Vai al contenuto

Shmerz: differenze tra le versioni

Riga 25: Riga 25:
<u>Informazioni</u>  
<u>Informazioni</u>  


Il progetto '''Coat of Arms Carpani Code XV Como Lake''' prevede il restauro digitale di tutto gli stemmi presenti nel Codice Carpani realizzato nel XV secolo dal pittore Giovanni Antonio Carpani e depositato presso il Museo Civico di Como.  
Il progetto '''Coat of Arms Carpani Code XV Como Lake''' prevede il restauro digitale di tutto gli stemmi presenti nel Codice Carpani realizzato nel XV secolo dal pittore Giovanni Antonio Carpani e depositato presso il Museo Civico di Como. Nel Codice Carpani sono presenti oltre 800 stemmi di altrettante famiglie che hanno abitato il Lago di Como.  


<u>Scopo</u>  
<u>Scopo</u>  
Riga 32: Riga 32:


<u>Restyling degli Stemmi Araldici originali del 1400</u>
<u>Restyling degli Stemmi Araldici originali del 1400</u>
La parte più importante del progetto è certamente l'opera di restyling degli stemmi (Coat of Arms).
Sei secoli di storia richiedono molta attenzione e l'opera di restauro (fatta solo in forma digitale), presenta molti punti di attenzione che devono essere curati nei dettagli, per valorizzare le peculiarità degli stemmi originali.


Il Codice Carpani è costituito da fogli numerati (noi partiremo dal foglio n. 11).
Il Codice Carpani è costituito da fogli numerati (noi partiremo dal foglio n. 11).
Riga 50: Riga 54:
|i
|i
|}
|}
<u>Contestualizzazione nel metaverso</u>
Il progetto prevede una contestualizzazione degli Stemmi nella città di Como e nel periodo di riferimento (XV secolo).
Il progetto prevede una contestualizzazione degli Stemmi nella città di Como e nel periodo di riferimento (XV secolo).


Il progetto prevede una contestualizzazione artistica per quanto riguarda le musiche del periodo.
Il progetto prevede una contestualizzazione artistica per quanto riguarda le musiche del periodo.


La sintesi degli aspetti grafici, la contestualizzazione visuale e uditiva, secondo una logica di movimento e di loop, permette la produzione di un file multimediale nel formato MP4 in alta definizione della durata di 40 secondi.
La sintesi degli aspetti grafici, la contestualizzazione visuale e uditiva, secondo una logica di movimento e di loop, permette la produzione di un file multimediale nel formato MP4 in alta definizione della durata di 40 secondi.<blockquote>'''"Il progetto intende restaurare ogni stemma presente nello stemmario Carpani perché merita e gli NFT ci permettono di farlo bene; farlo con la massima cura vuol dire riportare in vita la memoria collettiva dell'araldica del XV secolo e arricchire il metaverso di contenuti innovativi che conservano la memoria della civiltà che ci ha preceduto."'''</blockquote>
 
Nel Codice Carpani sono presenti oltre 800 stemmi di altrettante famiglie che hanno abitato il Lago di Como.
 
'''Il progetto intende restaurare ogni stemma presente nello stemmario; farlo con la massima cura, e riportare in vita la memoria collettiva dell'araldica del XV secolo per arricchire il metaverso di contenuti innovativi che conservano la memoria della civiltà che ci ha preceduto.'''


==='''Team'''===
==='''Team'''===
599

contributi