599
contributi
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 16: | Riga 16: | ||
'''Shmerz''' è fondatore della '''Meta Araldica (MH, Meta Heraldry).''' | '''Shmerz''' è fondatore della '''Meta Araldica (MH, Meta Heraldry).''' | ||
La Meta Araldica (MH, Meta Heraldry) è una corrente artistica nel cui manifesto "si intende innovare l'arte dell'araldica contestualizzando la simbologia originale degli stemmari risalenti al rinascimento (o loro copie anastatiche)", mediante l'individuazione e la riproduzione "degli affreschi coerenti con gli stemmi", cioè di quelle pitture sincrone con gli stessi stemmi, e le relative rappresentazione degli stemmi con [[NFT]] che inglobano anche "una restaurazione digitale". A tale combinazione, secondo il manifesto della Meta Araldica, si sovrappone la riproduzione asincrona della "musica del periodo", in loop. | La Meta Araldica (MH, Meta Heraldry) è una corrente artistica nel cui manifesto "si intende innovare l'arte dell'araldica contestualizzando la simbologia originale degli stemmari risalenti al rinascimento (o loro copie anastatiche)", mediante l'individuazione e la riproduzione "degli affreschi coerenti con gli stemmi", cioè di quelle pitture sincrone con gli stessi stemmi, e le relative rappresentazione degli stemmi con [[NFT]] che inglobano anche "una restaurazione digitale". A tale combinazione, secondo il manifesto della Meta Araldica, si sovrappone la riproduzione asincrona della "musica del periodo", in loop. <blockquote>'''''Manifesto''''' | ||
Agli [[NFT]] generati da autori che seguono tale corrente artistica si abbinano meta-dati molto particolareggiati sul modello di dato strutturato presente nei progetti: | Possiamo definire questo momento storico come “anno zero”, le vicissitudini che la razza umana ha condiviso si sono tramutate in un nuovo “universo surrogato della realtà” e allo stesso tempo inevitabilmente interconnesso con essa. | ||
Siamo esseri in grado creare laddove la comunicazione può fluire e in quest’epoca in cui la comunicazione è supportata da strumenti all’avanguardia al punto tale di permetterci di comunicare in un istante da un capo all’altro del mondo. | |||
L’arte, la più alta forma di comunicazione, altri non è che lo specchio della civiltà. | |||
Il Metaverso rappresenta un universo parallelo dove la comunicazione può essere attuata senza le barriere dello spazio e del tempo inoltre il Metaverso tramite l’NFT ha la caratteristica fondamentale di mantenere qualcosa inalterato nel tempo fintanto che la rete è in funzione. | |||
Il degrado della società è lampante e viene tradotto dall’arte in forme inanimate che necessitano di macchine per fingere di essere vivi sprofondando nell’apatia del silenzio. | |||
La Meta Araldica ha lo scopo fondamentale di introdurre nel Metaverso i principi e le regole di un’arte della comunicazione e della simbologia antica di più 600 anni. | |||
L’impulsò e l’effetto che ci prefiggiamo di creare è di tramandare per l’eternità i principi che l’uomo è stato in grado di creare sulle cui basi si sono create le più grandi civiltà. | |||
Trasformare il degrado in magnificenza ed elevazione ai limiti mai definiti che l’uomo può raggiungere. | |||
Il Metaverso non più come surrogato ma come strumento fondamentale per la reintegrazione nella realtà.</blockquote>Agli [[NFT]] generati da autori che seguono tale corrente artistica si abbinano meta-dati molto particolareggiati sul modello di dato strutturato presente nei progetti: | |||
*WikiData<ref>https://www.wikidata.org/wiki/Q55648452</ref> | *WikiData<ref>https://www.wikidata.org/wiki/Q55648452</ref> |
contributi