De Crivelis: differenze tra le versioni

    Da WikiBrands.
    (Creata pagina con "alt=|miniatura|Stemma restaurato da [[Shmerz, De Burgo.]] '''De Crivelis''' è stato un casato nobile presente nella diocesi e nella città di Como ne...")
     
    Riga 1: Riga 1:
    [[File:De Crivelis.png|alt=|miniatura|Stemma restaurato da [[Shmerz]], De Burgo.]]
    [[File:De Crivelis.png|alt=|miniatura|Stemma restaurato da [[Shmerz]].]]
    '''De Crivelis''' è stato un casato nobile presente nella diocesi e nella città di Como nel XV secolo. Lo stemma è raffigurato sul Codice Carpani.<ref name=":0">Stemmario del sec. XV, custodito nel Museo Civico di Como. Si deve, per la parte più antica, al pittore comasco Gio. Antonio Carpani di Antonio. Raccoglie gli stemmi delle famiglie nobili della città e dell'antica diocesi di Como. Edizione integrale a cura di CARLO MASPOLI, Stemmario quattrocentesco delle famiglie nobili della città e antica diocesi di Como, Lugano, 1973.</ref>
    '''De Crivelis''' è stato un casato nobile presente nella diocesi e nella città di Como nel XV secolo. Lo stemma è raffigurato sul Codice Carpani.<ref name=":0">Stemmario del sec. XV, custodito nel Museo Civico di Como. Si deve, per la parte più antica, al pittore comasco Gio. Antonio Carpani di Antonio. Raccoglie gli stemmi delle famiglie nobili della città e dell'antica diocesi di Como. Edizione integrale a cura di CARLO MASPOLI, Stemmario quattrocentesco delle famiglie nobili della città e antica diocesi di Como, Lugano, 1973.</ref>


    Riga 10: Riga 10:
    ===Nomenclatura===
    ===Nomenclatura===
    ===-===
    ===-===
    <blockquote>«D'azzurro, alla strada d'argento, selciata al naturale e posta in palo, accompagnata da quattro torri del secondo, merlata alla ghibellina, aperte e finestrate del campo».<ref name=":0" /></blockquote>
    <blockquote>«Inquartato d'argento e di rosso, al crivello cerchiato d'oro, il fondo d'azzurro, forato d'oro, attraversante sul tutto; al capo d'oro con l'aquila di nero, coronata e linguata di rosso».<ref name=":0" /></blockquote>


    ===Origine del nome===
    ===Origine del nome===
    Stemma parlante: la strada selciata, difesa dalle torri, simboleggia il borgo.<br />
    Stemma parlante: crivello, vaglio; cribro; dial. "cribbio, cribbi" =  arnese per stacciare.<br />


    ==Pagine Correlate==
    ==Pagine Correlate==

    Versione delle 09:08, 13 giu 2022

    Stemma restaurato da Shmerz.

    De Crivelis è stato un casato nobile presente nella diocesi e nella città di Como nel XV secolo. Lo stemma è raffigurato sul Codice Carpani.[1]

    Nel 2022 mediante il progetto CCACC lo stemma del casato è stato oggetto di restauro digitale da parte del meta artista Shmerz.[2]

    Lo stemma è un NFT ed è presente nel Museo Carpani.

    Blasonatura

    Nomenclatura

    -

    «Inquartato d'argento e di rosso, al crivello cerchiato d'oro, il fondo d'azzurro, forato d'oro, attraversante sul tutto; al capo d'oro con l'aquila di nero, coronata e linguata di rosso».[1]

    Origine del nome

    Stemma parlante: crivello, vaglio; cribro; dial. "cribbio, cribbi" = arnese per stacciare.

    Pagine Correlate

    Collegamenti esterni

    Note

    1. 1,0 1,1 Stemmario del sec. XV, custodito nel Museo Civico di Como. Si deve, per la parte più antica, al pittore comasco Gio. Antonio Carpani di Antonio. Raccoglie gli stemmi delle famiglie nobili della città e dell'antica diocesi di Como. Edizione integrale a cura di CARLO MASPOLI, Stemmario quattrocentesco delle famiglie nobili della città e antica diocesi di Como, Lugano, 1973.
    2. Ongania R., (2022), Carpani Collection Coat of Arms XV Century (The) Lake Como Code, Academia.edu [online], disponibile al seguente indirizzo:https://www.academia.edu/71331429/Carpani_Collection_Coat_of_Arms_XV_Century_The_Lake_Como_Code