599
contributi
Nessun oggetto della modifica |
|||
(19 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Shmerz.jpg|miniatura|2015. Vigevano, preparativi in gessetto per la realizzazione di un disegno a parete (2,20 X 1,20 m.), commissionato alla bottega artistica di [[Shmerz]] dal gestore di un ristorante locale (il Bianco e l'Augusto). ]] | |||
'''Shmerz''' è il nome d’arte di '''Marzio Camasso.''' | '''Shmerz''' è il nome d’arte di '''Marzio Camasso.''' | ||
Riga 16: | Riga 17: | ||
'''Shmerz''' è fondatore della '''Meta Araldica (MH, Meta Heraldry).''' | '''Shmerz''' è fondatore della '''Meta Araldica (MH, Meta Heraldry).''' | ||
La Meta Araldica (MH, Meta Heraldry) è una corrente artistica nel cui manifesto "si intende innovare l'arte dell'araldica contestualizzando la simbologia originale degli stemmari risalenti al rinascimento (o loro copie anastatiche)", mediante l'individuazione e la riproduzione "degli affreschi coerenti con gli stemmi", cioè di quelle pitture sincrone con gli stessi stemmi, e le relative rappresentazione degli stemmi con [[NFT]] che inglobano anche "una restaurazione digitale". A tale combinazione, secondo il manifesto della Meta Araldica, si sovrappone la riproduzione asincrona della "musica del periodo", in loop. | La Meta Araldica (MH, Meta Heraldry) è una corrente artistica nel cui manifesto "si intende innovare l'arte dell'araldica contestualizzando la simbologia originale degli stemmari risalenti al rinascimento (o loro copie anastatiche)", mediante l'individuazione e la riproduzione "degli affreschi coerenti con gli stemmi", cioè di quelle pitture sincrone con gli stessi stemmi, e le relative rappresentazione degli stemmi con [[NFT]] che inglobano anche "una restaurazione digitale". A tale combinazione, secondo il manifesto della Meta Araldica, si sovrappone la riproduzione asincrona della "musica del periodo", in loop. Più recentemente l'artista ha usato l'espressione "alla mia bottega metaversiamo<ref>'''metaversare''', (neologismo) v. tr. [der. di metaverso] (aus. avere). - 1. [trasferire contenuti del mondo reale nel metaverso] ≈ digitalizzare, ...</ref> gli stemmi" per significare la loro trasposizione significante dall'Araldica classica all'Araldica nel Metaverso. <blockquote>'''''Manifesto''''' | ||
Agli [[NFT]] generati da autori che seguono tale corrente artistica si abbinano meta-dati molto particolareggiati sul modello di dato strutturato presente nei progetti: | Possiamo definire questo momento storico come “anno zero”, le vicissitudini che la razza umana ha condiviso si sono tramutate in un nuovo “universo surrogato della realtà” e allo stesso tempo inevitabilmente interconnesso con essa. | ||
Siamo esseri in grado creare laddove la comunicazione può fluire in quest’epoca in cui la comunicazione è supportata da strumenti all’avanguardia al punto tale di permetterci di comunicare in un istante da un capo all’altro del mondo. | |||
L’arte, la più alta forma di comunicazione, altri non è che lo specchio della civiltà. | |||
Il Metaverso rappresenta un universo parallelo dove la comunicazione può essere attuata senza le barriere dello spazio e del tempo inoltre il Metaverso tramite l’NFT ha la caratteristica fondamentale di mantenere qualcosa inalterato nel tempo fintanto che la rete è in funzione. | |||
Il degrado della società è lampante e viene tradotto dall’arte in forme inanimate che necessitano di macchine per fingere di essere vivi sprofondando nell’apatia del silenzio. | |||
La Meta Araldica ha lo scopo fondamentale di introdurre nel Metaverso i principi e le regole di un’arte della comunicazione e della simbologia antica di più di 600 anni. | |||
L’impulsò e l’effetto che ci prefiggiamo di creare è di tramandare per l’eternità i principi che l’uomo è stato in grado di creare sulle cui basi si sono create le più grandi civiltà. | |||
Trasformare il degrado in magnificenza ed elevazione ai limiti mai definiti che l’uomo può raggiungere. | |||
Il Metaverso non più come surrogato ma come strumento fondamentale per la reintegrazione nella realtà.</blockquote>Agli [[NFT]] generati da autori che seguono tale corrente artistica si abbinano meta-dati molto particolareggiati sul modello di dato strutturato presente nei progetti: | |||
*WikiData<ref>https://www.wikidata.org/wiki/Q55648452</ref> | *WikiData<ref>https://www.wikidata.org/wiki/Q55648452</ref> | ||
Riga 24: | Riga 41: | ||
*Twitter<ref>https://twitter.com/i/topics/1369311988040355840</ref> | *Twitter<ref>https://twitter.com/i/topics/1369311988040355840</ref> | ||
==='''Progetti | ==='''Progetti eseguiti'''=== | ||
*'''Progetto [[CCACC]],''' collezione '''"Coat of Arms Carpani Code XV Como Lake". NFTs distribuiti sulla rete OpenSea al seguente indirizzo:''' https://opensea.io/collection/ccacc | *'''Progetto [[CCACC]],''' collezione '''"Coat of Arms Carpani Code XV Como Lake"'''<ref>https://www.larionews.com/cultura/perledo-una-mostra-virtuale-di-stemmi-del-400-di-famiglie-nobili-del-lago?fbclid=IwAR3Jum_Y4FlVo2IMIlNmE4tPxyELlYyRwp5Z5JMKgqzish3vGlpXOQtV8o8</ref>'''. NFTs distribuiti sulla rete OpenSea al seguente indirizzo:''' https://opensea.io/collection/ccacc | ||
===Progetti precedenti completati e carriera lavorativa=== | ===Progetti precedenti completati e carriera lavorativa=== | ||
Riga 37: | Riga 54: | ||
*Nel 2021 su invito della moglie (designer), si è affacciato al mondo degli [[NFT]] e si è subito convertito al nuovo paradigma delle opere d'arte, l'anno zero del metaverso. Attingendo al deposito della sua esperienza, in poco tempo ha dato vita al Manifesto della Meta Araldica (Meta Heraldry) ed è impegnato nel progetto '''[[CCACC]]'''. | *Nel 2021 su invito della moglie (designer), si è affacciato al mondo degli [[NFT]] e si è subito convertito al nuovo paradigma delle opere d'arte, l'anno zero del metaverso. Attingendo al deposito della sua esperienza, in poco tempo ha dato vita al Manifesto della Meta Araldica (Meta Heraldry) ed è impegnato nel progetto '''[[CCACC]]'''. | ||
*Nel 2022 durante un'intervista per la redazione ha dichiarato: "Tutto è seguito a una velocità impressionante, non riuscivo a prender sonno la notte". In poco tempo ha avvicinato alla bottega d'arte amici e collaboratori interessati alla nuova visione del metaverso e alle sue prospettive di innovazione dell'araldica, con focus particolare alla conservazione delle qualità estetiche degli stemmi, alla storia e al prestigio associato a tale sistema semiotico figurativo che a suo dire "ha ancora molto da offrire a questa civiltà malridotta. Creare [[NFT]] restaurando stemmi araldici del rinascimento è una risurrezione". | *Nel 2022 durante un'intervista per la redazione ha dichiarato: "Tutto è seguito a una velocità impressionante, non riuscivo a prender sonno la notte". In poco tempo ha avvicinato alla bottega d'arte amici e collaboratori interessati alla nuova visione del metaverso e alle sue prospettive di innovazione dell'araldica, con focus particolare alla conservazione delle qualità estetiche degli stemmi, alla storia e al prestigio associato a tale sistema semiotico figurativo che a suo dire "ha ancora molto da offrire a questa civiltà malridotta. Creare [[NFT]] restaurando stemmi araldici del rinascimento è una risurrezione". | ||
===HLPM (''High Level Pizza Maker'')=== | |||
Parallelamente alla carriera lavorativa nel campo dell'Arte, Marzio Camasso ha studiato le tecniche della tradizione della pizza napoletana. Non proprio un hobby, l'obiettivo maniacale di giungere alla perfezione. Più precisamente, attraverso lo studio dei fondamenti di questa nobile arte e una prima supervisione dello ''chef Alessandro Masini'', a cui è seguita molta sperimentazione, ha finalmente avuto accesso al ''Sancta Sanctorum'' dei maestri pizzaioli, una specie di condizione di sicurezza e di onnipotenza che gli fa dire:<blockquote>''"Non ho maestri, ne pizzerie, ne curriculum. Ho solo un prodotto incredibile che posso creare in qualsiasi momento in qualsiasi forno anche di casa. Questo risultato è stato fino ad oggi possibile solo in un forno professionale, ma oggi l’ho reso possibile. La peculiarità di questo impasto sta nel fatto che è croccante all’esterno ma nel momento del morso si può apprezzare la 'sofficità'. La caratteristica fondamentale di questo impasto è l’alta digeribilità".''</blockquote> | |||
==Collegamenti esterni== | ==Collegamenti esterni== |
contributi