De Annigonibus: differenze tra le versioni

    Da WikiBrands.
    (Creata pagina con "alt=|miniatura|Stemma restaurato da [[Shmerz, De Arizano.]] '''De Arizano''' è stato un casato nobile presente nella diocesi e nella città di Como...")
     
    Nessun oggetto della modifica
     
    (Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
    Riga 1: Riga 1:
    [[File:De Arizano 2.png|alt=|miniatura|Stemma restaurato da [[Shmerz]], De Arizano.]]
    [[File:De Annigonibus.png|alt=|miniatura|Stemma restaurato da [[Shmerz]], De Annigonibus.]]
    '''De Arizano''' è stato un casato nobile presente nella diocesi e nella città di Como nel XV secolo. Lo stemma è raffigurato sul Codice Carpani.<ref name=":0">Stemmario del sec. XV, custodito nel Museo Civico di Como. Si deve, per la parte più antica, al pittore comasco Gio. Antonio Carpani di Antonio. Raccoglie gli stemmi delle famiglie nobili della città e dell'antica diocesi di Como. Edizione integrale a cura di CARLO MASPOLI, Stemmario quattrocentesco delle famiglie nobili della città e antica diocesi di Como, Lugano, 1973.</ref>
    '''De Annigonibus''' è stato un casato nobile presente nella diocesi e nella città di Como nel XV secolo. Lo stemma è raffigurato sul Codice Carpani.<ref name=":0">Stemmario del sec. XV, custodito nel Museo Civico di Como. Si deve, per la parte più antica, al pittore comasco Gio. Antonio Carpani di Antonio. Raccoglie gli stemmi delle famiglie nobili della città e dell'antica diocesi di Como. Edizione integrale a cura di CARLO MASPOLI, Stemmario quattrocentesco delle famiglie nobili della città e antica diocesi di Como, Lugano, 1973.</ref>


    Nel 2022 mediante il progetto [[CCACC]] lo stemma del casato è stato oggetto di restauro digitale da parte del meta artista [[Shmerz]].<ref>Ongania R., (2022), Carpani Collection Coat of Arms XV Century (The) Lake Como Code, Academia.edu [online], disponibile al seguente indirizzo:https://www.academia.edu/71331429/Carpani_Collection_Coat_of_Arms_XV_Century_The_Lake_Como_Code</ref>
    Nel 2022 mediante il progetto [[CCACC]] lo stemma del casato è stato oggetto di restauro digitale da parte del meta artista [[Shmerz]].<ref>Ongania R., (2022), Carpani Collection Coat of Arms XV Century (The) Lake Como Code, Academia.edu [online], disponibile al seguente indirizzo:https://www.academia.edu/71331429/Carpani_Collection_Coat_of_Arms_XV_Century_The_Lake_Como_Code</ref>
    Riga 9: Riga 9:


    ===Nomenclatura===
    ===Nomenclatura===
    -<blockquote>«Interzato in fascia: nel 1° d'oro, all'aquila di nero, coronata e linguata di rosso; nel 2° d'argento, a due leoni affrontati di rosso, fissanti una stella a otto punte di verde; nel 3° bandato di rosso e d'argento, di otto pezzi».<ref name=":0" /></blockquote>
    '''Campagna''' è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza onorevole segnata nello scudo con una secante, in fascia, tracciata a meno di un terzo dell'altezza dello scudo (2 moduli).
     
    Secondo molti araldisti l'uso della campagna, che serve solo come sostegno a castelli, torri o animali, è improprio e poco elegante, visto che le figure compaiono abitualmente isolate nello scudo.
     
    Quando la linea di partizione è irregolare e scabrosa si preferisce il termine ''terrazzo''.<ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Campagna_(araldica)</ref><blockquote>«D'argento, a due leoni affrontati di rosso, fissanti una stella a otto punte dello stesso, sostenuti da una campagna bandata di rosso e d'argento».<ref name=":0" /></blockquote>


    ===Origine del nome===
    ===Origine del nome===
    Comune di Arizzano (Piemonte).<ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Arizzano</ref>
    Incerta. Diffuso maggiormente nella provincia di Reggio Emilia.<ref>https://www.cognomix.it/mappe-dei-cognomi-italiani/ANNIGONI/EMILIA-ROMAGNA/REGGIO_EMILIA</ref><br />


    ==Pagine Correlate==
    ==Pagine Correlate==
    Riga 21: Riga 25:
    ==Collegamenti esterni==
    ==Collegamenti esterni==


    *[https://opensea.io/assets/0x495f947276749ce646f68ac8c248420045cb7b5e/104383495955473750741762599484953160777669358606143606787105225259888096051201 NFT]
    *[https://opensea.io/assets/0x495f947276749ce646f68ac8c248420045cb7b5e/104383495955473750741762599484953160777669358606143606787105225260987607678977 NFT]


    ==Note==
    ==Note==

    Versione attuale delle 12:04, 6 mag 2022

    Stemma restaurato da Shmerz, De Annigonibus.

    De Annigonibus è stato un casato nobile presente nella diocesi e nella città di Como nel XV secolo. Lo stemma è raffigurato sul Codice Carpani.[1]

    Nel 2022 mediante il progetto CCACC lo stemma del casato è stato oggetto di restauro digitale da parte del meta artista Shmerz.[2]

    Lo stemma è un NFT ed è presente nel Museo Carpani.

    Blasonatura

    Nomenclatura

    Campagna è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza onorevole segnata nello scudo con una secante, in fascia, tracciata a meno di un terzo dell'altezza dello scudo (2 moduli).

    Secondo molti araldisti l'uso della campagna, che serve solo come sostegno a castelli, torri o animali, è improprio e poco elegante, visto che le figure compaiono abitualmente isolate nello scudo.

    Quando la linea di partizione è irregolare e scabrosa si preferisce il termine terrazzo.[3]

    «D'argento, a due leoni affrontati di rosso, fissanti una stella a otto punte dello stesso, sostenuti da una campagna bandata di rosso e d'argento».[1]

    Origine del nome

    Incerta. Diffuso maggiormente nella provincia di Reggio Emilia.[4]

    Pagine Correlate

    Collegamenti esterni

    Note

    1. 1,0 1,1 Stemmario del sec. XV, custodito nel Museo Civico di Como. Si deve, per la parte più antica, al pittore comasco Gio. Antonio Carpani di Antonio. Raccoglie gli stemmi delle famiglie nobili della città e dell'antica diocesi di Como. Edizione integrale a cura di CARLO MASPOLI, Stemmario quattrocentesco delle famiglie nobili della città e antica diocesi di Como, Lugano, 1973.
    2. Ongania R., (2022), Carpani Collection Coat of Arms XV Century (The) Lake Como Code, Academia.edu [online], disponibile al seguente indirizzo:https://www.academia.edu/71331429/Carpani_Collection_Coat_of_Arms_XV_Century_The_Lake_Como_Code
    3. https://it.wikipedia.org/wiki/Campagna_(araldica)
    4. https://www.cognomix.it/mappe-dei-cognomi-italiani/ANNIGONI/EMILIA-ROMAGNA/REGGIO_EMILIA