti gli acquirenti.
==== Valore Condiviso ====
'''Il progetto CCACC''' non si sottrae all'obbligo morale di reinvestire parte dei profitti nel contesto sociale in cui operiamo. Ci richiamiamo alla tradizione delle virtù civiche territoriali. '''CCACC''' investe in una formazione continua dei propri collaboratori. Ha rapporti professionali trasparenti oltre che con i propri clienti, con editori, enti della Pubblica Amministrazione, Scuole, Istituzioni e ogni altri portatore di interesse, per conseguire un benessere distribuito.
'''Copyrights'''
Ogni NFT del progetto CCACC nei propri metadati contiene le informazioni che riguardano i copyrights per le singole parti che compongono l'NFT.
<br />
==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==


599

contributi