Shmerz: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 17: | Riga 17: | ||
*'''CCACC''' acronimo del titolo completo della collezione '''"Coat of Arms Carpani Code XV Como Lake"''' | *'''CCACC''' acronimo del titolo completo della collezione '''"Coat of Arms Carpani Code XV Como Lake"''' | ||
== Collegamenti esterni == | ==Collegamenti esterni== | ||
<br /> | <br /> | ||
[[Categoria:Artista]] | [[Categoria:Artista]] | ||
[[Categoria:Artista NFT]] | [[Categoria:Artista NFT]] | ||
__NOTOC__ |
Versione delle 19:49, 29 gen 2022
Shmerz è il nome d’arte di Marzio, classe 1986.
Marzio ha sempre desiderato vivere d’arte, purtroppo si è dovuto scontrare con una civiltà ridotta allo sfascio e ha dovuto impegnarsi per ricostruirla con mezzi che non prevedevano l’uso del restauro delle opere d’arte. Il ritornello era: restaurare è un hobby che non ci possiamo permettere!
"Creare NFT restaurando stemmi araldici del rinascimento è una risurrezione".
Classificazione artistica
- Artista NFT
- CriptoArtista
- MetaAraldista
Movimenti artistici
Shmerz è fondatore della meta-araldica (MH, Meta Heraldry). Corrente artistica nel cui manifesto "Si intende innovare l'arte dell'araldica contestualizzando la simbologia originale degli stemmari risalenti al rinascimento (o loro copie anastatiche)", mediante l'individuazione e la riproduzione "degli affreschi coerenti con gli stemmi", cioè di quelle pitture sincrone con gli stessi stemmi, e le relative rappresentazione degli stemmi con NFT che inglobano anche "una restaurazione digitale". A tale combinazione, secondo il manifesto della meta-araldica, si sovrappone la riproduzione asincrona della "musica del periodo", in loop. Agli NFT che seguono tale corrente artistica si abbinano meta-dati molto particolareggiati sul modello di dato strutturato (ref. progetto WikiData).
Produzione
Collezione NFT di Stemmi Araldici:
- CCACC acronimo del titolo completo della collezione "Coat of Arms Carpani Code XV Como Lake"
Collegamenti esterni