Pagina principale: differenze tra le versioni

Da WikiBrands.
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
'''WikiBrands''' contiene voci di [[:Categoria:Artista|artisti digitali]] che producono e restaurano brand, stemmi araldici e loghi.
'''WikiBrands''' contiene voci di [[:Categoria:Artista|artisti digitali]] che producono e restaurano brand, stemmi araldici e loghi.


La redazione è composta da esperti in comunicazione e la mission è di recensire i brand usati in Italia.
'''WikiBrands''' si presta ad essere un contenitore di metadati privilegiato per il mondo NFT, sempre aggiornabile e linkabile ad un NFT.
 
La redazione è composta da esperti in comunicazione e la ''mission'' è di corredare i brand di metadati accessibili.


Ogni brand che viene inserito in WikiBrands entra a far parte del [[Registro]] pubblico di WikiBrands, uno strumento totalmente trasparente che risponde alle basilari esigenze di riconoscibilità e valorizzazione del brand nel web.
Ogni brand che viene inserito in WikiBrands entra a far parte del [[Registro]] pubblico di WikiBrands, uno strumento totalmente trasparente che risponde alle basilari esigenze di riconoscibilità e valorizzazione del brand nel web.
Riga 23: Riga 25:
'''Fra i vari impatti generati dalla pandemia sui modelli aziendali c'è la forte spinta a puntare ancora di più sui canali di comunicazione diretta, più vicini alla costruzione di un rapporto umano e personale con ogni cliente. I brand che fanno di questo approccio un valore strategico hanno più possibilità di cogliere le opportunità che caratterizzeranno il “new normal”.'''
'''Fra i vari impatti generati dalla pandemia sui modelli aziendali c'è la forte spinta a puntare ancora di più sui canali di comunicazione diretta, più vicini alla costruzione di un rapporto umano e personale con ogni cliente. I brand che fanno di questo approccio un valore strategico hanno più possibilità di cogliere le opportunità che caratterizzeranno il “new normal”.'''


Per asservire alla funzione enciclopedica di WikiBrands i contenuti sono redatti sulla base dei libri d'impresa pubblicati che sono inviati alla redazione.
Per asservire alla funzione enciclopedica di WikiBrands i contenuti possono essere redatti sulla base dei libri d'impresa pubblicati che sono inviati alla redazione.


==REGISTRO==
==REGISTRO==

Versione delle 08:20, 6 mag 2022

WikiBrands è un'enciclopedia dei brand presenti in Italia e in Europa in continuo aggiornamento.

WikiBrands contiene voci di artisti digitali che producono e restaurano brand, stemmi araldici e loghi.

WikiBrands si presta ad essere un contenitore di metadati privilegiato per il mondo NFT, sempre aggiornabile e linkabile ad un NFT.

La redazione è composta da esperti in comunicazione e la mission è di corredare i brand di metadati accessibili.

Ogni brand che viene inserito in WikiBrands entra a far parte del Registro pubblico di WikiBrands, uno strumento totalmente trasparente che risponde alle basilari esigenze di riconoscibilità e valorizzazione del brand nel web.

I brand già presenti su Wikipedia vengono inseriti in automatico.

Se sei il proprietario di un brand e lo vuoi inserire in WikiBrands, invia un whatsapp al numero +39 3319410396 con il testo brand, verrai guidato alla corretta procedura di inserimento.

WikiBrands contiene brand per scopi enciclopedici, di ricerca e di studio.

Il Registro è suddiviso nelle seguenti categorie di brand:

  • brand commerciali
  • stemmi delle istituzioni (comuni, province, regioni, stato centrale)
  • stemmi delle famiglie
  • loghi associazioni no-profit

Fra i vari impatti generati dalla pandemia sui modelli aziendali c'è la forte spinta a puntare ancora di più sui canali di comunicazione diretta, più vicini alla costruzione di un rapporto umano e personale con ogni cliente. I brand che fanno di questo approccio un valore strategico hanno più possibilità di cogliere le opportunità che caratterizzeranno il “new normal”.

Per asservire alla funzione enciclopedica di WikiBrands i contenuti possono essere redatti sulla base dei libri d'impresa pubblicati che sono inviati alla redazione.

REGISTRO

Il registro è suddiviso nelle seguenti sezioni:

  • A. Brand commerciali
  • B. Stemmi delle istituzioni
  • C. Stemmi delle famiglie
  • D. Loghi delle Associazioni no-profit

In dettaglio:

Brand presenti nel Registro sezione "A"

Stemmi delle istituzioni presenti nel Registro sezione "B"

Stemmi delle famiglie presenti nel Registro sezione "C"

Loghi associazioni no-profit presenti nel Registro sezione "D"

Per collaborare

Per collaborare al progetto inviare il CV mediante whatsapp al 331 9410396